Nonostante qualsiasi persona usi il denaro tutti i santi giorni, soltanto pochissimi saprebbero rispondere alla domanda: “quali sono le funzioni della moneta?”
Anche per me è stato così fino a poco tempo fa.
Con un pò di imbarazzo, devo ammettere che neanche nelle prestigiose aule di economia l’argomento “funzioni della moneta” ha ricevuto l’attenzione dovuta.
In questo articolo troverai:
- La definizione e le funzioni della moneta
- Una valutazione delle monete governative in rapporto alle funzioni della moneta
- Una valutazione del Bitcoin in rapporto alle funzioni della moneta
Il punto è questo:
Se non capisci cos’è la moneta e quali sono le sue funzioni, sarà impossibile capire cos’ha di speciale Bitcoin.
Ecco, alla fine di questo articolo, potresti arrivare ad una conclusione scioccante.
Cominciamo?
Le funzioni della moneta
La moneta svolge tre funzioni nella società: Mezzo di scambio, Riserva di valore, Unità di conto.
Quando assolve a queste funzioni, la moneta diventa lo strumento utilizzato dalle persone per ottenere beni e servizi, fare calcoli economici e ripagare debiti.
Sebbene oggi la moneta utilizzata nella società venga imposta dallo stato tramite la legge, un tempo non era così.
Nel corso della storia umana, di fatto, la moneta è sempre emersa in maniera naturale tra le civiltà. E quale oggetto la spuntava?
Quello che riusciva ad assolvere al meglio delle funzioni utili nella società che ora chiamiamo “funzioni della moneta”.
Ora entriamo nel dettaglio di ognuna delle tre funzioni della moneta e ne diamo una definizione chiara e pratica.
La funzione di mezzo di scambio
La prima funzione della moneta è quella di essere uno strumento per lo scambio di valore tra persone.
Pensaci:
Quando lavori, scambi il tuo tempo per avere denaro. Quando fai la spesa, scambi moneta per avere cibo.
Se sei un dipendente, il tuo tempo ha un valore dettato da quello che sai fare e come può essere utile per l’azienda che ti assume.
Quel valore viene trasformato in euro, ed è ciò che ricevi in cambio del tuo tempo. Poi userai gli euro per acquisire beni/servizi che rappresentano il valore creato da qualcun’altro.
La moneta incapsula il valore creato da un individuo nella società in uno strumento che potrà scambiare per ricevere altrettanto valore.
Ogni interazione economica ha alla radice uno scambio di valore da un individuo all’altro.
La funzione di riserva di valore
Questa è la seconda funzione della moneta ed è forse la più importante.
Significa che un bene, anche se non lo usi per anni, continua ad avere valore. Più o meno la stessa quantità con cui te lo sei procurato.
Questo è il motivo per cui alle comunioni si regalano catenine d’oro.
L’oro conserva il suo valore anche dopo anni, decenni o secoli (tant’è vero che le banche lo conservano ancora nei loro caveau, chissà come mai?).
Perchè ti serve qualcosa che mantiene stabilmente il suo valore?
Per progettare il tuo futuro o per sopravvivere durante momenti di avversità nella vita
Ad esempio sei nel bel mezzo di una pandemia e non puoi lavorare. Se hai qualcosa da cui estrarre valore puoi ancora sopperire ai tuoi bisogni finchè non riesci a migliorare la situazione.
Una moneta che conserva bene il suo valore ti serve fondamentalmente a poter progettare il tuo futuro e procedere nella tua vita con le sue avversità.
La funzione di riserva di valore è quindi quella di incapsulare il valore creato da un individuo in uno strumento che riesce a conservarlo nel tempo senza disperderlo.
Se così non fosse, tutto sarebbe estremamente più complesso.
Se ricevessi il tuo stipendio in una moneta che non riesce a conservare valore (come succede nei paesi che soffrono di iperinflazione), al momento dell’incasso dovresti spenderlo per comprare qualcosa che invece conserva valore.
Quand’è che la moneta riesce a conservare valore?
Purtroppo, questo non avviene magicamente.
Affinchè il valore possa essere conservato, quello strumento deve essere raro e difficile da produrre.
Mi segui?
Torneremo in seguito su questo aspetto, ora vediamo l’ultima funzione della moneta.
La funzione di unità di conto
La funzione della moneta di unità di conto consiste nel fare da riferimento per la valutazione di beni e attività economiche.
Usando tutti la stessa moneta, si possono fare calcoli e stime in maniera comprensibile per chiunque.
Pensa se ognuno usasse un metro differente per definire il prezzo di un bene o per descrivere ricavi e perdite.
Sarebbe un bel casino orientarsi e condurre le normali attività economiche (comprare il pane, negoziare una vendita, etc.).
Invece, dal momento che esiste uno strumento generalmente accettato come mezzo di scambio, il prezzo viene espresso usando unità di quello strumento.
La moneta è quindi un metro universale per esprimere una valutazione economica.
Le valute governative e le 3 funzioni della moneta
Euro, Dollaro, Yen, Sterlina, Corona svedese, etc.etc. Tutte le monete che ti vengono in mente sono dette monete FIAT.
Queste non derivano il loro valore da un altro bene (come succedeva finchè erano collegate all’oro) ma piuttosto perchè vengono imposte dallo stato.
Imponendo una moneta, lo stato ne garantisce il corso legale, ossia il fatto che quella moneta venga accettata come mezzo di pagamento per beni e servizi.
Come svolgono il loro ruolo monetario le monete FIAT?
Bene ma non benissimo.
Nel resto dell’articolo analizzeremo le monete FIAT e il Bitcoin nello svolgimento delle 3 funzioni della moneta.
Potrebbe interessarti: il confronto tra Euro e Bitcoin. Quali sono i soldi veri?
Mezzo di scambio
In un contesto nazionale, le monete FIAT funzionano bene. In un contesto internazionale, invece, si creano delle problematiche.
Il principale limite è la varietà di monete in circolo e non una che venga accettata globalmente.
Per la massaia di Bergamo o per lo studente fuorisede, questo non è un gran problema. Per un’azienda che commercia globalmente la storia è diversa.
Nessuno tiene valute straniere in casa perchè non ci fai niente, quindi bisogna prima convertirle nella propria valuta. Tutto questo si traduce in costi, non solo economici ma anche logistici.
Sai qual’è il business più redditizio nel mondo?
Ogni giorno vengono bruciati miliardi di dollari per trasformare moneta da una valuta all’altra. Un’attività che non produce nulla di realmente utile.
Finchè le attività delle persone hanno dei confini geografici netti e invalicabili, questo problema viene meno. In un mondo sempre più connesso e globalizzato, questo limite è evidente.
Unità di conto
In un mondo globalizzato, la moltitudine di valute in circolo porta problemi anche nella funzione di unità di conto.
Se un qualsiasi bene può essere prezzato in una infinità di valute sarà sempre più complesso valutare il valore del bene e convertirlo.
A questo bisogna aggiungere le normali fluttuazioni delle monete che cambiano il valore del bene costantemente.
Data l’inclinazione globale del commercio, anche questo è un problema che diventa sempre più gravoso.
Tuttavia, il limite più evidente delle monete FIAT è la loro incapacità di conservare valore.
Riserva di valore
Ora arriva il bello.
Guarda questo grafico.
Rappresenta il declino del valore reale del dollaro.

Questo succede perchè la produzione di moneta FIAT non dipende da meccanismi economici reali, ma bensì dalla volontà delle banche centrali.
Le banche centrali sono intitolate della fiducia dei cittadini a non inflazionare la moneta.
Cosa si intende per inflazionare?
Puoi sostituire il termine inflazionare con la dicitura stamparne a vagonate.
Perchè una produzione smodata è dannosa?
Ogni qualvolta nuova moneta viene prodotta, quella già in circolo perde gradualmente valore.
Nei paesi con iperinflazione questa perdita di potere d’acquisto è avvenuta in breve tempo (Venezuaela, Cambogia, etc.) in altri è un processo lento e inesorabile (Italia, USA, Inghilterra).
Detto in altre parole, il sistema monetario si poggia sulla fiducia e sulla responsabilità della classe dirigente. Ti sembra un mondo in cui è ragionevole basarsi su questi principi?!
Risponditi da solo.
La vera domanda però è un’altra:
Cosa comporta, per la persona comune, fare parte di un sistema monetario che si basa su questi principi?
La produzione di nuova moneta comporta l’erosione del valore di quella già presente.
Io, tu e tutti quelli che sono lontani dalla stampante monetaria, si troveranno in mano qualcosa che perde sistematicamente potere d’acquisto.
Qualcosa il cui valore si erode di continuo.
Questa è la realtà che ahimè viviamo da decenni e di cui si cominciano a vedere gli effetti disastrosi.
Si, lo so. Non è bello capire questo meccanismo.
Ho una buona notizia però:
Oggi abbiamo un’alternativa.
Un piano ₿.
Il Bitcoin e le 3 funzioni della moneta
Se sei arrivato fin qua hai capito che tutto può essere moneta purchè abbia le caratteristiche per svolgerne le tre funzioni.
I Bitcoin hanno tutte le carte in regola necessarie a renderli moneta. Non ti fidi?
Scendiamo un pò nel dettaglio:
Si possono utilizzare per trasferire valore. Puoi usarli sia per grandi transazioni che per minuscole transazioni. Inoltre, non conosce confini geografici.
Può essere accettata da chiunque e in qualunque momento, senza il bisogno di convertirlo necessariamente in qualcos’altro.
Il Bitcoin riesce a rispondere al bisogno di un individuo di scambiare valore, indipendentemente dalla quantità o dalla distanza geografica.
Potenzialmente qualsiasi cosa che abbia valore può essere misurata in Bitcoin, superando le complessità dovute a valutare beni con valute diverse.
Certo, il Bitcoin è volatile. Del resto, cosa ti aspettavi da un moneta spuntata dal nulla, con proprietà mai viste nella storia dell’uomo e nel bel mezzo di un processo di monetizzazione?
Il Bitcoin come riserva di valore
Abbiamo detto che per conservare valore, una moneta deve essere rara e difficile da produrre.
Nel caso del Bitcoin, sappiamo che esisteranno sempre e solo 21 milioni di unità.
Attenzione però; questo limite non dipende da una banca centrale, ma da meccanismi completamente diversi che ci danno certezza di questo fatto.
La produzione di Bitcoin, inoltre, segue delle cadenze stabilite che rendono impossibile uno produzione incontrollata di moneta e quindi perdita di valore.
Il Bitcoin introduce nella storia dell’uomo la scarsità assoluta. Contrariamente a qualsiasi altro bene in natura, di cui non si ha certezza della quantità, nell’universo esisteranno sempre e comunque 21 milioni di Bitcoin.
Il fatto che la quantità e il ritmo di produzione di Bitcoin non possa essere modificato, lo rendono uno strumento straordinario per conservare il valore.
Per questo viene anche definito oro digitale. Ma è molto ma molto di più.
L’oro è una pietra. Il Bitcoin è Magic Internet Money.
Conclusioni
Se sei arrivato fin qui spero tu abbia capito quali sono le 3 funzioni della moneta. Partendo da questi elementi, puoi spiegarti perchè Bitcoin è la miglior moneta esistente.
Le persone hanno bisogno di un mezzo con cui acquisire i beni che desiderano. Nel presente e nel futuro. Quel bene medierà tutte le interazioni umane e quindi contribuirà all’evoluzione della società.
I BTC non solo si muovono nell’internet, ma addirittura non esiste nessuno che può prendere il controllo della rete Bitcoin.
Interessante no?
Vale la pena allora indagare la tecnologia Bitcoin e capire che ruolo può giocare nella tua vita.
Per oggi ci fermiamo qui. Se hai trovato quest’articolo utile, iscriviti alla newsletter e segui l’evoluzione di Bitcoin come moneta.