Cos’è Un Cold Wallet E Quando Dovresti Usarne Uno

Cold Wallet cos'è - copertina

“Vale la pena avere un cold wallet per conservare dei Bitcoin o è uno sbattimento che si può evitare?”.

Ciclicamente, questo genere di domande si ripete online.

Come vedrai, non c’è una risposta che va bene per tutti. Ma c’è sicuramente la risposta che va bene per te.

Quest’articolo ti darà una visione globale per decidere se un cold wallet ti serve davvero.

La sintesi è questa:

Puoi evitarlo? Certo

Ti conviene evitarlo? Probabilmente no.

Ma voglio dirti la verità:

Anche io, inizialmente, ho snobbato questo strumento. Non avevo capito quali pericoli stessi correndo e quella spesa non mi sembrava affatto una priorità.

Successivamente ho scoperto i rischi gratuiti che mi stavo assumendo e, onestamente, l’idea di vedere sparire le mie cripto non mi entusiasmava.

Il punto è questo:

Avere un cold wallet è uno dei passi fondanti per proteggere i tuoi Bitcoin e le altre criptovalute che possiedi.

In questo articolo capirai perchè.

P.S.

Recentemente ho raccolto in un post quali sono (secondo me) i migliori cold wallet per criptovalute e Bitcoin. Dagli una lettura 😉

Cos’è Un Cold Wallet E Cos’Ha Di Speciale

I Cold Wallet, chiamati anche Portafogli Freddi, Hardware Wallet Cold storage, sono portafogli per criptovalute con 3 caratteristiche distintive:

  • Hanno come unico scopo farti conservare Bitcoin o le tue altre criptovalute in massima sicurezza.
  • Sono dei dispositivi specifici e separati; diversi dal computer o smartphone che usi comunemente.
  • Non vengono mai connessi ad internet.

Queste caratteristiche rendono i Cold Wallet la tipologia di portafogli più sicura tra quelle per mettere al sicuro criptovalute autonomamente.

Ovviamente questa sicurezza si ottiene pagando un prezzo, non solo economico. Di questo però te ne parlerò nella seconda parte dell’articolo.

Prima diamo un’occhiata veloce alle due alternative più gettonate rispetto ai Cold Wallet:

  • Hot Wallet (Portafogli caldi)
  • Lasciare i fondi direttamente su un exchange

Le alternative ai Cold Wallet

Fra le varie tipologie di wallet crypto, i più diffusi sono sicuramente gli hot wallet. Si tratta di software o app installati sul tuo PC o smartphone.

Sono portafogli crypto pensati per essere usati nel quotidiano per piccole spese. Sebbene offrano sicurezza, sono naturalmente meno sicuri dei cold wallet perchè installati sui dispositivi che usi di continuo e quindi costantemente online.

Essere connessi ad internet comporta intrinsecamente la possibilità che qualcuno si intrufoli nel nostro dispositivo e ne prenda il controllo.

Per questo motivo, gli Hot Wallet non sono di certo la tipologia di portafoglio digitale dove tenere tutti i tuoi fondi. Tuttavia hanno la loro ragione d’esistere e le ho elencate nell’articolo su le 4 fondamentali differenze tra hot e cold wallet

“E per quanto riguarda gli exchange?”

Questo è un argomento controintuitivo.

Quando ci si avvicina al mondo crypto e magari si compra una frazione di Bitcoin, i fondi vengono lasciati sull’exchange perchè si crede di essere esenti da pericoli.

In realtà, si ignorano 2 circostanze purtroppo comuni:

  • L’exchange potrebbe trovarsi nella situazione legale di non poterti più fare accedere alle tue criptovalute.
  • L’exchange potrebbe essere hackerato e i tuoi fondi sparire per sempre.

La storia degli exchange è piena di casi in cui i fondi sono stati rubati, congelati o persi per sempre.

In poche parole, il problema della custodia con gli exchange crypto è che non sei in pieno controllo dei tuoi fondi. Li lasci su una piattaforma terza perchè ti aspetti che te li faccia usare e recuperare quando vuoi.

Le cose potrebbero andare diversamente però. Quindi, per usare il linguaggio slang del mondo delle criptovalute: Not your keys, not your Bitcoin.

Not your keys Not your Bitcoin - Andreas Antonopoulos Citazione
Non tue le chiavi, non tuoi i Bitcoin – Andreas M. Antonopoulos

 

Ed ora potresti chiederti:

“Ma allora perchè tante persone conservano i propri Bitcoin sugli exchange?”

I motivi sono svariati:

  • È comodo
  • Fanno spesso trading
  • Non vogliono spendere soldi per comprare un cold wallet
  • Non sono consapevoli dei rischi che corrono.

A questo punto dovrei averti spaventato abbastanza, quindi voglio chiarire una cosa:

Usare Hot Wallet ed exchange non vuol dire automaticamente perdere i proprio fondi. L’idea è che ti stai assumendo dei rischi (consapevolmente o meno) e quindi conviene calcolarli.

Chiarito questo punto, andiamo a vedere perchè dovresti usare un cold wallet.

Spoiler alert: Non si tratta solo di sicurezza.

Perchè Dovresti Usare Un Cold Wallet

Esempi di cold wallet per conservare Bitcoin
Esempi di cold wallet per conservare Bitcoin e criptovalute varie – Fonte: Internet

Partiamo dalla fine:

Usare un un cold wallet è una delle azioni più concrete per blindare i tuoi Bitcoin e controllarli realmente.

Permettimi di mostrarti dove affonda le radici questa affermazione:

1) I Cold Wallet offrono massima sicurezza

Con un cold wallet hai un dispositivo specifico che ha il solo compito di tenere al sicuro i tuoi Bitcoin.

Si tratta di un apparecchio dedicato che non ha alcun collegamento con l’internet. In questo modo è molto meno vulnerabile e soggetto a tentativi di attacco.

Le versioni più comuni e diffuse di cold wallet sono gli hardware wallet, ossia dei dispositivi specifici venduti da aziende specializzate. Se vuoi approfondire, ho dedicato un intero articolo a spiegare cos’è un hardware wallet.

In breve, questi portafogli si compongono di meccaniche e processi crittografici che li rendono il modo più pratico ed affidabile per custodire la delicatissima chiave privata dei bitcoin, ma sono anche comodi per gestire/ricevere/spendere i tuoi fondi.

Tuttavia, quello che vorrei capissi è che il cold wallet è un concetto. Esistono anche alternative fai da te.

Un esempio per utenti molto avanzati e laboriosi è seed signer, un dispositivo che ti costruisci da solo per poi installarci un software open-source di custodia.

Un’alternativa artigianale invece potrebbe essere comprare un PC che non collegherai mai ad internet, installarci un software tipo Electrum e generare il tuo seed.

A mio avviso, gli hardware wallet oggi restano la soluzione più sicura e comoda per il 99,9% degli utenti. Come sintetizzato brillantemente da Andreas Antonopoulos:

“Quando mi chiedono quale hardware wallet comprare la mia risposta è: Quello che arriva prima. Per un utente medio le differenze tra i vari cold-wallet sono talmente irrilevanti che la scelta migliore è quella che può ricevere più rapidamente”.

In ogni caso, vale la pena ricordare che, data la natura di asset digitale delle criptovalute, la sicurezza dei tuoi fondi non dipende solo dall’usare un cold wallet, ma anche da altri fattori e misure precauzionali che puoi prendere. Qualche esempio?

  • Se distribuisci i tuoi fondi su uno o più dispositivi
  • Imposti più firme per avviare transazioni (questa cosa si chiama Multisignature)
  • Come conservi il seed

(Spottone: Se ti iscrivi alla newsletter, riceverai il PDF gratuito sulle regole imprescindibili per custodire bitcoin in sicurezza)

PDF regole per conservare Bitcoin

 

C’è dell’altro però…

Come ti avevo anticipato, avere un cold wallet non è solo questione di sicurezza. C’è qualcosa in più ed è uno dei tratti più criptoanarchici del Bitcoin.

2) Sovranità monetaria e autonomia

Sovranità monetaria è l’essere in totale controllo e disponibilità del proprio denaro. Questo è uno dei cardini filosofici su cui si fonda Bitcoin.

Quando i tuoi Bitcoin sono su un dispositivo di cui hai controllo esclusivo delle chiavi, tu e soltanto tu puoi decidere come, quando e perchè usare la tua ricchezza.

Sai perchè è importante?

La prima ragione è pratica; Se qualcuno può limitarti o impedirti di usare i tuoi Bitcoin, è un pò come perderli sbaglio?

Averne il controllo totale aggiunge un’ulteriore strato di sicurezza.

La seconda ragione è ispirata a dei principi:

Se tu hai generato quella ricchezza (con la tua energia, tempo e lavoro) allora essa ti appartiene. Perchè diavolo qualcuno dovrebbe avere il potere di confiscartela o impedirtene l’utilizzo?

Con un cold storage tieni lontano ogni agente esterno. Sarai tu e soltanto tu ad essere in grado di manovrare i tuoi fondi.

Fin qui, tutto molto bello vero?

Eppure c’è qualcosa che deve essere assolutamente menzionato: la responsabilità.

Da un grande potere derivano grandi responsabilità.

Quello che molti non capiscono è che Bitcoin porta un cambio di paradigma.

Avere più libertà comporta inevitabilmente avere più responsabilità.

Un pò come quando vai a vivere da solo: Non hai nessuno che ti rompe le palle, ma devi andare a farti la spesa e lavarti i panni.

Nel Bitcoin libertà e responsabilità sono due facce della stessa medaglia:

  1. Nessuno può impedirti di usare il tuo denaro come e quando vuoi.
  2. Come metti al sicuro il tuo denaro dipenderà unicamente da te e nessuno potrà sostituirti in questo compito.

Ecco perchè un wallet di cui conosci solo tu le chiavi private ti rende padrone, ma ti rende anche l’unico responsabile della custodia dei tuoi fondi.

Conclusioni: Quando Usare Un Cold Wallet?

Come ti avevo anticipato, non c’è una risposta univoca e valida per tutti.

Fondamentalmente, dovresti usare un cold wallet quando hai delle cifre da proteggere che ritieni significative e vuoi esserne il solo ad averne controllo.

In fin dei conti, il cold wallet è uno strumento che ti offre un massiccio livello di protezione, unito ad un totale controllo sulla tua ricchezza.

Ovviamente, puoi decidere che la sicurezza degli hot wallet per te è sufficiente o che i rischi che corri con un exchange sono tollerabili.

Tutto sta a te e alla sensibilità che hai verso sicurezza, sovranità e, indirettamente, libertà.

Tuttavia, se consideri che sono strumenti intuitivi da usare e relativamente economici, gli argomenti per NON avere un cold wallet sono davvero pochi .

C’è un ultimo aspetto che merita di essere considerato, almeno secondo me.

Con un cold wallet stai finalmente toccando con mano alcuni dei tratti staordinari di questa tecnologia chiamata Bitcoin. Sarai TU ed esclusivamente TU a decidere cosa farne della ricchezza che hai creato e nessuno potrà interferire con le tue decisioni.

Questo è tutto quello che volevo dirti. Spero che la tua prospettiva sui cold wallet sia più chiara adesso.

A presto,

Fabio

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Giulio

    Ma se lo perdo? e se me lo rubano? Non è meglio un hot wallet di cui conosco la password a memoria?

    1. Fabio Arcieri

      Ciao Giulio,

      Se lo perdi o se te lo rubano ti basterà essere in possesso del seed, con cui potrai recuperare l’accesso ai tuoi fondi in qualsiasi momento. Credo che tu per hot wallet intendi un web wallet tipo un exchange dove devi conoscere solo la password. In quel caso però i tuoi fondi sarebbero custoditi da un intermediario, e questo comporta altri rischi. Può essere una scelta comoda ma in realtà stai solo ‘delegando’ la gestione dei fondi e ti assumi rischi aggiuntivi. Come spiegavo nell’articolo, con un cold wallet ti assumi anche delle responsabilità che ti rendono padrone assoluto del tuo denaro. Se non te la senti, per qualche motivo, allora meglio usare un exchange – dovresti essere consapevole però che questa non è la scelta più sicura come invece uno potrebbe immaginare. Ti consiglio di leggerti gli altri articoli della categoria conservare Bitcoin per approfondire un pò la questione relativa alla custodia in autonomia e i rischi degli exchange.

      Fabio

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti