In questa guida ti mostrerò tutto ciò che devi sapere per comprare Bitcoin (o frazioni) online.
Se ti sei finalmente convinto a muovere questo passo, quasi certamente non sai come o dove acquistare Bitcoin. Per me non è stato immediato districarmi nel groviglio di informazioni online. Così ho scritto questa guida all’acquisto di Bitcoin che ti anticipa tutto il procedimento che puoi aspettarti.
Le procedure che leggerai prendono a riferimento le piattaforme regolamentate, molto spesso dette exchange, che ti permettono di acquisire Bitcoin e altre criptovalute tramite i loro siti internet.
Iniziamo!
P.S.
Ho aggiunto dei link agli exchange più affidabili e conosciuti per semplificarti il percorso di ricerca. NON sono link in affiliazione, quindi se ti iscriverai all’exchange io non riceverò alcun denaro. Non sono i soldi a farmi schifo, piuttosto la narrativa dietro al KYC che è proprio agli antipodi di una moneta globale e resistente alla censura come Bitcoin.
Come e dove comprare Bitcoin online.
Devi sapere che sono presenti decine di piattaforme che ti permettono di comprare frazioni di bitcoin. Ogni bitcoin infatti è divisibile in 100 milioni di parti e ognuna di queste è chiamata Satoshi.

Le procedure per l’acquisto di BTC online descritte in questa guida riguardano le piattaforme che operano nella legalità. Se la piattaforma che usi non segue le procedure che leggerai sotto allora dovrebbe scattarti un campanello d’allarme.
Fai attenzione anche a cosa stai comprando:
Alcune piattaforme di trading non ti vendono Bitcoin ma CFD sul Bitcoin. Sono contratti tra te e il broker dove puoi speculare sul suo andamento. In quel caso non possiederai alcun Bitcoin, ma piuttosto un contratto sull’andamento del BTC.
Come puoi, quindi, scegliere una piattaforma sicura e affidabile per acquistare Bitcoin online?
Alla fine della guida ho raccolto una sintetica lista di criteri per scegliere l’exchange adatto alle tue esigenze sul quale iscriverti per comprare le frazioni di Bitcoin.
Per semplicità, nel corso dell’articolo userò il termine exchange con riferimento ai vari servizi presenti sul mercato che effettivamente trattano Bitcoin ma queste linee guida valgono per qualsiasi piattaforma che comporti la compravendita di criptovalute.
Dove comprare Bitcoin? Gli exchange
Nella stragrande maggioranza dei casi, i Bitcoin e le altre criptovalute si comprano su siti internet che prendono il nome di exchange.
Gli exchange altro non sono altro che delle piattaforme dove puoi acquistare o vendere Bitcoin online e con i più comuni metodi di pagamento (Bonifico bancario, carta di credito, talvolta Revolut e Paypal). Sugli exchange puoi comprare anche altre criptovalute che, assieme ai BTC, potrai utilizzare per fare trading.
Esistono anche altri servizi con cui puoi comprare esclusivamente Bitcoin (che, però, sono l’eccezione). I più gettonati sono l’italiana Conio e Bittr.
Ti lascio una lista di alcuni degli exchange regolamentati più conosciuti e affidabili che ti permettono di comprare Bitcoin o frazioni di BTC:
Ovviamente ne esistono altri altrettanto sicuri e affidabili, ma se vuoi comprare Bitcoin e magari dilettarti con un pò di trading di criptovalute uno di questi andrà più che bene.
Comprare Bitcoin online sugli exchange: Come funziona?
Come ho spiegato in un altro articolo, comprare bitcoin con o senza documenti non è la stessa cosa. Ogni modello presenta pro e contro che sarebbe bene conoscere prima di acquistare.
Nel caso dell’acquisto di Bitcoin su un exchange, la grossa differenza riguarda la tua privacy. Infatti, per acquistare Bitcoin su queste piattaforme la tua identità è in chiaro.
Tutti gli intermediari che vogliono operare legalmente in Europa sono tenuti a rispettare regole e procedure legate al mondo dell’antiriciclaggio. Per questo, prima di comprare le tue crypto, dovrai farti verificare, e cioè segure le procedure di KYC (Know your Customer, ossia, Conosci il tuo Cliente.)
Leggi questo articolo se vuoi approfondire il legame (ed i pericoli) del KYC su Bitcoin e crypto
Quali documenti servono per comprare Bitcoin sugli exchange? La verifica dell’identità
A prescindere dall’exchange che vorrai utilizzare per comprare BTC, dovrai prima di tutto creare il tuo account.
La procedura è la stessa che segui quando ti iscrivi ad Amazon oppure a Facebook. Crei il tuo nome utente, inserisci e-mail e password, verifichi la mail che ricevi e sei registrato.
Nonostante questo, anche se hai il tuo bell’account registrato non potrai ancora acquistare Bitcoin.
La verifica dell’identità è il passo necessario per comprare BTC o altre crypto con gli exchange.
Per farti verificare devi fornire all’exchange un insieme di documenti ufficiali che attestino la tua identità.
Di solito si tratta di quelli più comuni:
- Carta d’identità o Passaporto
- Prova della tua residenza (il contratto di casa, le bollette intestate a te, la busta paga o il contratto con la tua banca.)
- Verifica biometrica (un selfie)
- Avvolte, ma è più raro, potrebbe servirti anche la Proof of source of funds. Ovvero la provenienza del denaro che vuoi investire.
Il processo di verifica può durare da poche ore a un paio di giorni e alla fine si presenteranno due scenari:
- Tutto è in ordine, il tuo account è verificato e quindi non ti resta che depositare denaro e acquistare Bitcoin.
- Qualcosa non torna, la tua identità non è confermata e il tuo account non è verificato. Questo può succedere quando i documenti che hai fornito per qualche ragione non vanno bene (es. Nella foto del passaporto non ti si vede bene)
In questo caso non ti resta che correggere o fornire nuovi documenti e ripetere la procedura di verifica.
Quali metodi di pagamento puoi usare per comprare Bitcoin online?
Bene. La tua identità è stata verificata ed il tuo account ora è attivo. Adesso viene il bello:
COMPRARE I TUOI PRIMI BITCOIN (o molto più probabilmente frazioni).
Ma quali sistemi e metodi di pagamento puoi usare?
In generale, puoi sempre comprare Bitcoin con la tua carta di credito o con un bonifico bancario. Ovviamente ci deve essere corrispondenza tra il titolare dell’account sull’exchange e il titolare dell’account bancario.
Ogni piattaforma ha le sue particolarità con i metodi di pagamento ma in linea di massima:
- Tutti gli exchange accettano i più comuni metodi di deposito tramite banca.
- La maggior parte degli exchange ti permettono di comprare Bitcoin – o shitcoins da convertire in Bitcoin – direttamente con la carta di credito/debito (come quando acquisti su amazon per capirci).
Posso comprare Bitcoin usando Postepay, Paypal o strumenti simili?
Il discorso qui è delicato e varia a seconda dell’exchange che vuoi utilizzare. Quello che voglio farti notare è che alcuni intermediari accettano i pagamenti in entrata con Postepay, Paypal e simili ma li negano in uscita. Altri li negano del tutto.
Ad esempio, esistono diversi broker che permettono di comprare Bitcoin con PayPal. Recentemente, anche un exchange si è aggiunto alla lista: Bitflyer.
Funziona come tutti gli altri exchange, quindi KYC infame all’entrata, deposito di denaro sulla piattaforma con paypal e successivamente potrai comprare Bitcoin o altre criptovalute.
Come puoi facilmente intuire, questo servizio unico nel suo genere lo pagherai profumatamente tramite le fee.
In ogni caso, la regola aurea per acquistare Bitcoin usando metodi tipo Paypal, Postepay, etc. è questa:
Andare sul sito dell’exchange e capire se l’exchange che hai scelto accetta il metodo di pagamento.
Comprare Bitcoin online è difficile?
A prescindere dal metodo di pagamento utilizzato, con un exchange avrai a disposizione una piattaforma dove scambiare i tuoi euro con BTC o altre crypto.
Potrai comprarli al prezzo di mercato o piazzare degli ordini di acquisto/vendita con il prezzo che tu stabilisci e vedere se quell’ordine si ‘riempie’.
Se non hai esperienze pregresse con altri exchange (tipo forex, azioni e mercati simili) potrebbe sembrare complesso a primo impatto, ma per prenderci la mano ci vuole davvero poco.
Questa è una schermata presa da kraken, utile a darti una vaga idea dell’interfaccia e di quello che ti aspetta.

I criteri per scegliere l’exchange dove comprare Bitcoin.
La fuori esistono ed esisteranno sempre più servizi per comprare Bitcoin. Ecco perchè in questa guida generale all’acquisto di Bitcoin ho voluto darti delle linee guida evergreen.
Quella che segue è una lista degli elementi più importanti da considerare prima dell’iscrizione ad un exchange :
- Fee/Commissioni sulle transazioni
Quando compri Bitcoin dovrai pagare una piccola commissione all’exchange per il servizio. Generalmente è una percentuale della transazione che stai effettuando. Potresti anche dover pagare una fee sul trasferimento di fondi dal tuo conto all’exchange.
- Supporto al cliente
Essendo un mondo nuovo potresti ritrovarti con diversi dubbi legittimi. Avere la possibilità di interagire rapidamente e semplicemente con qualcuno dall’altra parte dello schermo per ogni evenienza è qualcosa che VUOI prendere in considerazione. Il customer service è quindi una variabile determinante nella scelta dell’exchange dove comprare Bitcoin.
- Stai comprando Bitcoin o CFD?
Alcune piattaforme di trading non ti vendono Bitcoin ma CFD. Sono dei contratti tra te e il broker con cui puoi guadagnare/perdere a seconda dell’andamento del mercato. Quando compri CFD non possiedi alcun Bitcoin, quindi ti servono solo per fare trading. Assicurati di capire cosa stai comprando!
- Metodi di pagamento accettati e procedure di acquisto/vendita
Quali metodi di pagamento accetta l’exchange? In genere sono i più comuni ma verifica. E soprattutto, puoi comprare direttamente Bitcoin? O devi prima comprare qualche shitcoin da convertire in Bitcoin? Assicurati di capire questi dettagli.
- Liquidità
La liquidità è la facilità con cui puoi finalizzare i tuoi ordini. Questo vuol dire che se vuoi comprare Bitcoin, non avrai grossi problemi a finalizzare i tuoi ordini. Ovviamente gli exchange più popolari hanno più liquidità perchè hanno un bacino di utenti più largo. L’aspetto della liquidità è ancora più importante nel caso in cui vuoi darti al trading e comprare/vendere cryptovalute con bassi volumi di vendita. Devi valutarlo per non ritrovarti paralizzato nei tuoi ordini con il rischio di perdere denaro. Ma se fai trading….
- Sicurezza sito
Altro aspetto super importante. Quali misure di sicurezza mette in atto il sito? Ti da la possibilità di usare la validazione a 2 fattori? È già stato hackerato? E perchè? In generale più ti complica la vita per accedere al sito, più attenzione c’è da parte dell’exchange alla sicurezza. A meno che tu non faccia pesantemente trading, non dovresti tenere i tuoi bitcoin sull’exchange.
- Facilità di utilizzo
Se non hai mai usato siti per fare trading o roba simile potresti trovarti spiazzato (come me). Sebbene alla fine si tratterà solo di imparare ad usare la piattaforma, alcuni siti non rendono la vita facile agli utenti. Per questo vuoi capire quali exchange sono più user-friendly di altri. Alcuni hanno diverse interfacce che l’utente può scegliere (principiante, intermedio ed avanzato). A seconda dell’interfaccia avrai più o meno comandi e possibilità.
- Strumenti a disposizione se vuoi fare trading
Se vuoi fare trading (tipico di chi si avvicina al Bitcoin e alle crypto) allora considera anche quali strumenti ti fornisce il sito per aiutarti a compiere le tue decisioni. Inoltre, in questa circostanza alcuni elementi dovranno avere ancora più peso nella tua scelta (Liquidità, Volumi, Fee, Sicurezza, Interfaccia).
Questo è quanto. Si tratta degli elementi che non puoi assolutamente trascurare se vuoi usare un servizio internet per acquistare frazioni di BTC.
Per terminare questa guida, facciamo il punto della situazione e vediamo i pro e i contro legati all’acquisto di Bitcoin con gli exchange.
Pro e Contro se compri Bitcoin sugli exchange
I servizi centralizzati tipo exchange hanno tra i principali vantaggi la facilità e rapidità con cui puoi acquistare e vendere Bitcoin. Sono fatti per quello e quindi l’esperienza utente è al centro delle loro preoccupazioni per restare competitivi.
Altro elemento a favore degli exchange, è il prezzo. Nel caso degli exchange puoi comprare Bitcoin ad una cifra più vantaggiosa rispetto agli exchange decentralizzati o a metodi anonimi. Come mai?
Dipende dai punti di vista.
Proprio come succede con i social network dove ‘se è gratis, il prodotto sei tu‘ nel caso dei Bitcoin ‘se è scontato, la differenza sono i tuoi dati‘. In ogni caso, la privacy ha un valore che se vuoi paghi acquistando Bitcoin anonimamente.
Ed è proprio la perdita totale di privacy il principale elemento a sfavore degli exchange.
Sebbene le transazioni nel Bitcoin siano pseudonime, le operazioni che passano dall’exchange sono tracciate e collegate alla tua reale identità.
Anche trasferendo in un secondo momento i tuoi BTC dall’exchange al tuo wallet, ci sarà un collegamento ineluttabile tra quella transazione sulla blockchain e la tua identità che non potrai mai eliminare del tutto.
Con questo è tutto. Segui Checkpoint Bitcoin sui social o, meglio ancora, iscriviti alla newsletter.
Questo articolo ha 2 commenti.
Bttr autorizzato in Italia ?
Attenzione, questa informazione è da verificare molto attentamente
Forse avete sbagliato
È TRT
Ciao Marco,
Grazie per l’intervento.
Prima di pubblicare l’articolo ho personalmente contattato Bittr ed hanno già diversi utenti dall’Italia che fanno acquisti ricorrenti.