Questa guida è lo strumento essenziale per comprendere in maniera chiara e concisa come creare un wallet per criptovalute ed utilizzarlo.
Vedremo le procedure passo passo per qualsiasi tipologia di portafoglio e le best practice da seguire per ciascuno. Iniziamo!
Come Creare un Wallet per Criptovalute
La creazione di un wallet per criptovalute richiede pochi semplici passaggi, ma diversi in base al tipo di portafoglio che intendi adottare. Potrai scegliere tra:
- Wallet per Smartphone o Computer: App sul telefono o programmi per PC
- Web Wallet: Siti di terze parti o estensioni per il browser.
- Hardware Wallet: L’acquisto di un dispositivo specializzato.
Per ciascuna di queste opzioni, i passaggi per l’installazione e la configurazione sono intuitivi e comuni. Troverai tutti i riferimenti e i link utili nel corso della guida.
Vediamo quindi come funziona per creare un wallet con ciascuna di queste tipologie.
Creazione di un Wallet per Criptovalute su Smartphone o Computer
La creazione di un wallet per criptovalute su smartphone o computer è indubbiamente la più semplice, pratica ed efficace. Questi sono i passaggi:
1. Definire che wallet ti serve
- Vuoi un wallet per Bitcoin o uno che supporti più criptovalute?
- Userai lo smartphone o il PC?
Ci sono numerosi wallet disponibili sia per smartphone che per computer. Tuttavia, la scelta di portafogli affidabili si restringe molto se devi conservare più crypto. Avrai invece diverse opzioni se deciderai di custodire solo Bitcoin. In quest’ultimo caso, puoi leggere quali sono i migliori wallet Bitcoin per smartphone e computer (gratis e non)

2. Scaricare ed installare il wallet
Una volta scelto il wallet, dovrai scaricarlo ed installarlo:
- Per smartphone: Vai sul tuo store di app (Android o iOS) e cerca il nome del wallet. Scarica e installa l’app.
- Per computer: Vai sul sito ufficiale del wallet e scarica la versione appropriata per il tuo sistema operativo . Installa il software seguendo le istruzioni fornite.
3. Configurazione iniziale
Dopo l’installazione, avvia il wallet. La prima volta ti verrà chiesto di:
- Creare un nuovo wallet o Ripristinare un wallet esistente (se ne hai già uno).
- Configurare un PIN o una password. Assicurati che sia unica e difficile da indovinare.
- Scriverti la frase di recupero. Ti verrà fornita una frase di recupero detta seed, solitamente composta da 12 o 24 parole.
4. Uso del wallet
Ora che il wallet è configurato potrai iniziare ad utilizzarlo:
- Ricevi criptovalute creando indirizzi del tuo wallet. Questi sono simili a dei codici IBAN per ricevere fondi.
- Effettua transazioni inserendo l’indirizzo del destinatario, l’importo e confermando la transazione.
Consigli E Best Practices per Creare Software Wallet Sicuri
- Aggiorna sempre il software del wallet all’ultima versione disponibile per garantirti le migliori misure di sicurezza.
- Non condividere mai il tuo seed con nessuno e conservalo in un luogo sicuro.
- Usa wallet che hanno una buona reputazione nella comunità crypto e evita software strani e senza una comunità di programmatori attiva alle spalle.
Segui queste linee guida e non avrai problemi nel creare il tuo wallet digitale per smartphone o computer in sicurezza e con facilità.
Passiamo ora ai web wallet.

Creazione di Web Wallet per Criptovalute
Nell’ecosistema delle criptovalute, per web wallet si intende un portafoglio accessibile tramite una piattaforma online o come estensione del browser. Diversamente da altre soluzioni, non richiede l’installazione di software specifici sul dispositivo dell’utente. Tuttavia hanno maggiori pericoli che bisogna considerare.
Opzione 1: Aprire un conto con un exchange
Le piattaforme online che permettono di comprare criptovalute, forniscono anche i servizi di custodia. Trovi i dettagli di questa procedura nell’articolo dedicato alla compravendita di criptovalute su exchange. BADA PERO’ che questa è probabilmente la soluzione meno sicura perchè ti assumi i rischi degli exchange.
Opzione 2: Creare wallet con le estensioni per il browser
Queste sono comuni estensioni che si integrano nel browser e funzionano come un portafoglio. Metamask, ad esempio, è una popolare estensione per la gestione di Ethereum e token ERC-20(1).
Se vuoi creare wallet con un estensione, dovrai:
- Selezionare l’Estensione – Decidi quale estensione desideri. Alcuni dei più assicurandoti che supporti la crypto di tuo interesse.
- Installazione – Vai allo store del tuo browser e cerca il nome dell’estensione. Clicca su “Aggiungi” o “Installa” per aggiungere l’estensione al tuo browser.
Una volta installato, l’icona dell’estensione apparirà solitamente in alto a destra del tuo browser. Clicca su di essa per aprire l’interfaccia.
La prima volta che lo apri, ti verrà solitamente chiesto se desideri creare un nuovo wallet o importarne uno esistente. Se scegli di crearne uno nuovo, segui le istruzioni. Di solito, ti verrà chiesto di impostare una password e ti verrà fornita una “frase di recupero” o “seed phrase”. Come menzionato, devi custodirla gelosamente.
Con l’estensione configurata, puoi ora ricevere, inviare e gestire le tue criptovalute direttamente dal browser. Per ricevere fondi, genera un indirizzo e condividilo con la parte mittente. Per inviare, avrai bisogno dell’indirizzo del destinatario.
Questi web wallet sono necessari per chi intende operare con la Finanza Decentralizzata (2) in quanto permettono di interagire con le DApps (3) direttamente dal browser.
Consigli e Best Practices per Web Wallet Sicuri
- Evita di cliccare su link o allegati sospetti
- Proteggi sempre il tuo computer con software antivirus e antimalware aggiornati.
- Se vuoi avere massima sicurezza con questi wallet, dovrai usarli in combinazione ad un hardware wallet, così che la tua chiave privata venga custodita al di fuori del computer con cui operi.
Usare gli Hardware Wallet per Criptovalute
Gli hardware wallet, detti anche cold wallet o portafogli offline, rappresentano la soluzione più effica e sicura quando si tratta di conservare criptovalute. Essendo dispositivi fisici, sono completamente isolati da Internet, rendendoli immuni dai comuni attacchi informatici.

Mentre gli hot wallets (wallet su smartphone, computer o piattaforme online) sono sempre connessi a Internet, un cold wallet conserva le chiavi private e chiavi pubbliche offline, proteggendole da potenziali hacker e malware.
La maggior parte dei portafogli offline può supportare sia Bitcoin che altre criptovalute. Di seguito, ti guiderò attraverso il processo di configurazione e utilizzo di un portafoglio simile.
Step 1. Scegliere ed acquistare un hardware wallet
Innanzitutto, dovrai acquistare il dispositivo. Ne esistono diversi in commercio, ma i migliori non sono più che una decina.
Gli hardware wallet in commercio hanno un prezzo medio che varia dai 60 ai 150 euro.
Step 2. Configurazione iniziale
Una volta ricevuto l’hardware wallet, connetti il dispositivo al tuo computer seguendo le istruzioni fornite.
La maggior parte dei dispositivi ti guiderà attraverso il processo di configurazione. Si tratta semplicemente di selezionare un PIN e generare la frase di recupero.
Gli hardware wallet richiedono l’installazione di un software wallet per computer o smartphone. Ad esempio, Ledger utilizza Ledger Live come interfaccia per il computer.
Step 3. Trasferimento delle criptovalute
Dopo aver configurato il dispositivo, potrai iniziare a ricevere e dare così vita al tuo conto sul wallet:
- Apri il software sul tuo computer associato al tuo portamonete offline.
- Seleziona la criptovaluta che desideri ricevere e genera un indirizzo di ricezione.
- Utilizza quest’indirizzo per trasferire fondi dal tuo web wallet o da un exchange al tuo dispositivo.
Step 4. Esecuzione di transazioni
Anche se le tue chiavi private sono custodite offline, puoi facilmente inviare criptovalute:
- Connetti l’hardware wallet al tuo computer.
- Utilizza il software associato per selezionare la quantità di criptovaluta da inviare e inserisci l’indirizzo del destinatario.
- Conferma la transazione tramite i bottoni presenti sul dispositivo.
Consigli E Best Practices per Massimizzare la Sicurezza Degli Hardware Wallet
1. Conserva il tuo portafoglio offline in un luogo sicuro, lontano da potenziali danni fisici.
2. Non condividere mai la tua frase di recupero e, se possibile, crea più copie da conservare in posti diversi.
3. Anche se gli hardware wallets sono sicuri, è sempre bene controllare regolarmente gli aggiornamenti del firmware per garantire che il dispositivo rimanga protetto dalle ultime vulnerabilità conosciute.
Con questo è tutto. Se hai domande in merito alla creazione dei wallet menzionati o le relative procedure, scrivi nei commenti e risponderò al più presto.
Risorse e riferimenti
- Crypto.com, “Cosa sono i Tokens ERC-20, https://help.crypto.com/it/articles/3957428-cosa-sono-i-tokens-erc-20”
- N26, “DeFi: Cos’è e come funziona la finanza decentralizzata, https://n26.com/it-it/blog/cos-e-la-defi”
- Ethereum Foundation, “Introduzione alle dApps, https://ethereum.org/it/developers/docs/dapps/”