Sarò brutalmente onesto.
Anzichè scegliere un wallet a caso o il primo che senti nominare, dovresti farti un paio di domande e capire cosa offre quel portafogli.
Purtroppo, Google è PIENA di articoli in cui ti vengono suggeriti Broker o Exchange spacciandoli per wallet.
Chi lo fa, guadagna su chi si iscrive su queste piattaforme, quindi ha tutto l’interesse a consigliarti in quel modo. In realtà, c’è una enorme differenza tra wallet ed exchange/broker.
Checkpoint Bitcoin invece ha il compito di contribuire alla diffusione di Bitcoin. Di conseguenza, renderti consapevole di come custodire i tuoi fondi è un passaggio fondamentale per il tuo successo (e quello di Bitcoin.)
Cosa leggerai in questo articolo quindi?
Ti mostrerò le caratteristiche fondamentali da considerare quando scegli un wallet per custodire i tuoi fondi.
Sei pronto?
Come scegliere un wallet Bitcoin: le 3 domande fondamentali da porsi

Per definizione, i wallet sono gli strumenti che si usano per conservare bitcoin e altre criptovalute.
I wallet, quindi, NON sono exchange o piattaforme che ti fanno fare trading, sebbene queste piattaforme ti offrano anche la custodia dei fondi (che sono in mano loro però).
Tuttavia esistono decine di modelli di wallet diversi tra cui scegliere, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Come puoi decidere autonomamente quindi?
Contrariamente a ciò che potresti credere, il processo per scegliere un wallet è molto più intuitivo di quanto immagini; infatti, ci sono solo 3 importanti distinzioni da fare:
- Criptovalute supportate dal wallet (Solo Bitcoin o multi-valute)
- Wallet custodial e non-custodial
- Hot wallet e Cold wallet (portafogli caldi e freddi)
Nel resto dell’articolo ti mostrerò queste 3 distinzioni (trovi anche i miei approfondimenti) e poi ti indicherò delle liste di wallet Bitcoin con cui non puoi sbagliare.
1 – Criptovalute supportate dal wallet
Quali criptovalute supporta il wallet?
Alcuni wallet ti permettono di conservarci più criptovalute mentre altri ti permettono di conservare solo Bitcoin.
Sebbene sia una possibilità piuttosto remota, questa scelta aggiunge qualche rischio relativo.
Conservare più criptovalute nel medesimo wallet aggiunge fragilità al tuo modello globale di custodia. Pertanto, vuoi tenere i Bitcoin in wallet che supportano solo bitcoin e non mischiarli con le altre criptovalute.
2 – Scegliere tra wallet Non-Custodial e Custodial
Una fondamentale domanda da porsi per scegliere un wallet dovrebbe essere “ma questo è un wallet custodial o non-custodial?”
I wallet Non-Custodial ti rendono l’unico ad avere controllo sui Bitcoin o le altre criptovalute che ci conservi dentro.
I wallet custodial, invece, sono intermediari che offrono servizi di custodia e ti fanno di solito fare trading. Un pò come le banche dove conservi il tuo denaro.
Ecco perchè la differenza tra wallet custodial e non custodial è fondamentale. Perchè è un pò come chiedersi: “Voglio essere l’unico a controllare i miei fondi o no?“
Come vedrai fra un minuto, ci possono essere dei motivi per cui non vuoi essere il solo ad avere controllo dei tuoi fondi. L’importante è deciderlo consapevolmente.
Il Bitcoin ti dà il potere assoluto sul tuo denaro. Poi sarai tu a decidere se usare questo potere o meno.
3 – Scegliere tra Hot Wallet e Cold Wallet
Questa è la terza distinzione da fare per scegliere un portafoglio bitcoin consapevolmente. Il motivo è ben noto agli informatici:
Qualsiasi dispositivo connesso ad internet porta intrinsecamente il rischio di essere attaccato. Per questo motivo, i wallet vengono defini hot e cold su una scala che dipende dal contatto del wallet con l’internet.
Maggiore è il contatto con internet, maggiore è il rischio che sostieni.
Il wallet si considera hot (caldo) quando questo legame è diretto, mentre si considera cold (freddo) quando questo legame è lontano o assente.
Pertanto, quando scegli un wallet (e decidi quanto conservare al suo interno) devi NECESSARIAMENTE capire se si tratta di un hot o un cold wallet perchè definisce quanto rischio accetti di sostenere.
Leggi l’approfondimento: differenze tra portafogli caldi e freddi
Consigli pratici per scegliere i migliori wallet Bitcoin
Finora abbiamo visto che, fondamentalmente, per scegliere un wallet devi capise se sarai il solo a poterne gestire i fondi e quanto è vicino il legame del wallet con l’internet.
Ma in pratica, come puoi scegliere un wallet per Bitcoin o per le tue criptovalute?
La risposta la trovi valutando la TUA situazione:
- Quanto valore vuoi conservare
- Cosa intendi farci nel futuro
Se hai poche decine/centinaia di controvalore in euro da custodire, un wallet per smartphone o computer ti offre delle soddisfacenti garanzie di sicurezza.
Quali? In questo articolo ho elencato diversi wallet bitcoin (la maggior parte sono gratis)
La tua situazione però potrebbe cambiare nel tempo. Un’ altra buona regola è quindi quella di usare più wallet e distribuire le proprie criptovalute totali.
Seguendo questa regola, terrai sull’exchange o sugli hot wallet le cifre che sai di voler usare frequentemente o che comunque accetteresti di perdere, mentre conserverai al sicuro nei cold wallet il grosso dei tuoi fondi.
Se ti interessano questi ultimi, ho stilato la classifica dei migliori hardware wallet (molti supportano più cripto).
Ciò che è importante sottolineare è che, oltre al wallet, a rendere sicura una modalità di custodia sono gli accorgimenti e le precauzioni che prenderai tu in prima persona.
A questo punto la palla passa a te; fammi sapere con un commento qui sotto cosa ne pensi di tutta questa faccenda dei wallet.
Se ti interessa restare aggiornato sul mondo Bitcoin, iscriviti alla Newsletter o segui Checkpoint Bitcoin sui social.