Ledger Nano S o X? Ecco il migliore

Il confronto tra Ledger Nano X e Ledger nano S per decidere quale comprare

Quest’articolo mette a confronto i due hardware wallet Ledger Nano S e Ledger Nano X per capire cosa cambia davvero e quale dovresti scegliere.

Il confronto tra Ledger Nano S vs X si baserà su queste variabili:

  1. Caratteristiche esteriori
  2. Sicurezza
  3. Funzionalità
  4. Prezzo

In chiusura troverai una mia personale valutazione basata sull’esperienza che ti darà una scorciatoia per la scelta.

Iniziamo.

Quale Ledger comprare? Nano S o Nano X?

Sebbene questo confronto ti darà già una chiara idea su entrambi i wallet, se vuoi approfondire ho scritto una recensione dettagliata su ognuno degli hardware wallet di casa Ledger.

Caratteristiche esteriori degli hardware wallet

Sia il Ledger Nano S che il Ledger Nano X sono esteticamente appaganti, tuttavia qui troviamo le prime differenze tra i due modelli.

Il Ledger Nano X ha uno schermo decisamente più grande rispetto al Ledger Nano S. Di conseguenza, l’utilizzo è più immediato.

Inoltre, nel Nano S i pulsanti sono in rilievo sul ‘dorso’ del wallet mentre nel Nano X sono incastonati nel wallet stesso.

Ledger Nano S - Caratteristiche esteriori
Ledger Nano S – Caratteristiche esteriori
Ledger Nano X - Caratteristiche esteriori
Ledger Nano X – Caratteristiche esteriori

L’altra differenza esteriore è legata al peso. Il Ledger Nano X pesa il doppio del suo predecessore. Ma si tratta comunque di 34 grammi. Riuscirai a sollevarlo?

Ok, abbiamo capito, il Ledger Nano X è il fratello figo dei due.

Adesso passiamo alle cose serie: Sicurezza e funzionalità varie. Qui si gioca realmente la partita per decidere quale Ledger nano comprare.

Sicurezza dei Ledger Nano

Sorprendentemente, per scegliere tra il Ledger nano X o il nano S, la sicurezza non ti riguarda.

Sai perché?

Perché non cambia nulla.

Ledger non ha voluto fare eccezioni di sorta ed entrambi gli hardware wallet sono corazzati verso attacchi hacker, furti o smarrimento.

In particolare, i wallet di casa ledger si distinguono per avere al loro interno il secure element e il sistema operativo BOLOS.

Se vuoi approfondire le componenti e i meccanismi di sicurezza dei due hardware wallet, ne ho parlato ampiamente in entrambe le recensioni, quindi ti rimando ai link di sopra.

Procediamo ora con la parte più importante del nostro confronto e cioè le funzionalità.

Come ti dicevo, qui si gioca la partita perché le grosse differenze tra Ledger Nano S e Ledger Nano X sono qui.

Funzionalità dei Ledger Nano a confronto

Entrambi i wallet ti permettono di inviare e ricevere criptovalute facilmente, sia con la piattaforma Ledger Live che con altre compatibili.

Cosa cambia allora tra questi due benedetti wallet?

La prima differenza è nella connettività.

Il Ledger Nano X incorpora un sistema bluetooth ed una batteria 100mha che ti permette di collegarlo sia allo smartphone che al computer.

Il Ledger nano S non ha niente di tutto ciò.

Dovrai per forza usarlo con il cavetto (anche per questo il Nano S è più leggero. Non ha la batteria).

Ledger Nano X connesso allo smartphone
Il sistema Bluetooth del Nano X ti libera da cavi inutili

In aggiunta, il Nano X puoi usarlo sia con gli smartphone android che iOs; il Nano S invece puoi usarlo esclusivamente con i sistemi android.

Questa è una differenza rilevantese sei uno che trova più comodo lo smartphone per controllare, tradare, comprare, vendere e gestire crypto.

Tuttavia, non è finita qui.

Le differenze tra Ledger Nano S e Ledger Nano X continuano con lo spazio di memoria dei due cold wallet.

Dato il funzionamento dei Ledger, la memoria dell’hardware wallet influenza direttamente la possibilità di gestire contemporaneamente più criptovalute.

Infatti, sebbene entrambi i dispositivi supportino oltre 1800 tra token e criptovalute, per gestire le cripto di tuo interesse dovrai avvalerti di app che installerai sul Ledger Nano che hai scelto.

La differenza qui è abissale.

Il Ledger Nano S ha spazio per 3 app. Il Ledger Nano X ha spazio per 100 app.

Da un punto di vista pratico questo significa che se hai tante criptovalute che vuoi gestire simultaneamente dovrai scegliere tra:

  • Installare/disinstallare le app relative di volta in volta
  • Prendere un Nano X e dimenticarti di questo problema perché tanto ha spazio per 100 app. (credo che farei fatica a menzionare 100 criptovalute diverse.. ma vabbè)

Riassumendo, bluetooth, compatibilità con app e memoria dei dispositivi costituiscono le principali differenze tra il Ledger nano S e il Ledger nano X.

C’è un ultima differenza però.

Il prezzo.

Prezzo dei Ledger e dove comprarli

Sia il Ledger Nano X che il Ledger Nano S possono essere comprati in negozi fisici in Italia, online su Amazon o su altri siti.

Il mio consiglio è di prenderli dal sito del produttore o dal negozio Ledger ufficiale Amazon. Questo ti darà garanzia dell’integrità e una linea diretta in caso di problematiche.

Ora il prezzo:

Il Ledger Nano S costa 59 euro. Il Ledger Nano X costa 119 euro. Praticamente il doppio.

Quando dovresti preferirne uno all’altro?

Ecco qual’è il miglior ledger

Sebbene la sicurezza e la facilità d’uso siano identiche per entrambi i wallet, il Ledger Nano X ha molta più memoria, può essere usato agilmente con il bluetooth ed è compatibile sia con gli smartphone android che iOs.

Quale ledger comprare dunque? 

  • Se vuoi un hardware wallet da usare principalmente con lo smartphone e per gestire diverse criptovalute in agilità, meglio un Ledger Nano X.
  • Se sai già che userai il wallet raramente e vuoi conservare poche crypto per il lungo termine, meglio un Ledger Nano S.

Con questo il nostro confronto si chiude. Sappi che alcuni dei link presenti nell’articolo sono link in affiliazione. Se prendi il wallet da lì, a te non cambia nulla ma io riceverò una piccola commissione che mi permetterà di sostenere le spese per mantenere questo sito.

Se hai domande, scrivile nei commenti e ti risponderò al più presto.

Ci leggiamo nei commenti,

Fabio

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti