Comprare Bitcoin anonimamente e senza documenti: La guida completa

Guida: Come comprare Bitcoin anonimamente e senza documenti

In questo articolo ti mostrerò 3 metodi infallibili per comprare Bitcoin anonimamente e senza documenti. Capirai quali possibilità esistono e come puoi fare a trasformare euro in moneta sonante, tenendo la tua identità al riparo da spioni (legittimati o meno).

Comprare Bitcoin anonimamente o su un exchange non è la stessa cosa. Chi passa da modelli con KYC finisce per pentirsene man mano che si addentra nella tana del bianconiglio.

Espressione popolare che indica la presa di coscienza quando capisci cos’è il Bitcoin, le sue potenzialià e l’immensa quantità di cazzate economiche e sociali con la quale gli enti sovrani ci asfaltano il cervello per mantenere il loro potere.

Questi modelli ti permettono rispettivamente di comprare Bitcoin senza registrazione, senza verifica, in contanti e in modo anonimo. Dovrai solo scegliere quello più adatto alla tua situazione.

Le modalità che ti presenterò sono pensate per tutelare la tua privacy e tenerti lontano dall’occhio del Big Brother; tuttavia, devo fare una dovuta precisazione:

Nel Bitcoin, la privacy non solo devi cercarla quando li compri ma devi anche mantenerla nel tempo muovendoti con consapevolezza.

La blockchain è per sua natura trasparente; ricollegando la tua identità ad una transazione non potrai più tornare indietro (anche se esistono metodi per mitigare la cosa).

Inoltre, il tuo comportamento dovrà adattarsi a quello che è il tuo ‘threat-model ossia il livello di riservatezza generale che miri ad ottenere. Un conto è nascondersi dagli ads di Facebook, un altro è nascondersi da entità nazionali e sovranazionali.

Comprare Bitcoin anonimamente usando questi metodi ti farà partire con il piede giusto. Il secondo passo sarà quello di imparare a mantenere l’anonimato dei tuoi BTC ed evitare errori ingenui.

Cominciamo!

Disclaimer:

A scanso di equivoci, comprare Bitcoin anonimamente è legale. Tuttavia, questo non ti solleva dagli obblighi legali, dichiarativi o fiscali della giurisdizione in cui ti trovi.

Perchè dovresti comprare Bitcoin anonimamente?

Innanzitutto perchè la privacy è un diritto umano di cui puoi decidere di disporre senza doverti giustificare o sentirti in colpa. Nessuno dovrebbe essere intitolato a sapere cosa vuoi farne del tuo denaro.

Eppure… il sistema finanziario attuale è talmente pervasivo che sembra quasi sbagliato voler conservare un certo grado di riservatezza nella propria vita economica.

Ecco, Bitcoin interviene scardinando lo stato delle cose. Ti permette di avere livelli di anonimità simili a quelli del pagamento in contanti evitando i pericoli diretti e indiretti della sorveglianza monetaria.

Oltre all’aspetto filosofico della privacy, comprare Bitcoin con servizi che richiedono i documenti (KYC) ti espone anche ad una serie di rischi:

  • Se l’exchange con cui hai fatto KYC viene hackerato, i tuoi documenti, così come altri dati sensibili connessi alla tua identità, potrebbero finire in vendita al miglior offerente sul darkweb.
  • Essendo la blockchain per sua natura trasparente, collegando la tua identità a delle transazioni, un domani qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e chiederti conto di quei BTC, e diventeresti quindi un facile bersaglio per entità esterne.

Cosa fare dunque?

Come dice mia nonna: Prevenire è meglio che curare.

Ma come puoi prevenire?

Devi trovare un modo per comprare Bitcoin in modo anonimo e quindi slegati dalla tua identità.

Esistono fondamentalmente 3 vie percorribili per comprare Bitcoin anonimamente ed è ciò che leggerai nel resto del post. Ognuno di questi modelli ti permette di ottenere Bitcoin rispettando la tua privacy perchè si tratta di acquisti senza registrazione e senza verifica dei tuoi documenti.

Vediamole:

Comprare Bitcoin anonimamente e in contanti presso un ATM

La prima strategia è quella di trovare un ATM per Bitcoin.

Esempio di ATM per comprare Bitcoin anonimamente in contanti
Un ATM per comprare Bitcoin anonimamente in contanti

Sono delle macchinette simili a dei distributori di sigarette che hanno le stesse dinamiche. Da queste potrai acquistare Bitcoin in maniera anonima, senza documenti e pagando in contanti.

Il funzionamento è veramente semplice e forse la parte più scomoda è proprio trovarne una.

“Come trovo degli Atm per Bitcoin vicino a me?”

Eccoti servito. Esistono alcune mappe online che indicano dove puoi trovare degli ATM per comprare Bitcoin in contanti.

Ecco come funzionano gli ATM per Bitcoin:

  1. Selezioni di voler acquistare BTC (talvolta vendono anche altre criptovalute)
  2. Scansioni il QR code dal wallet bitcoin del tuo smartphone
  3. Verifica che l’indirizzo sul display dell’ATM sia lo stesso del tuo smartphone
  4. Inserisci i contanti
  5. Confermi ed il gioco è fatto

AGGIORNAMENTO su Bitcoin ATM e KYC! (la verifica dei documenti)

Ultimamente alcuni stanno riscontrando che per comprare BTC oltre una certa soglia da ATM devi fare la verifica dei documenti o del numero di telefono. Per altri invece è ancora una procedura anonima. La realtà è che le normative sono in piena evoluzione.

Può capitare che un ATM abbia la verifica dell’identità e un altro vicino no. La mappa linkata sopra ti da info a riguardo ma non sono sempre corrette e aggiornate. Regolati di conseguenza.

Comprare Bitcoin con contanti da un ATM: Pro e Contro

Se il vantaggio di questo modello è comprare Bitcoin senza documenti e pagando in contanti, la rottura è che dovrai recarti fisicamente davanti ad uno di questi ATM. Il che può significare qualche km o centinaia di km. Dipende in che parte del mondo ti trovi.

L’altro svantaggio ovviamente sono le fee, ovvero la commissione sulle transazioni.

Quello degli ATM è probabilmente il metodo più caro ma anche il più sempice. In fin dei conti è proprio come comprare delle patatine al distributore.

Come in tutti i metodi per acquistare Bitcoin anonimamente il prezzo alla fine sarà più alto rispetto al tradizionale exchange. A seconda di come vuoi vederla, la ragione è che i Bitcoin sugli exchange sono scontati perchè pagati parzialmente con i tuoi dati.

Comprare Bitcoin anonimamente online, senza registrazione e senza documenti

La faccenda comincia a farsi più complessa.

Vediamo di fare un pò di chiarezza visto che online si legge di tutto:

Da un lato, c’è chi ti dice di farti una carta prepagata anonima (che però per aprirla devi inviare i tuoi documenti) e poi usare un exchange. Oppure, chi dice di usare exchange che non richiedono registrazione di documenti e poi fare un bonifico (che ha la tua identità in chiaro).

La regola logica, se vuoi comprare Bitcoin anonimamente, è questa:

Per avere un buon livello di anonimità nella fase di acquisto di Bitcoin, la tua identità non deve proprio trasparire o non deve essere facilmente dedotta.

Il sistema bancario è capillare e pervasivo, pertanto, per essere anonimo la connessione tra la tua identità e la specifica transazione di acquisto di BTC deve essere più lontana che puoi.

Devi fare attenzione anche ai cosiddetti shotgun KYC, ossia exchange che ti fanno acquistare Bitcoin senza documenti ma se poi vuoi spostarli sul tuo wallet, devi fare tutti i passi del KYC.

Come puoi quindi comprare Bitcoin anonimamente online?

Usando uno di questi metodi:

  • BitcoinVoucherBot
  • Piattaforme decentralizzate simili ad exchange

BitcoinVoucherBot

Questo metodo per comprare bitcoin senza documenti è disponibile da poche settimane. Tuttavia, il Bot spicca per essere particolarmente facile da usare ma anche fortemente orientato alla privacy.

Puoi usarlo solo con l’app di messaggistica Telegram e tutto si svolgerà tramite una conversazione con un Bot; il BitcoinVoucherBot per l’appunto.

L’acquisto di bitcoin con BitcoinVoucherBot segue una serie di passaggi per cui non si può risalire a chi riscuoterà i bitcoin tramite voucher (guarda il video che ti posto più avanti per saperne di più). Naturalmente non dovrai fare registrazioni o verifiche per utilizzarlo.

Si tratta di avviare una chat su Telegram.

Come vedi nell’immagine, ti verrà presentata una lista di comandi e selezionerai ciò che ti interessa.

BitcoinVoucherBot per comprare Bitcoin
Una conversazione con BitcoinVoucherBot per comprare Bitcoin

La procedura è intutiva. Sintetizzando:

  • Apri una conversazione con BitcoinVoucherBot 
  • Digiti /purchase
  • Selezioni il metodo di pagamento (al momento sono 2 ma in futuro aumenteranno)
  • Effettui il pagamento all’Iban che ti verrà mostrato facendo attenzione ad inserire il numero della causale.
  • A quel punto non ti resterà che aspettare i canonici tempi bancari e, dopo qualche giorno, il bot ti manderà un messaggio. Quel messaggio contiene i tuoi “bitcoin” e dovrai decidere come riscuoterli.
  • Puoi scansionare il QRcode con il wallet del tuo telefono oppure clickare sul link del messaggio. Verrai rimandato ad un sito dove inserire il codice del ‘voucher’ e l’indirizzo per ricevere quei bitcoin.

A quel punto il gioco è fatto.

IMPORTANTE: NON CHIUDERE LA CHAT CON IL BOT FINCHE’ NON HAI RISCOSSO

Se vuoi provare il bot con un link in affiliazione di Checkpoint Bitcoin giuro che non mi offenderò. Il prezzo del tuo acquisto non cambierà. Invece sosterrai questo progetto e tutte le spese ad esso associate grazie alla commissione dell’1% a spese di BitcoinVoucherBot.

Se vuoi rivedere la procedura e approfondire il modello di privacy, ti lascio il video del lancio realizzato da Massimo S. Musumeci.

Exchange decentralizzati per comprare Bitcoin anonimamente

Come ti dicevo precedentemente, esistono piattaforme simili ad exchange che ti permettono di acquistare bitcoin anonimamente.

Qusto tipo di piattaforme, al contrario dei comuni exchange di criptovalute che raccolgono i tuoi dati personali e tengono traccia delle tue transazioni, non raccolgono un bel niente.

“Aspetta! Quindi gli exchange decentralizzati operano ILLEGALMENTE?!”

No.

Semplicemente non trattengono alcun fondo quindi non devono applicare quelle regole.

Ciò che fanno è metterti in contatto con il venditore (o acquirente se vuoi vendere i tuoi Bitcoin) e creare delle ‘procedure’ digitalizzate in modo che l’acquisto sia sicuro, tanto per chi compra quanto per chi vende.

Ora ti parlerò di un paio di exchange decentralizzati per comprare Bitcoin in anonimità. Probabilmente ne esistono (e ne esisteranno) altri, ma questi 2 sono i più conosciuti e testati (sia dal mercato che dal tempo).

Comprare Bitcoin anonimamente online con Bisq

Bisq è una piattaforma decentralizzata P2P che ti permette di vendere/acquistare Bitcoin senza documenti, senza registrazione e in modo anonimo dal divano di casa tua.

Si tratta di scaricare un software sul tuo pc, che dopo l’installazione si presenterà come una piattaforma simile ad un tradizionale exchange.

Essendo un software P2P (tipo eMule), Bisq entra in comunicazione con altri pc che usano lo stesso software, creando così una rete di soggetti che vogliono comprare/vendere Bitcoin anonimamente.

Il procedimento d’acquisto funziona all’incirca così:

  • Nella sezione offerte dovrai trovare quella che ti piace e fare una proposta al venditore.
  • Se il venditore accetta, dopo che avrai trasferito il denaro, i Bitcoin verranno depositati sul tuo Wallet.
  • Puoi pagare secondo il metodo che il venditore accetterà, di solito il bonifico bancario o qualsiasi altro sistema (revolut, skrillex, N26 e tutti quegli altri servizi di fintech che ormai ho perso il conto per quanti ce ne stanno).

Ci sono degli attriti tuttavia:

Per finalizzare un acquisto con Bisq, dovrai prima depositare una somma di Bitcoin su un wallet online che avrai creato con Bisq stesso (che sarà una sorta di garanzia per chi ti vende BTC). A transazione ultimata, questi verranno sbloccati.

Comprare Bitcoin anonimamente con HodlHodl

HodlHodl è un’altra piattaforma decentralizzata per vendere o comprare Bitcoin senza documenti e in anonimità.

A differenza di Bisq, questo è un sito web che ti metterà in contatto con la controparte.

Dovrai registrarti al sito (vedi tu quali credenziali e mail utilizzare) e la transazione poi avverrà tra gli utenti.

HodlHodl creerà un escrow, ossia una specie di smart-contract con cui i bitcoin vengono ‘sospesi’ e raggiungono la loro destinazione solo se tutto funziona come previsto. In altri termini: chi compra paga e chi vende mette davvero i BTC sul piatto.

HodlHodl ti permette anche di provare il suo servizio sul testnet: una rete dove puoi sperimentare il funzionamento della piattaforma prima di usare soldi veri (che poi usare il termine soldi veri quando parliamo di euro mi fa sempre un pò riflettere).

Per i metodi di pagamento, vale quanto detto con Bisq.

Come faccio a sapere che riceverò i BTC comprati su piattaforme online decentralizzate?

Sia Bisq che HodlHodl implementano meccanismi ed incentivi per salvaguardare venditore e compratore.

La modalità principale è quella di bloccare i Bitcoin in oggetto finchè la transazione non si completa. In questo modo si minimizzano i rischi che qualcuno faccia il furbo.

Ci sono altri meccanismi, come i fondi bloccati in partenza su Bisq. Oppure, in caso di disputa, una terza parte neutrale che interviene per risolverla (o per suggerire come risolverla).

Ti faccio notare che nella storia di Bisq (anni e anni) le dispute si contano quasi sulle dita di una mano, anche perchè questi sistemi non sono facilmente aggirabili quindi non avrebbe granchè senso cercare di fare i furbi.

Comprare Bitcoin anonimamente su piattaforme decentralizzate: Pro e Contro

1) – Nuove procedure:

Mettiamola così: se startene a casa è un vantaggio, capire come farle funzionare è uno svantaggio.

Queste piattaforme sono un pò più macchinose degli exchange centralizzati e comportano anche dover ‘imparare’ nuove procedure, quindi per questo possono spaventare un pò. Tuttavia non è niente che una persona qualunque, con un briciolo di buona volontà, non possa gestire.

2) – Liquidità:

Essendo una rete decentralizzata, con meno utenti e meno scambi, ti prende più tempo trovare l’offerta che ti aggrada.

“Ma se faccio un bonifico non sono anonimo!”

Sospetto legittimo. La risposta è si e no. Nel senso che l’unico che saprà che hai acquistato dei Bitcoin sarà chi te li ha venduti.

La banca non può sapere cosa hai comprato perchè quando effettuerai il bonifico nella causale dovrai mettere un codice che può fare riferimento a qualsiasi tipo di acquisto. (Ad esempio: HAKNVSASKJ – Ovviamente non aggiungere dettagli del tipo “ecco il bonifico per i miei Bitcoin, mi raccomando mandameli”)

3) – Prezzo:

Il prezzo, anche in questo casi, è più alto degli exchange centralizzati ma rispetto agli ATM di solito più vantaggioso.

Comprare Bitcoin anonimamente e senza registrazione: da persona a persona

Se ti sembra una idea folle non è così, anzi agli albori andava per la maggiore. Quello che devi fare è solo trovare qualcuno che te li venda. Chi non vende Bitcoin oggigiorno?

Scherzi a parte, quello che molti fanno in giro per il mondo è partecipare a dei meetup sul Bitcoin e chiedere all’organizzatore di riservare un pò di tempo alla fine per la compravendita.

In questi ambienti si può trovare qualcuno che sia disposto a venderti Bitcoin o a metterti in contatto con qualcuno che può farlo (magari dei miner).

In alternativa, puoi iscriverti su LocalBitcoins e  cercare qualcuno che venda Bitcoin in contanti a cui non dovrai fornire documenti. Potresti anche considerare di iscriverti in qualche gruppo telegram/facebook a tema Bitcoin e chiedere lì. A quel punto potrai incontrare il venditore e scambiare la tua carta colorata con dei Bitcoin.

IMPORTANTE:

Le truffe sono sempre dietro l’angolo. Fai estrema attenzione alle persone di cui ti fidi e prendi le dovute precauzioni. (ad esempio le prime transazioni puoi farle con degli importi bassi).

Conclusioni

Lo so. L’idea di comprare Bitcoin anonimamente senza usare quei comodissimi exchange sembra un incubo. In realtà si tratta solo di uscire dalla zona di comfort e imparare qualche nuovo processo.

Una volta che avrai trovato il metodo più adatto a te, acquisire Bitcoin in modo anonimo sarà un gioco da ragazzi.

Ricordati perchè lo fai: Mantenere la tua riservatezza vale molto più del sovrapprezzo e della fatica che ti stai assumendo.

Qualsiasi metodo tu decida di usare, non dimenticarti di usare dei wallet adatti. Se non sai quale scegliere, questa è la mia selezione dei migliori wallet Bitcoin.

Leggila, ti servirà. 🙂

Se quest’articolo ti ha schiarito le idee, mandalo ai tuoi amici o magari commenta condividendo i tuoi dubbi o la tua esperienza a riguardo.

Se poi ti senti magnanimo, puoi anche seguire Checkpoint Bitcoin sui social o iscriverti alla mitica Newsletter.

A presto,

Fabio

Questo articolo ha 20 commenti

  1. Federico

    Leggo solo ora il tuo articolo. Ho guardato sia Bisq che Hodlhodl è quest’ultimo accetta anche le gift card come per esempio quella di Amazon. Il metodo gift card potrebbe essere un buon metodo per tenere sicura la privacy. Premesso questo però mi chiedo quanto valga tenere così tanto la privacy quando i Bitcoin convertiti in valuta fiat devono poi essere depositati in banca per essere spesi e sul quale poi pagarci anche le tasse.

    1. Fabio

      Ciao Federico,

      Si hai ragione. Le gift card di amazon sono un ottimo metodo per tutelare la propria privacy. Concordo con te che; per chi ha intenzione di rivendere tramite exchange centralizzato potrebbe avere poco senso considerare procedure come quelle descritte nell’articolo. Chi compra anonimamente di solito lo fa per hodlare o per spendere quei Bitcoin senza rivelare informazioni. In fin dei conti tutto parte da cosa vuoi farne con quei Bitcoin.

      Ciao!

  2. cane

    Ciao gran bel post, mi hai illuminato, il problema è che per spostare bitcoin, il wallet deve essere quello del sito e non un esterno, ma quello che ti chiedo: hanno la possibilità (bisq e HodlHodl) di fermare uno spostamento di bitcoin tra wallet?

    grazie

    1. Fabio

      Ciao, grazie per il feedback 🙂

      I Bitcoin li puoi spostare sul tuo wallet, assolutamente!

      Bisq e HodlHodl sono exchange decentralizzati e hanno procedure diverse per impedire truffe. Bisq ti chiede di depositare un certo ammontare di BTC sul wallet interno al programma (bisq è un software), ma i BTC che poi vai a transare sono altri. HodlHodl usa un escrow che è un pò come dire che mette in piedi un meccanismo per cui se una delle parti cerca di fregare l’altra la transazione non va a buon fine.

      Spero di averti aiutato 🙂

      Ciao

  3. Giovanni

    Ciao, vorrei sapere se su HodlHodl è possibile pagare con prepagata paypal. Ma oltre a comprarli i bitcoin come è possibile guadagnarli? In rete ci sono tantissime truffe…

    1. Fabio

      Ciao Giovanni. Su HodlHodl alcuni venditori accettano Paypal altri no, quindi ti devi regolare a seconda del venditore. Quanto a guadagnare Bitcoin: si si può fare. Il metodo migliore sarebbe quello di farsi pagare in Bitcoin dal datore o da chi ti commissiona dei lavori. In alternativa esistono altri metodi che ti permettodono di guadagnare ‘frazioni’ di Bitcoin. Ci ho scritto un articolo intero e lo trovi qui: https://checkpointbitcoin.it/guadagnare-bitcoin-gratis-5-strategie-per-ottenere-btc-senza-investire/

      Spero di averti aiutato,

      Fabio

  4. Roberto

    Ciao,
    volevo chiederti, trovato il venditore selezioni ad pagamento bonifico bancario. Il pagamento è del tutto al di fuori di Hodl Hodl, quale garanzia hai che il venditore sparisca con il tuo bonifico senza darti i bitcoin?
    Grazie!

  5. Roberto

    Ok mi sono risposto da solo (anche rileggendo), il venditore prima deposita i bitcoin, il sito fa da garante, e solo dopo l’acquirente fa il bonifico.
    Grazie, ottima guida.

  6. stefano

    Ciao Fabio, ottimo articolo per me che sono inesperto.
    Mi puoi spiegare nel dettaglio come faccio una transazione face to face. Come fa il venditore a trasferirmi i suoi BTC?
    Grazie
    Stefano

    1. Fabio Arcieri

      Ciao Stefano,

      Per farti trasferire BTC, indipendentemente dal modello di acquisto o dalla circostanza, ti serve un indirizzo su cui riceverli. Puoi facilmente crearne uno usando un wallet bitcoin (ne ho indicato alcuni nei vari articoli sulla custodia). A quel punto trasmetti l’indirizzo ed il gioco è fatto.

      Prova a dare un occhiata alla categoria “conservare Bitcoin” per approfondire

      Fabio

  7. Matteo

    Ciao Fabio,
    ottimo post, chiaro e facile da leggere. Abito vicino a Milano e pertanto mi è molto comodo recarmi presso un ATM per Bitcoin. Non sono molto sul pezzo campo informatico/tecnologivo, preferisco fare di persona in contanti. Una volta acquistato bitcoin presso un bancomat in contanti e senza registrazione, per venderli ed incassare la somma in euro come si procede? Rimane sempre anonimo? Specifico che i miei saranno piccoli investimenti, non più di euro 1000.
    Grazie

    1. Fabio Arcieri

      Ciao Matteo.

      Grazie per i complimenti.

      Non capisco perchè tu voglia vendere Bitcoin (la cui supply totale è 21 milioni) per comprare euro (la cui supply è infinita). Sarebbe come vendere la Gioconda per comprare dei poster della Gioconda.

      Comunque, la risposta alla tua domanda è dipende. La tecnologia Bitcoin non registra le identità, quindi dipende dal medium che decidi di usare per venderli. Ti faccio un esempio:

      Se carichi i Bitcoin su un exchange con cui fai KYC ovviamente perdi la privacy guadagnata in sede di acquisto. Se li vendi per contanti al tuo vicino di casa, allora tu e lui saprete della transazione. E così via.

      Spero di averti aiutato,

      Fabio

  8. Francesco

    Da bisq e HodlHodl poi i btc ricevuti si possono convertite in altre cripto tipo monero?

    1. Fabio Arcieri

      Si. Direi che devi vendere bitcoin per Monero e trovare un acquirente.

      Fabio

  9. antonio tamenghi

    Buongiorno Fabio.
    Il tuo articolo e’ interessante e ho deciso di entrare nel sito hodl hodl per acquistare bitcoins, da neofita. Mi sono registrato e quando mi chiede un “bitcoins address” non so cosa indicare e non ci sono indicazioni su come comportarsi, mi potresti indicare che tipo di address devo indicare? Poi non ho bitcoins wallet, e’ lo stesso address che devo indicare?
    Grazie per il supporto ad un neofita.
    Antonio

    1. Fabio Arcieri

      Ciao Antonio,

      Il bitcoin address è necessario per ricevere Bitcoin, e si crea con il wallet. Se questi concetti sono ancora oscuri per te, ti consiglio di leggerti questa guida https://checkpointbitcoin.it/conservare-bitcoin-wallet-guida/ ed approfondire clickando sui vari link indicati. Se qualcosa alla fine non ti è ancora chiaro, scrivimi pure dalla sezione contatti che cercherò di aiutarti individualmente.

      Fabio

  10. Luigi

    Buongiorno scusami sono ignorante in materia. Io ho alcune cryptovalute su Coinbase (poca roba😁) Se volessi riscuoterli in euro senza trasferirli direttamente sul conto corrente associato su Coinbase come devo fare? Cioè c’è la possibilità di trasferire queste cryptovalute su un Exchange o altro in modo poi da gestire in maniera anonima l’ultima parte cioè la ricezione dei soldi sul conto? Spero di essermi spiegato Grazie

    1. Fabio Arcieri

      Ciao Luigi,

      Direi che se vuoi tornare in fiat da coinbase devi usare il conto associato. Se trasferisci le crypto su altri exchange e poi le vendi per fiat potresti mantenereun pò di privacy, ma non ho idea di che giri tu possa fare.

      1. Bruno

        Fabio buonasera, mi fa piacere aver scoperto lei ed il suo articolo intanto la ringrazio per le informazioni e la formazione.
        Quindi mi sembra di capire che per cambiare fiat con btc ho 2 soluzioni una e di incontrarmi con il venditore ed un altra sono gli atm.
        La domanda e bisq o anche simili o quasi consentono di pagare con prepagate?
        Esistono prepagate anonime o meglio si possono creare in maniera legale?

        1. Fabio Arcieri

          Ciao Bruno, grazie del commento.

          Hai capito bene, tuttavia gli atm potrebbero chiederti la verifica dei documenti o qualcosa di simile, quindi potrebbe non funzionare come metodo. Per la tua domanda su bisq, dipende dal venditore specifico con cui ti interfacci. Quanto alle prepagate, non saprei come aiutarti perchè non le ho mai usate e le informazioni online sono piuttosto confuse. In ogni caso, finchè non fai registrazione di documenti e KYC, uno qualsiasi dei metodi descritti in quest’articolo vanno bene per tutelare la tua privacy. Puoi anche leggerti quest’articolo per avere una visione di altri metodi di acquisto: https://checkpointbitcoin.it/comprare-bitcoin-senza-kyc-piattaforme-consigliate/

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti