Il nocciolo della questione è molto semplice:
Puoi acquistare Bitcoin in svariati modi ma dovrai decidere se farlo anonimamente o meno.
Oltre ad avere vantaggi e svantaggi, scegliere tra comprare Bitcoin con o senza documenti ha delle conseguenze pratiche da considerare.
Il compito di questa guida è quindi ben definito:
Presentarti i 2 modelli e metterti al corrente dei pregi e difetti di ognuno di essi.
Le informazioni che leggerai ti aiuteranno a prendere delle decisioni consapevoli di cui non ti pentirai in futuro, ed alla fine dell’articolo saprai scegliere il modello più adatto a te.
Nell’articolo troverai anche gli approfondimenti per ognuno dei modelli in questione.
Partiamo!
Comprare bitcoin con documenti su exchange regolamentati
Con questo metodo utilizzi una piattaforma intermediaria e regolamentata che ti offrirà servidi di acquisto di Bitcoin (puoi anche acquistarne delle frazioni).
Molto spesso si tratta di exchange, ovvero siti specializzati che permettono alle persone di comprare e vendere Bitcoin o altre criptovalute (note anche come altcoin o shitcoin).
Tuttavia non sono l’unico mezzo a tua disposizione.
Esistono intermediari che ti permettono di acquistare SOLO Bitcoin.
Questo mondo è nuovo ed in pieno sviluppo, quindi bisogna fare attenzione a non farsi fregare. Inoltre, devi fare attenzione ad usare un exchange e non un broker che ti fa fare trading di CFD. In quel caso staresti “comprando” contratti sull’andamento del bitcoin, ma non l’asset in sè.
Se ti interessa questo modello, ho approfondito tutto in questa guida su come comprare Bitcoin (o frazioni) online e scegliere l’exchange giusto.
Ad ogni modo, la caratteristica fondamentale di tutti questi servizi è che prima di poter comprare Bitcoin devi fornire i tuoi documenti.
Questo vuol dire che alla privacy o ci pensi più tardi o non ci pensi proprio.
Comprare Bitcoin su exchange: Quali documenti ti servono?
Gli exchange, come altri servizi di intermediazione finanziaria, rispondono alle normative KYC ossia Know Your Customer (Conosci il tuo cliente)
In generale, i documenti che devi fornire sono:
- Carta d’identità o Passaporto
- Prova della tua residenza (il contratto di casa, le bollette intestate a te, la busta paga o il contratto con la tua banca.)
- Avvolte, ma è più raro, potrebbe servirti anche la “source of funds”. Ovvero la provenienza del denaro che vuoi investire.
Talvolta, per metterti ancora più a tuo agio, dovrai anche fare la verifica biometrica e, naturalmente, dovrai anche fornire mail e numero di telefono per la verifica.
Dopo esserti registrato e aver inviato le foto dei documenti, questi verranno verificati e, se tutto va bene, avrai il tuo account sull’exchange.
Come vedi stai fornendo tutto il necessario per essere perfettamente identificato, quindi questi metodi sono un pò la morte della Privacy. Il problema in tutto questo è che il legame tra KYC e criptovalute è pieno di pericoli e non bisognerebbe impudentemente ignorarlo.
Detto questo, vediamo vantaggi e svantaggi dell’acquisto di Bitcoin e criptovalute su exchange regolamentati e con KYC.
Vantaggi e Svantaggi delle piattaforme che richiedono documenti
Vantaggi
Il vantaggio principale di questi servizi è sicuramente la semplicità e la rapidità con cui puoi acquistare e vendere bitcoin o criptovalute.
È una procedura abbastanza intuitiva, soprattutto se non hai problemi burocratici durante la registrazione. Dopodichè, l’unico sbattimento sarà capire come funziona l’exchange.
L’altro punto a favore degli exchange è legato al prezzo dei Bitcoin che stai acquistando. Utilizzando dei servizi come gli exchange, il prezzo è solitamente il più vantaggioso sul mercato (rispetto ad esempio a metodi anonimi).
Il motivo è consequenziale: la privacy ha un valore e in questo caso è assente, pertanto i BTC sugli exchange hanno un costo inferiore.
Svantaggi
Come hai visto dal numero e dal tipo di documenti che devi presentare per comprare Bitcoin, stai fornendo tutto il necessario per essere chiaramente identificato. Puoi sentirti a tuo agio fornendo queste informazioni, oppure no.
Di certo qualcuno saprà che un certo giorno, di un certo anno, il signor x ( che saresti tu) ha comprato Bitcoin. Questo è un problema? Oggi no. Però potresti diventare un centro di interesse.
O mettiamo il caso che semplicemente non ti va di condividere come utilizzi i tuoi soldi, che male c’è?
Questa cosa si chiama privacy finanziaria, ma nelle nostre menti non è quasi più un diritto, ma qualcosa di opaco, difficilmente comprensibile e quasi criminale.
Infine, tenere i propri bitcoin sugli exchange non è una buona idea. Pertanto, ti converrebbe trasferire tutto ciò che non vuoi usare per fare trading su un wallet per conservare criptovalute.
Bitcoin ti da il controllo pieno e totale dei tuoi soldi. Usalo.
Comprare bitcoin in maniera anonima e senza documenti.
Occorrente:
- Maschera di Batman
- Denaro contante
Ok, scherzo. Non devi travestirti per comprare bitcoin anonimamente, ma ti serve un pò più di pazienza. Se ne vale la pena o meno dipende da quanto sei sensibile al tema della privacy.
Se vuoi approfondire per bene l’argomento, ti consiglio di leggere questa guida:
Guida per comprare Bitcoin anonimamente e senza documenti – I migliori metodi per avere il massimo della privacy
Comprare Bitcoin anonimamente: come?
In questo caso non hai bisogno di mostrare alcun documento o provare la tua residenza. Quello che dovrai fare, a seconda del servizio che utilizzi, è installare dei software, usare delle app o recarti fisicamente da qualche parte.
Fondamentalmente hai 4 tipi di scelte:
- Exchange P2P (peer 2 peer) – i più noti sono Bisq e HodlHodl.
- Usare l’app su Telegram BitcoinVoucherBot
- Utilizzare i Bitcoin ATM che non richiedono KYC – Scopri dove si trova un atm di bitcoin, ti porti del denaro contante e compri bitcoin. É come comprare le sigarette o gli snack alla stazione.
- Incontrare personalmente qualcuno che ha bitcoin ed è intenzionato a venderli (questa è anche una delle possibilità fornite dagli exchange peer 2 peer.)
Per approfondire, ti consiglio di leggerti la guida linkata sopra.
Cosa devi considerare prima di acquistare Bitcoin tramite servizi anonimi?
Se vuoi comprare Bitcoin anonimamente, do per scontato che non vuoi fornire il minimo indizio sulla tua identità e possibilmente nessuna traccia fisica o virtuale.
Mentre è possibile non fornire alcun documento o numero di telefono, l’aspetto delle tracce è decisamente più complesso.
Per esempio: Se compri Bitcoin anonimamente da un distributore ATM, potrebbero sempre esserci telecamere che ti notano.
Sono idee al limite del paranoico ma è per farti capire che tutelare la propria identità è decisamente più facile che non lasciare tracce di alcun genere.
Tornando a noi, a seconda del servizio che decidi di usare, dovrai installare dei software, capire come farli funzionare e ovviamente avere l’accortezza di usare buone norme.
Vantaggi e Svantaggi del comprare Bitcoin anonimamente
Vantaggi
Il vantaggio principale è la privacy.
Non devi comunicare la tua identità a nessuno. Resti anonimo. Quanto questo abbia un valore dipende da te e dalle tue valutazioni a riguardo.
Svantaggi
Il prezzo è leggermente più alto degli exchange. Questo perchè paghi la privacy.
Inoltre, a seconda del metodo utilizzato potrebbe volerci da qualche ora a qualche giorno per un acquisto.
Ad esempio, con un ATM di bitcoin dovrai spostarti fisicamente nel luogo dove è posizionato il distributore. Oppure, con gli exchange P2Pdovrai aspettare che l’ordine si completi. (I volumi sono inferiori rispetto ai maggiori exchange perchè meno persone li usano).
In aggiunta, sono metodi inizialmente più complessi perchè devi impostare le piattaforme (È più una sega mentale che una reale difficoltà, ma siamo abituati a registrarti su un sito web e fare un pagamento, piuttosto che installare un programma e capire come funziona).
In conclusione: Come conviene comprare Bitcoin? Con o senza documenti?
Se sei arrivato fin qui sai che ci sono più valutazioni da fare prima di acquistare Bitcoin, alcune molto personali. Da un lato usare gli exchange è più semplice ed economico, dall’altro è più complesso (inizialmente) e dispendioso.
Tutto dipende da cosa vuoi farci con quei bitcoin e che valore dai alla privacy.
Magari all’inizio vorrai semplificarti la vita e userai piattaforme terze.
Lo capisco, Bitcoin è già complesso di suo. Tuttavia, se continuerai ad addentrarti nell’argomento, è probabile che inizierai a riconsiderare il valore della privacy.