Se sei qui probabilmente ti stai chiedendo se comprare Bitcoin conviene.
Forse hai percepito la fragilità del mondo finanziario e vedi che le cose attorno a te stanno cambiando, oppure temi che sia troppo tardi e non sai se oggi è il momento giusto..
Bene! questo articolo è scritto proprio per rispondere ai tuoi dubbi.
Quella che troverai è una disamina delle migliori argomentazioni per capire se conviene investire in Bitcoin, unita ai principali rischi da considerare prima di questa scelta (rischi che vedremo come puoi mitigare).
Tutto questo ci porterà all’ambita conclusione: Capire se comprare Bitcoin conviene o meno.
Anche se non hai accumulato cifre enormi o sei già investito in altri asset non preoccuparti! Questo post ti servirà a fare chiarezza sull’argomento e a prendere una decisione ponderata valutando i pro e i contro di un eventuale investimento in Bitcoin.
Sei pronto? Cominciamo!
Disclaimer:
Io non sono un consulente finanziario e questo post rappresenta un punto di vista personale e non un invito all’investimento.
10 motivi per cui comprare Bitcoin conviene.
In questa prima parte vedrai come la convenienza nell’investire in Bitcoin è legata a due mondi:
- Le proprietà della tecnologia Bitcoin e le sue possibilità nel futuro
- La sua natura di moneta sana in un contesto finanziario ormai degenerato
Sorprendentemente o meno, il punto di Bitcoin non è farti diventare ‘ricco’, quanto proteggere i tuoi risparmi. Se poi viene qualcosa in più, anche meglio.
Quella che segue è una lista dei 10 principali motivi per cui comprare Bitcoin conviene.
1 – Investire in Bitcoin per proteggerti dall’inflazione
L’hai sentito no?
L’obiettivo dichiarato di molti governi è di sostenere la crescita economica mantenendo un’inflazione al 2%.
Sebbene nelle teorie sballate degli economisti da TV lo stipendio dovrebbe ricalibrarsi coerentemente, per i tuoi risparmi non è così. Per te significa che ogni anno i tuoi risparmi valgono il 2% in meno. Ti sembra un numero piccolo?
Ok, allora non conosci l’effetto compound.
L’effetto compound è spesso citato da Warren Buffet come ciò che l’ha reso ricco sfondato. Il problema è che nel tuo caso sta lavorando al contrario.
Quel 2% si accumula ogni anno con il 2% dell’anno precedente ed il risultato è che nel giro di 30 anni il potere d’acquisto dei tuoi sudati risparmi verrà dimezzato.
Il grafico qui sotto ti mostra la perdita di potere d’acquisto del denaro nel tempo per via dell’inflazione.
Difendersi dall’inflazione è il primo motivo per cui comprare Bitcoin conviene.
2 – Il Bitcoin è l’uscita di sicurezza nel delirante scenario socio-economico
Negli ultimi mesi ha fatto scalpore l’annuncio di Microstrategy di aver investito in Bitcoin, rendendolo la principale riserva finanziaria aziendale.
Microstrategy è una multinazionale quotata in borsa e ha motivato questa decisione ai suoi azionisti affermando che:
“data l’incertezza del periodo storico, dei cambiamenti sociali dovuti al COVID e degli stimoli monetari continui, investire in Bitcoin è più prudente rispetto agli altri investimenti classici (bond, azioni, immobiliare etc.).”
Naturalmente puoi immaginare come una decisione di questa portata sia stata adottata con delibera di un consiglio di amministrazione, dopo chissà quante analisi e discussioni.
Che dire quindi?
Comprare Bitcoin conviene perchè, di fronte alla estrema incertezza di questo periodo storico, è un asset scollegato da tutto il resto.
3 – Investire in una infrastruttura finanziaria inclusiva
Tempo fa circolava nei social un’immagine con il numero di click necessari per aprire un account bancario. Con grande acclamazione, quella caratteristica veniva celebrata come il risultato dell’innovazione nel mondo bancario.
È ridicolo.
Il sistema finanziario di cui facciamo parte può tagliarti fuori da un momento all’altro e l’innovazione sarebbe qualche click in meno?
Il Bitcoin si contrappone in toto a questo modello.
Da un lato, un’infrastruttura in cui chi è nato nel posto sbagliato, ha sostenuto le cause sbagliate o ha denunciato i crimini sbagliati, sarà escluso, rimosso o censurato.
Dall’altro, un’infrastruttura in cui chiunque può accedere ai servizi finanziari base a prescindere da razza, età, sesso, orientamento politico o altro.
4 – Bitcoin ti da controllo assoluto sul tuo denaro
Il Bitcoin è un paradigma in cui puoi decidere di essere il solo ad avere controllo sul tuo denaro.
Contrariamente al denaro depositato in banca, che è al di fuori del tuo controllo perchè in mano ad un intermediario a cui legalmente cedi la proprietà, il Bitcoin è un asset sovrano, che cioè controlli tu e soltanto tu.
Questa straordinaria qualità è uno dei motivi per cui Bitcoin ha valore, tuttavia implica che tu ne sia il solo responsabile e quindi in un certo senso è un rischio (che vedremo dopo come mitigare.)
5 – Investire in Bitcoin per smettere di investire

Il Bitcoin dove arriverà? Quale futuro si prospetta?
Ti svelo un segreto.
Nessuno può rispondere seriamente a queste domande. Tuttavia il ragionamento per decidere quando conviene comprare bitcoin può partire da un punto di vista diverso.
Pensaci. Non è che tutti abbiano voglia di investire il proprio denaro. Non c’è scritto da nessuna parte che devi diventare un novello investitore.
La smania dell’investimento del secolo è un fenomeno recente. Tempo fa non era affatto così.
Quello che a molti sfugge è che il Bitcoin non va necessariamente pensato come l’investimento della vita per diventare schifosamente ricchi.
Se Bitcoin mantenesse questo valore per sempre sarebbe già un grande investimento perchè starebbe proteggendo il valore dei tuoi risparmi.
Il Bitcoin è un eccezionale store of value, vale a dire un asset che tende a conservare bene il suo valore nel tempo. Quello che storicamente ha fatto e continua a fare l’oro.
Se ti interessa proteggere il valore dei tuoi risparmi nel lungo termine, considera la possibilità di investire in Bitcoin o qualcosa come l’oro.
6 – Mitigare il rischio: Investire in Bitcoin per diversificare
Ok.
Tu magari sei uno di quelli che vuole prendere il controllo della propria vita finanziaria e investire consapevolmente.
Ho buone notizie anche per te.
Come spiega Chris Burniske, un altro motivo per comprare Bitcoin o per inserirlo all’interno del proprio portafoglio è la sua natura di asset scollegato. Che vuol dire?
Il Bitcoin ha dimostrato nel tempo che la sua performance non è collegata a quella di alcun altro tipo di asset (azioni, obbligazioni, oro, immobili, etc.).
Il bitcoin finora si è dimostrato altamente scorrelato dagli sviluppi economici e finanziari.
È una proprietà particolarmente interessante per un investitore professionale perchè gli permette di creare un portafoglio di asset che non sono collegati l’uno all’altro. Semplificando un pò, se uno va male, l’altro va bene e non si ritrova con perdite (se ha fatto bene il suo lavoro).
Il Bitcoin è un animale a sè stante.
7 – Instabilità di prezzo, stabilità di sistema
Guardando l’andamento storico del Bitcoin, ciò che si nota è che la volatilità del prezzo diventa sempre più marcata ma il trend è chiaramente in salita.
Se invece non si guarda al prezzo ma si definisce la stabilità di una moneta in termini di coerenza con le meccaniche previste dal suo funzionamento, Bitcoin è già la moneta più stabile mai creata.
Ha sempre fatto quello che ha ‘promesso’, senza alterare i suoi tratti caratteristici. Questo è forse l’elemento più importante per decidere se conviene investire in Bitcoin.
Michael Saylor, il CEO di Microstrategy in un intervista ha dichiarato:
Sai cosa deve avere un asset per convincerti ad investire 500 milioni di dollari? …nessuna sorpresa”.
A 12 anni dalla sua nascita, il Bitcoin ha performato meglio di qualunque altro asset. Continuare a considerarlo un investimento estremamente rischioso è una valutazione dettata dalla paura del nuovo o da un partito preso.
8 – La moneta nativa di Internet
Magic internet money.
Il Bitcoin viene spesso definito ‘moneta magica di internet’ perchè è la valuta nativa di internet. Cosa significa?
Per la prima volta, la moneta viaggia su un canale di comunicazione. La stessa infrastruttura sulla quale si muovono dati ora può muovere denaro.
Interessante no?
9 – Comprare Bitcoin conviene perchè è ‘scarso’
Scarso non vuol dire che vale poco. In questo contesto è proprio il contrario!
Come ben sai, nel fantastico mondo gestito da cervelloni ed esperti, la quantità di moneta stampabile è illimitata. Più moneta stampano, minore sarà il valore di quella già in circolo (cioè quella nelle tue tasche).
Nel Bitcoin funziona pressochè al contrario e con il tempo diventa un asset sempre più prezioso.
Le unità di moneta infatti sono prestabilite così come il suo ritmo di produzione.
Il Bitcoin non è manipolabile al contrario delle valute tradizionali.
Ci saranno solo 21 milioni di unità per 7 miliardi di persone nel mondo. Inoltre, dal momento che si tratta di qualcosa di digitale e non fisico, è impossibile che se ne trovino altri per caso. Il concetto di scarsità assoluta è proprio questo.
Ti stai ancora chiedendo se conviene comprare Bitcoin oggi?
10 – Investire in una tecnologia aperta
Cos’hanno in comune Amazon, Facebook, Google e Netflix?
Sono aziende nate in un settore difficile da regolamentare: Internet.
E cos’hanno in comune Internet e Bitcoin?
Sono tecnologie aperte. Oltre ad essere la miglior moneta mai esistita per le sue proprietà, il Bitcoin è anche una tecnologia sulla quale si può costruire.
Non ci sono moduli da compilare, enti da contattare o licenze da ottenere. Il Bitcoin è aperto a tutti e sotto il controllo di nessuno.
Sulla base di questa caratteristica, nasceranno quelle aziende che stravolgeranno intere industrie e settori che cambieranno le nostre abitudini.
Proprio come Amazon, Facebook, Google e Netflix.
Che dici? Ti serve avere un pezzo di questa infrastruttura?
Conviene comprare Bitcoin? I principali rischi da considerare
Fino a qui hai visto i principali motivi per cui investire in Bitcoin si potrebbe configurare come una scelta conveniente. Ma ora, per fare un discorso completo, prendiamo in considerazioni quali sono i rischi del Bitcoin più concreti da valutare e come eventualmente mitigarli.
Volatilità del prezzo
Seppure la volatilità di Bitcoin si assottiglia sempre di più col passare degli anni, è un fattore da considerare prima di acquistarli.
Il valore del mercato di Bitcoin è ancora piuttosto piccolo quindi oscillazioni di prezzo sensibili (verso l’alto o verso il basso) sono da preventivare e sono frequenti se paragonati alle valute nazionali.
Tuttavia, dalla sua nascita ad oggi il trend è positivo.
Questo significa che puoi mitigare il rischio considerando il Bitcoin come un qualcosa che vuoi conservare per lungo tempo e a cui vuoi ricorrere solo in caso di emergenze.
Entrando in questa ottica d’idee, le oscillazioni di prezzo non ti riguarderanno più perchè sarai orientato nel lungo periodo con lo scopo di ritrovare il valore investito o trovarne di più.
Una moneta migliore del Bitcoin
L’altro rischio è un’alternativa monetaria migliore del Bitcoin.
Escludendo il fatto che magicamente spunti una criptovaluta con caratteristiche migliori di Bitcoin, in generale si possono fare due ipotesi:
- Un ritorno all’oro come standard senza riserva frazionaria
- Una criptovaluta europea (Central Bank Digital Currency)
Criptovaluta Europea
In questo caso non cambierebbe un bel niente nel quadro monetario internazionale.
Ci sarebbe sempre una singola entità in controllo del sistema, con tutte le problematiche e limitazioni del sistema attuale. Anzi, queste criticità sarebbero ancora più accentuate. Di fatto, sarebbe soltanto una digitalizzazione della moneta.
Nessuna minaccia concreta alla proposta di valore di Bitcoin.
Ritorno all’oro
Il ritorno all’oro senza Quantitative Easing sarebbe forse una alternativa più pericolosa.
Alcune proprietà dell’oro sono simili al Bitcoin e per molti sarebbe anche più facile capirne il ruolo data la sua storia millenaria.
Tuttavia questo scenario è altamente improbabile ed è anche suscettibile dell’evoluzione tecnologica nell’estrazione dell’oro. Ci sono enormi riserve di oro nascoste nella terra (e al di fuori) che potrebbero disintegrare la proprietà dell’oro di moneta ‘scarsa’.
Bisogna aggiungere poi che il Bitcoin presenta caratteristiche che l’oro non ha.
Su tutte la trasportabilità e la piena verificabilità. La minaccia virtualmente più concreta al Bitcoin, è una moneta migliore del Bitcoin (che al momento non esiste).
La regolamentazione
Un altro rischio spesso discusso è quello legato al trattamento del Bitcoin da parte degli stati.
Partiamo da 2 osservazioni:
- Niente di simile si è mai visto prima quindi il regolatore non ha riferimenti.
- Storicamente tentare di stoppare delle tecnologie non ha mai funzionato.
Detto questo, cosa potrebbe succedere?
Se da un lato uno stato potrebbe decidere di bannare Bitcoin, questo non eliminerebbe Bitcoin.
Se invece dichiarasse illegale possedere Bitcoin questo non risolverebbe granchè. I veri ricchi andrebbero in nazioni Bitcoin-friendly e questi stati finirebbero per vedere ricchezza andare altrove.
In aggiunta, uno stato che decidesse di attaccare Bitcoin, incentiverebbe un altro stato ad adottarlo ed acquisirne l’ondata di innovazione e ricchezza che una tecnologia come Bitcoin si porta dietro.
Cnsidera anche che con l’aumentare dell’acquisizione di Bitcoin da parte di aziende e fondi tentare di combatterlo schianterebbe il mercato azionario e renderebbe uno stato molto meno competitivo rispetto agli altri.
Se ci pensi, un governo che cerca di combattere Bitcoin, mentre gli altri cavalcano l’onda di possibilità offerte, finirebbe per mettere il primo in condizioni davvero anti-competitive.
È una mossa completamente illogica.
L’unica alternativa sarebbe una unione mondiale per eliminare Bitcoin, ma immaginare tutti gli stati insieme, a fidarsi l’uno dell’altro, è piuttosto difficile.
Hacking del software, Bug o Hacking dell’utente
Essendo un software, un altro rischio da considerare con Bitcoin è quello di un hack o un bug nel sistema. Tuttavia Il Bitcoin è in circolo da 12 anni circa ed il suo ecosistema si è irrobustito immensamente nel tempo.
Alcune criticità erano presenti nei primi anni della nascita del BTC, quando la sua struttura era fragile e c’erano poche persone coinvolte. Non avendo fatto troppo rumore, invece, il Bitcoin è riuscito a superare graduali difficoltà diventando sempre più resiliente e antifragile.
Proprio perchè il network è così stabile, è molto più probabile perdere Bitcoin per ingenuità o per negligenza nel conservarlo.
Non è un caso che gli hacker si concentrino sul singolo individuo o sull’exchange.
Questo rischio si può eliminare imparando a conservare e gestire Bitcoin.
Quando conviene comprare Bitcoin? La risposta sta a te
A questo punto dovresti saper dire se ti conviene comprare Bitcoin.
Come spero tu abbia capito, il Bitcoin non è quella speculazione chiassosa e confusa di cui si sente spesso parlare.
Il mio auspicio è che dopo questo articolo ti sia chiaro che domande tipo “quando conviene comprare bitcoin? è troppo tardi? dove arriverà?” abbiano in realtà molto poco senso.
Parafrasando un saggio:
Il miglior momento per comprare Bitcoin era 13 anni fa. Il secondo miglior momento è oggi.
Nonostante questo potresti avere ancora un pò di timore.. c’è una cosa che quindi voglio farti notare:
Se hai paura di investire i tuoi soldi, questa non svanirà.
Molte persone tengono i loro risparmi in banca, come se fosse una scelta sicura e senza rischi. Forse un tempo era così e magari queste convinzioni ti sono state tramandate benevolmente, ma oggi la musica è diversa.
In quest’articolo ho considerato il Bitcoin come un investimento per il lungo termine, e l’unico modo che hai per restare saldo nelle tue convinzioni è studiare Bitcoin e capire che sei di fronte ad una rivoluzione epocale.
A presto,
Fabio