In questa guida imparerai i concetti indispensabili per capire come conservare Bitcoin e criptovalute in sicurezza.
Sebbene farò principalmente riferimento alla custodia di Bitcoin, le indicazioni che troverai valgono per qualsiasi criptovaluta possa interessarti. Infatti, i principi e gli strumenti su cui si basa la custodia di criptomonete sono sempre gli stessi.
Nota:
Questa guida ti introduce ai concetti principali per custodire bitcoin e criptovalute, tuttavia ho dovuto semplificare diversi aspetti per non ammorbarti o incasinarti la vita. Se vuoi entrare nei dettagli, potrai leggerti – quando ne avrai voglia – i vari articoli dalla sezione del sito dedicata: Conservare Bitcoin.
Detto questo, niente chiacchiere e vediamo di capire come funziona per conservare bitcoin o criptovalute.
Conservare Bitcoin e criptovalute: Capisci questo.
Il concetto principale che devi assolutamente afferrare per conservare Bitcoin in sicurezza è che ti trovi davanti ad una nuova classe di asset. Pertanto, dovrai avere un approccio diverso rispetto a quanto hai fatto finora.
Infatti, quando vuoi conservare bitcoin e criptovalute stai cercando di mettere al sicuro dei beni digitali scarsi.
Che vuol dire?
Te lo spiego con una semplice differenza:
Una foto su whatsapp, un file su word, un film, sono oggetti digitali che possono essere duplicati infinite volte.
I Bitcoin, invece, sono digitali ma non si possono duplicare.
Data questa caratteristica, per gestire e conservare Bitcoin (o altre criptovalute) dovrai usare degli strumenti appositi che vengono chiamati Wallet.
Il resto della guida è dedicato ai wallet e ti mostrerà tutto ciò che devi sapere su questi strumenti.
Dove Conservare Bitcoin e Criptovalute: I Wallet

I wallet (in italiano portafogli o portamonete) sono gli strumenti che userai per tenerci Bitcoin e altre criptovalute.
La funzione dei wallet è quella di aiutarti a ricevere, spendere e custodire bitcoin e criptovalute in sicurezza anche se non sei un esperto informatico.
Quando si parla di wallet bitcoin o per criptovalute, in generale si fa riferimento a:
- Un software – un’app sullo smartphone o un programma sul computer
- Un dispositivo hardware – delle speciali chiavette USB come la foto sopra.
A seconda del tipo di wallet che deciderai di utilizzare, otterrai diversi gradi di sicurezza e facilità d’uso.
Adesso vediamo quali le tipologie di wallet puoi trovare in commercio e quanto costano (spoiler: la maggior parte sono gratuiti).
Tutto ciò che devi sapere sui wallet per conservare criptovalute
Sul mercato, si possono trovare diversi tipi di wallet che ricadono in una di queste categorie:
- Web wallet – Si intendono siti di terze parti che custodiscono le criptovalute per te. Ad esempio, gli exchange (leggi la nota sotto.)
- Smartphone wallet – Sono delle app che scarichi sullo smartphone per tenere bitcoin e criptovalute.
- Desktop wallet – Sono dei programmi che installi sul tuo computer con cui puoi ricevere o spendere bitcoin e criptovalute. Oltre a dei programmi per PC, esistono anche delle estensioni che installi direttamente sul browser che usi di solito (tipo Google chrome o Firefox).
- Hardware wallet – Sono dei dispositivi separati (simili a delle chiavette USB) che hanno il compito specifico di conservare bitcoin e criptovalute. Gli hardware wallet sono tra le soluzioni più sicure e diffuse.
- Paper wallet – Sono dei pezzi di carta che puoi stampare per conservare bitcoin e criptovalute. Il rischio di fare errori e perdere i fondi è molto alto e sono generalmente consigliati a degli esperti.
Fai attenzione:
Se compri criptovalute su un exchange e li lasci li, l’exchange custodisce le criptovalute per te. Un pò come le banche che conservano i tuoi soldi. Per quanto comodo, questa soluzione è probabilmente la peggiore perchè gli asset non sono sotto il tuo controllo ed aggiunge i rischi legati alla controparte (fallimento o hack).
Un altro aspetto da considerare quando scegli un wallet, indipendentemente dalla tipologia, sono le criptovalute che puoi tenerci. Alcuni wallet supportano più criptovalute mentre altri supportano SOLO bitcoin.
Recentemente ho scritto un articolo che seleziona i migliori wallet Bitcoin su smartphone, desktop e hardware.
Quanto costa un wallet per criptovalute?
La maggior parte dei wallet per bitcoin e criptovalute sono gratuiti.
Se usi web wallet, wallet per smartphone/computer o dei paper wallet, allora stai usando dei software open-source gratuiti e liberamente disponibili online. Ovviamente, assicurati di scaricarlo dal sito web autentico.
Gli hardware wallet invece sono degli speciali dispositivi fisici votati a darti il massimo della sicurezza e che quindi potrai acquistare. I migliori hardware wallet hanno un prezzo che varia dai 40 ai 150 euro a seconda del modello.
Ti faccio notare che mentre i wallet sono gratuiti, usare bitcoin e criptovalute comporterà sempre delle commissioni quando li spendi o li trasferisci su un altro wallet.
Come si crea un wallet per criptovalute?
A seconda della tipologia di wallet che vuoi usare per tenere criptovalute, ti troverai in scenari diversi:
- Nel caso dei web wallet, devi scaricare una estensione sul browser. A questo punto, dovrai configurare il wallet e poi potrai usarlo per ricevere o spendere bitcoin e criptovalute.
- Nel caso dei mobile wallet o dei desktop wallet, dovrai scaricare l’app o il software e successivamente installarlo. A quel punto dovrai configurare il wallet e poi potrai utilizzarlo.
- Nel caso degli hardware wallet, si tratterà di acquistare il dispositivo e una volta ricevuto dovrai configurarlo seguendo le istruzioni del produttore.
In tutti e tre i casi, si tratta di procedure semplici sia per l’installazione che per la configurazione.
Ti lascio questo video-esempio per capire come viene creato un wallet su smartphone. Il video ti mostra Blue Wallet, un portafoglio Bitcoin facile da usare e sicuro. Come puoi vedere non si tratta di fantascienza (e il tizio nel video ha voluto strafare).
Come funziona un wallet per criptovalute?
A prescindere dal tipo di portafoglio che userai, ti troverai sempre con una interfaccia da cui poter creare degli indirizzi sui quali ricevere bitcoin oppure autorizzare transazioni di spesa.
Dall’interfaccia del tuo wallet potrai vedere anche il saldo di bitcoin o delle altre criptovalute che ci conservi.

Dove si comprano i wallet?
I web wallet, così come quelli per smartphone o computer, sono gratuiti e si possono scaricare dall’app store o dal sito ufficiale del wallet.
Gli hardware wallet fisici si possono comprare su amazon o su altri siti web. Una buona norma è quella di acquistarli dal sito ufficiale del produttore, sia per avere certezza dell’integrità del wallet che per avere una linea diretta con il produttore del dispositivo.
Ultimamente stanno spuntando anche dei rivenditori nelle città italiane ma sono piuttosto rari.
Con questo è tutto. Iscriviti alla Newsletter per ricevere guide gratuite, aggiornamenti e le novità più interessanti dal mondo del Bitcoin.
Se hai domande, scrivile nei commenti e ti risponderò al più presto.