Cosa muove il prezzo di Bitcoin?
Semplice. Una miriade di fattori macroeconomici, geopolitici, speculativi, finanziari, sociali ed altro ancora. Tuttavia, il tutto si può raggruppare in 3 macrocategorie:
- Speculazione
- Liquidità
- Accettazione ed adozione
Esaminiamo le caratteristiche di ogni categoria nel muovere il prezzo di Bitcoin.
La speculazione muove il prezzo di bitcoin
L’alta volatilità del prezzo, la poca o assente regolamentazione, l’operatività 24 ore su 24, fanno di bitcoin e delle altre criptovalute dei fantastici asset su cui speculare per cercare ritorni da capogiro. Nel loro insieme, trader grandi e piccoli operano nei mercati influenzando il prezzo di Bitcoin. Se poi a questo ci aggiungi l’emotività delle fasi di mercato, il gioco è fatto.
Non a caso, negli ultimi anni sono emersi uno spropositato numero di Exchange e Broker per compravendere bitcoin e criptovalute.
Quindi, è innegabile. Il prezzo di Bitcoin è mosso anche dagli speculatori: Dal piccolo risparmiatore (retail) ai grossi investitori (whale).
Liquidità e capitali muovono il prezzo di bitcoin
Un’altra componente che muove il prezzo di Bitcoin è la liquidità disponibile pronta ad entrare nel mercato.
Qui si parla di quelle dinamiche macroeconomiche che hanno un impatto importante sulla valutazione di qualsiasi asset. Ad esempio, quando le politiche monetarie delle banche centrali sono accomodanti, parte di questo denaro finisce inevitabilmente sugli asset.
Non è un caso che Bitcoin abbia registrato il suo ultimo All Time High a $65,000 proprio durante il Covid.

Per sostenere l’economia dai blocchi delle restrizioni, le Banche Centrali hanno immesso una valanga di liquidità nel sistema. Parte di quel denaro è finito proprio nel Bitcoin e nel mondo cripto.
Come tutti gli asset, anche il prezzo di Bitcoin si muove verso l’alto o verso il basso a seconda del flusso/deflusso di capitali dovuto alle circostanze economiche.
Accettazione e adozione muovono il prezzo di bitcoin
L’accettazione culturale delle criptovalute è l’ultimo fattore che muove il prezzo di Bitcoin.
Negli ultimi anni il mercato delle criptovalute è maturato molto, conquistando la fiducia di personaggi di spicco, aziende quotate e persino uno stato nazione: El Salvador.
La crescente accettazione delle criptovalute è anche testimoniata dallo sviluppo di strumenti sofisticati che permettano a grosse società e fondi di investimento di entrare nel mercato.
Ad esempio, un’azienda iraniana potrebbe usare bitcoin perchè gli permette di commerciare liberamente e di scavalcare le barricate finanziare dei circuiti finanziari occidentali.
Al contrario, un comune cittadino Italiano potrebbe comprare bitcoin perchè attratto dalla facilità di trasporto e dalla supply limitata che lo protegge dalla perdita di valore dell’Euro.
I motivi sono i più disparati ma sempre in relazione diretta alle proprietà di Bitcoin.
Conclusioni
A muovere il prezzo di Bitcoin intervengono una miriade di attori. Capitali, investitori, grandi entità, stati, piccole comunità, individui.
Anche tu, con i tuoi piccoli acquisti e spese influenzi il prezzo di Bitcoin.
Come dicono alcuni: The future is here, it’s just not very evenly distributed