Questo articolo raccoglie le domande e le risposte ai dubbi più frequenti sulle transazioni Bitcoin.
Troverai una spiegazione ai vari termini strampalati e dei chiarimenti generali sulle transazioni in bitcoin. Per approfondire bene il discorso, ti consiglio l’articolo-esempio dove ho spiegato il funzionamento di una transazione bitcoin.
Manca ciò che cerchi?
Commenta l’articolo e la risposta verrà aggiunta al pezzo.
Iniziamo
Domande frequenti sulle transazioni bitcoin
Come si trasferiscono i Bitcoin?
Il trasferimento di bitcoin richiede una transazione tra indirizzi. Puoi pensare agli indirizzi Bitcoin come l’equivalente di un IBAN bancario mentre la transazione sarà l’equivalente di un bonifico.
Per trasferire Bitcoin, pertanto, dovrai inserire l’indirizzo del wallet del destinatario e avviare la transazione.
Sia exchange che wallet hanno una sezione dedicata al trasferimento di bitcoin. Dopo aver localizzato la sezione, inserisci l’indirizzo dove vuoi inviare i fondi e clicka invia.
A quel punto i bitcoin inizieranno il loro trasferimento.
Come creare indirizzi Bitcoin?
Se vuoi creare un indirizzo Bitcoin e hai già un wallet, ti basterà trovare la voce “crea indirizzo” o “ricevi Bitcoin“. A quel punto il wallet genererà un indirizzo Bitcoin su cui potrai ricevere il pagamento.
Ecco un esempio di indirizzo Bitcoin: 1A1zP1eP5QGefi2DMPTfTL5SLmv7DivfNa
Grazie alla magia matematica di cui si compone Bitcoin, puoi generare un numero infinito di indirizzi, ed una buona pratica per la privacy è quella di non riutilizzare mai lo stesso indirizzo 2 volte.
Da un punto di vista tecnico, gli indirizzi Bitcoin vengono creati dalla chiave pubblica, che a sua volta deriva dalla chiave privata. Se vuoi approfondire, leggi l’articolo dedicato a chiavi pubbliche e chiavi private in Bitcoin.
Quanto tempo ci vuole per una transazione Bitcoin?
In media una transazione bitcoin impiega 10 minuti per essere inserita in un blocco della blockchain. L’ingresso di una transazione in un blocco convalida il trasferimento di BTC.
Nota che 10 minuti è una indicazione di massima perché può richiedere anche un minuto o oltre un’ora.
Cosa sono le conferme?
Le conferme sono il numero di blocchi della blockchain sotto i quali una specifica transazione è sotterrata e confermano il trasferimento di bitcoin.
Una transazione appena inserita in un blocco avrà 1 conferma e il trasferimento di bitcoin sarà pertanto effettivo. Dalla prima conferma in poi, ad ogni blocco aggiunto alla blockchain corrisponderà una ulteriore conferma.
Maggiore il numero di blocchi, maggiore è la sicurezza che quella transazione non venga cambiata.
Quante conferme ci vogliono per un transazione bitcoin?
In generale, una singola conferma è garanzia di validità della transazione.
Da un punto di vista statistico, 6 conferme sono il massimo grado di sicurezza desiderabile. Tuttavia, il numero di conferme richieste dipenderà da chi riceve Bitcoin e dal rischio che percepisce.
- Se compri una pizza in Bitcoin, il pizzaiolo potrebbe ritenere 1 conferma una garanzia sufficiente.
- Se compri una macchina, il rivenditore potrebbe voler aspettare 3 conferme tanto per essere sicuro.
- Se compri una casa, il notaio vorrà aspettare 6 conferme prima di darti le chiavi.
Di solito, gli exchange di criptovalute richiedono 4 conferme prima di rilasciare i fondi sul tuo conto.
Cosa vuol dire pending?
Pending vuol dire che una transazione non è stata ancora confermata ma è nota al network.
Questo significa che la transazione è nella mempool in attesa di essere inserita in un blocco della blockchain e quindi rendere effettiva la transazione in esame.
Cos’è la mempool di bitcoin?
La mempool è la sala d’attesa delle transazioni in Bitcoin. Tutte le transazioni trasmesse al network attendono in questa sala virtuale che un miner arrivi e le inserisca in un blocco della blockchain.
Dal momento che lo spazio per inserire transazioni nei blocchi è circa 1MB (3000 transazioni circa), c’è una grande competizione per entrare in un blocco.
Di conseguenza, la mempool conta sempre migliaia di transazioni in attesa e i miner privilegiano le transazioni che portano commissioni (fee) più alte.
Chi valida le transazioni Bitcoin?
Le transazioni Bitcoin vengono validate dal network di miners e nodi. Sia i miner che i nodi sono incentivati a verificare che le transazioni inserite in un blocco della blockchain siano valide e fattibili.
Come sono verificate le transazioni Bitcoin?
La verifica delle transazioni, così come ogni altro elemento legato al funzionamento di Bitcoin, si basa su dei meccanismi crittografici.
Qualsiasi utente del network può avere garanzia matematica della validità di una transazione verificando gli hash della transazione muovendosi lungo la blockchain.
Essendo la blockchain una catena di blocchi che contiene transazioni, è possibile risalire (o scendere) lungo la catena verificando che tutte le transazioni precedenti fossero fattibili.
Hash transazione Bitcoin: cos’è?
L’hash della transazione è una stringa unica di numeri/lettere che identifica una transazione verificata ed aggiunta in un blocco della blockchain.
L’hash (o id) della transazione ti aiuta a localizzare la specifica transazione nella blockchain e verificarne lo stato.
Cos’è la blockchain in parole semplici?
Ogni criptovaluta ha la propria blockchain (tuttavia ciò non significa che tutte le blockchain/criptovalute offrano lo stesso grado di sicurezza e immutabilità.)
Nel caso del Bitcoin, la blockchain è il registro digitale che ne descrive lo stato contabile. Indica quali indirizzi sono attualmente in possesso di bitcoin e come ci sono finiti.
Questo registro è distribuito su centinaia di computer (detti nodi) e viene aggiornato seguendo le regole del protocollo Bitcoin. Il risultato è un registro contabile su cui tutto il network di utenti è d’accordo, perchè capace di verificarne il contenuto individualmente e senza fidarsi di intermediari o autorità.
Come funziona una transazione in Bitcoin?
Una transazione in Bitcoin richiede la presenza di BTC su un indirizzo di partenza, la volontà del proprietario di transare quei bitcoin (volontà che viene espressa con una firma digitale e verificabile) ed un’indirizzo di destinazione.
Ho spiegato tutto il percorso ed i relativi step con un esempio pratico nell’articolo come funziona una transazione Bitcoin.
Cosa succede se una transazione bitcoin non viene confermata?
Se una transazione bitcoin non viene confermata quel trasferimento non è effettivo e avrà 0 conferme.
Questo non vuol dire che è stata cancellata, bensì che è ancora in attesa di essere validata ed entrare in un blocco.
Di conseguenza, quegli stessi bitcoin sono ancora nelle mani di chi li dovrebbe inviare che nel frattempo potrebbe costruire un’altra transazione e spenderli altrove.
Come vedere una transazione Bitcoin?
Per cercare una transazione in bitcoin puoi aprire il tuo wallet e vederne lo stato. In alternativa, puoi inserire l’indirizzo Bitcoin che ti interessa monitorare su quei siti che analizzano la blockchain (i cosiddetti block explorer).
Un buon block explorer è: https://blockstream.info/
Il modo migliore per cercare e verificare una transazione (sia per l’affidabilità dei dati offerti che per la tutela della tua privacy) è consultare il proprio nodo.
Cosa sono le fee?
Le fee (pronunciato fi) sono le commissioni pagate da chi effettua la transazione bitcoin.
La fee viene corrisposta al miner che mina il blocco in cui la specifica transazione viene inserita.
L’insieme delle fee in un blocco insieme alla Coinbase Transaction (i nuovi bitcoin creati nel blocco) rappresentano la ricompensa del minatore per aver minato il blocco della blockchain.
Come funzionano le fee?
Le fee delle transazioni in bitcoin possono essere impostate dall’utente per ottimizzare la spesa.
Nei momenti in cui la mempool è relativamente vuota, fee basse saranno sufficienti a far passare la transazione in fretta. Nel caso opposto, con una mempool congestionata, serviranno fee più alte per far inserire la transazione in un blocco.
In generale, tutti questi aspetti sono automatizzati ed ottimizzati dai wallet. Tuttavia, in determinati casi le fee dipendono da diversi fattori che circoscrivono la possibilità di risparmiare. (leggi le prossime 2 risposte)
Quanto costano le transazioni in bitcoin?
Il costo di una transazione in bitcoin dipende da diversi fattori tra cui il tipo di indirizzo utilizzato dal ricevente e dalle fee (commissioni) impostate per il trasferimento.
In generale si può dire che più spazio in bytes occupa una transazione, più costosa (in termini di satoshi) sarà la transazione.
Maggiore è l’urgenza nell’avere una transazione confermata, più alte saranno le fee che bisogna inserire per renderla ‘attraente’ ai miner. Minore è l’urgenza, minore sarà la priorità che avrà quella transazione.
Quanto pesa una transazione bitcoin?
Il peso di una transazione bitcoin è determinato da vari elementi che la costituiscono, tra cui il numero di input, di output ed altre informazioni necessarie. L’unità di misura invece sono i bytes.
Ogni elemento ha un suo peso in kb, che nel totale andrà a costituire il peso di quella transazione.
Dal momento che ogni blocco della blockchain di Bitcoin ha una dimensione massima di circa ~1MB, più articolata sarà la transazione più spazio occuperà nel blocco e più costoso sarà occupare quello spazio.
Se hai altre domande sulle transazioni in bitcoin, scrivile nei commenti.
Questo articolo ha 4 commenti
Ho ricevuto dei bitcoin,ma al momento di prelevare, sono stato bloccato e l, Exchange vuole il 10 per cento dell’ importo
È legale tutto questo
Ciao Enrico.
10% sul prelievo mi sembra anomalo e molto alto come commissione per il prelievo. Non saprei dirti se in senso assoluto è legale, ma certamente è qualcosa che dovrebbe esser menzionato nei termini e condizioni dell’exchange che stai usando.
Salve
Ho 3 transazioni di btc da wasabi al hw che sono non confermate da 3 giorni..
Le vedo ma non hanno conferme
Comincio a preoccuparmi
Cosa potrei fare per recuperarle e re inviarle aumentando le fee
Grazie per il supporto
Ciao Gianluca,
In questi ultimi 3 giorni la mempool era congestionata con tante transazioni che cercavano di competere per entrare nei blocchi. I miner preferiscono sempre le transazioni con fee più alte ovviamente. Credo che ti basterà aspettare che la mempool si svuoti un pò e tutto dovrebbe risolversi, soprattutto se non hai messo fee molto basse. Altrimenti potresti provare a spingere le transazioni provando ad aumentare le fee con una CPFP (child pays for parent – leggi questo se può tornarti utile. https://www.reddit.com/r/WasabiWallet/comments/10ypfbl/help_how_to_initiate_a_cpfp_child_pays_for_parent/ ) – se neanche questo funziona, dovremo prenderci del tempo e provare a guardarci insieme. In quel caso, ti direi di contattarmi tramite la pagina formazione.
Fabio