In questo articolo ti spiegherò cos’è l’halving del Bitcoin, come funziona e quali effetti ha sul prezzo di BTC.
Purtroppo si sentono per lo più considerazioni banali su questo evento, mentre, senza questo dimezzamento, Bitcoin non sarebbe la tecnologia che abbiamo oggi. Magari sarebbe fallito anni fa.
Dal momento che queste dinamiche saranno persistenti per tutta la vita di Bitcoin, con questa guida imparerai a contestualizzare l’halving e i suoi effetti su Bitcoin per gli anni a venire.
Iniziamo.
Il dimezzamento di Bitcoin: Ecco cos’è l’halving
L’halving di Bitcoin è un meccanismo persistente con il quale l’emissione di nuovi bitcoin si riduce gradualmente nel tempo.
Tutto inizia dalle regole per la produzione di bitcoin.
Se non lo sai, i bitcoin si producono risolvendo calcoli matematici estremamente difficili (il cosiddetto mining).
Questi calcoli aggiornano lo stato contabile di Bitcoin mediante la creazione di nuovi blocchi della blockchain. Tuttavia, questi calcoli costano parecchia energia, pertanto il minatore viene ripagato con dei nuovi bitcoin emessi dal protocollo stesso.
Tale ricompensa viene detta subsidy ed ogni 210000 blocchi si dimezza. Questo è tecnicamente l’halving, ed in italiano è detto dimezzamento.
L’Halving fa parte del protocollo Bitcoin fin dal suo primo giorno di vita. Fu il creatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, a scrivere la parte di codice che formalizza il dimezzamento.

“In totale esisteranno 21.000.000 di monete. Saranno distribuiti ai nodi del network quando creano i blocchi, con l’ammontare diviso a metà ogni 4 anni”- Satoshi Nakamoto descrivendo la politica monetaria di BTC.
L’halving gioca quindi un ruolo fondamentale nel funzionamento tecnico di Bitcoin.
Andiamo ora a vedere quanti halving ci sono stati, quando verrà estratto l’ultimo bitcoin e quali effetti produce l’halving sul valore di BTC.
Quanti halving di Bitcoin ci sono stati e quanti ce ne saranno
Nel Bitcoin, le fasi storiche si identificano in base alla ricompensa per blocco e vengono chiamate Halving Era.
I 21 milioni di bitcoin che esisteranno verranno interamente minati durante le varie Halving Era, rispettando un ritmo di produzione matematicamente prevedibile e inalterabile.
Nella prima Halving Era, la subsidy era 50 Bitcoin per blocco. 210000 blocchi dopo – all’inizio della seconda Halving Era – la ricompensa venne automaticamente dimezzata a 25 bitcoin per blocco.
Oggi (6/2022) siamo a metà della quarta Halving Era e la subsidy per ogni blocco è di 6.25 bitcoin.
La ricompensa scenderà per la prima volta sotto 1 bitcoin nel 2032 e sarà 0.7 BTC circa.

L’immagine qui sopra descrive l’intero ritmo di produzione di bitcoin nei vari cicli di halving. Infatti, tutto ciò che riguarda l’emissione nel tempo di Bitcoin è tanto verificabile quanto inalterabile.
Possiamo facilmente calcolare che nel maggio del 2024 ci sarà il prossimo halving così come possiamo calcolare tutti gli altri dimezzamenti previsti dal protocollo.
A conti fatti, ci saranno un totale di 32 halving di Bitcoin. L’ultimo halving si verificherà nel 2136 mentre la produzione di bitcoin terminerà nel 2140.
Per minare l’ultimo bitcoin per intero ci vorranno circa 30 anni e, quando tutti i bitcoin saranno stati prodotti, la ricompensa per ogni blocco sarà data esclusivamente dalle fee delle transazioni.
Gli effetti del dimezzamento su Bitcoin e sul prezzo
Guardando al passato, l’halving ha innescato dinamiche salutari per la crescita organica di Bitcoin:
- Da un lato ha attirato persone: miner, sviluppatori, visionari, speculatori, hodler.
- Dall’altro ha attirato risorse: potenza di calcolo, nodi, codice, valore monetario.
Il risultato è la struttura resiliente e decentralizzata che Bitcoin è oggi.
Quale effetto produce l’halving di Bitcoin sul prezzo di BTC?
Con il dimezzamento dato dall’halving, l’emissione di bitcoin in un arco temporale si riduce significativamente e questo implica che i bitcoin diventano un bene più raro.
O per usare un termine caro agli economisti, i bitcoin diventano più scarsi.
Se la domanda di bitcoin resta costante ma ne vengono prodotte meno unità, ogni unità di BTC sarà oggetto di maggiore competizione nel mercato.
Tradotto:
Il prezzo aumenterà.

Se a questo aggiungi che la quantità di Bitcoin è predeterminata (quindi non possono spuntare unità extra come con qualsiasi altro bene), capisci che sei di fronte a qualcosa di unico.
L’aumento di prezzo in seguito ai cicli di halving, tuttavia, è anche il risultato di un processo spesso ignorato.
Questo processo spiega perchè i miner continuano a minare e perchè le persone continuano ad investire tempo e denaro nel network.
Perchè l’halving prezza l’evoluzione di Bitcoin.
L’halving raggiunto ogni 210000 blocchi è una prova del valore di Bitcoin.
Forse non ti è chiarissimo cosa intendo dire. Segui questo ragionamento.
La domanda di Bitcoin – le persone attorno al mondo che vogliono comprarlo – è il risultato di più fattori:
Le proprietà del Bitcoin, il valore contenuto nel Network, le nuove funzioni e tecnologie sviluppate, e così via.
Tuttavia bisogna considerare anche il contesto; Il degrado del mondo economico circostante, la perdita di potere d’acquisto delle monete fiat, la crescente necessità – per nazioni e persone – di possedere un asset non censurabile e non confiscabile.
In altre parole, Bitcoin progredisce ma il contesto in cui si trova va degradandosi.
Questa evoluzione avviene giorno dopo giorno, dinamicamente. Cosa succede poi?
Arriva l’halving. Come una mannaia, l’emissione di Bitcoin viene dimezzata.
Questa dinamica innesca una rivalutazione di Bitcoin alla luce di quanto successo negli ultimi 210000 blocchi e delle sue nuove prospettive.
Fermati e pensaci un secondo…
Un bitcoin comprato nel 2010 NON è la stessa cosa di un Bitcoin comprato oggi. Nella sostanza sono identici, ma tutto il resto è diverso.
L’evoluzione di Bitcoin e il degrado del contesto circostante fanno del BTC merce più pregiata e richiesta.
Ed è così che ad un tratto il prezzo esplode.
Vuoi un esempio concreto?
4 anni fa il principale canale per i micropagamenti istantanei in bitcoin, Lightning Network, era poco più di un’ idea. Oggi è una realtà funzionante. Le frontiere aperte dai layer di Bitcoin sono sconfinate ed amplificano enormemente le potenzialità dell’infrastruttura.
Fra 4 anni, progetti che oggi sono idee diventeranno realtà. Per non parlare del contesto circostante che è sempre di più alla frutta tra inflazione, guerre, censura, confische e barricate finanziarie.
Capisci cosa voglio dire?
L’halving mette un punto fermo.
Da quel momento in poi, il Bitcoin entra in una nuova era e per questo si rivaluta in base a quello che ha raggiunto e che ha da offrire.
Conclusioni sull’halving di Bitcoin
L’halving ha diverse sfumature incomprese ma è estremamente importante per Bitcoin.
Quello che hai letto è un fenomeno ciclico. Vale oggi e varrà domani.
Sono concetti senza scadenza che aggiungono un tassello alla tua comprensione di Bitcoin.
Iscriviti alla Newsletter per seguire insieme a me la trasformazione sociale, economica e politica indotta da Bitcoin.
Questo articolo ha 3 commenti
Analisi completa e chiara . Vorrei aggiornamenti sulla materia
Grazie Teresa. Che tipo di aggiornamenti vorresti?
Perché le società che minano btc perdono valore oggi (maggio 23) che il btc ha recuperato dai minimi di novembre 22