Cos’è un Hardware Wallet e Come Funziona Spiegato Semplice

Hardware Wallet: cos'è e come funziona

Se stai muovendo i tuoi primi passi nel mondo delle criptovalute, sapere cosa sono e come funzionano gli hardware wallet è fondamentale per diventare indipendente e conservare criptovalute in sicurezza.

In questo articolo trovi tutto ciò che devi sapere sugli hardware wallet e tutti gli approfondimenti del caso.

Cos’è un Hardware Wallet (HW)

Un hardware wallet (HW) è uno speciale dispositivo che ti servirà per conservare le tue criptovalute in massima sicurezza e semplicità.

Tra le varie tipologie di wallet crypto, questa categoria offre grande sicurezza e semplicità di utilizzo all’utente, senza però richiedere competenze informatiche particolari.

alcuni degli hardware wallet più popolari
Alcuni degli hardware wallet più popolari

 

Gli hardware wallet hanno un aspetto e delle dimensioni simili a chiavette USB e vengono anche chiamati cold storage o portafogli hardware.

Utilizzando un HW, le tue chiavi private vengono conservate al sicuro all’interno del dispositivo in un ambiente offline. Pertanto, non vengono mai esposte ad internet.

Inoltre, i portafogli hardware sono molto più semplici da utilizzare rispetto ad altri tipi di cold wallets ed includono misure di sicurezza che proteggono il dispositivo in caso di furti o attacchi hacker.

In generale, un hardware wallet è la scelta preferibile per chiunque voglia conservare delle criptovalute in massima sicurezza, senza però sacrificare la semplicità di utilizzo.

Cosa Rende gli Hardware Wallet Sicuri?

Gli hardware wallet comprendono diverse misure di sicurezza che rendono questi dispositivi molto più sicuri rispetto ad altre tipologie di wallet.

La caratteristica principale questi portafogli è che generano e custodiscono le chiavi private del wallet in un ambiente immacolato e “sterile” dal punto di vista informatico.

Le chiavi private sono l’elemento crittografico con cui vengono confermate le transazioni per spendere le tue criptovalute sulla blockchain di riferimento, quindi è fondamentale che siano generate e custodite in un ambiente sicuro e offline.

Inoltre, date le misure crittografiche di un HW, le chiavi private non lasciano mai il dispositivo.

Un’altra misura di sicurezza importante degli hardware wallet è che ti costringono a confermare le transazioni premendo i pulsanti sul dispositivo. Di conseguenza, le transazioni non possono partire senza la tua volontà.

Pertanto, anche se hai il computer hackerato e pieno di malware, la transazione non può partire se non la confermi tu in prima persona premendo i pulsanti sul display.

Per accedere al portafoglio, invece, dovrai inserire un codice PIN che impedisce l’utilizzo del dispositivo ad attori malevoli. Ad esempio, se lo smarrisci, il dispositivo non potrà essere utilizzato da chi lo trova.

A seconda del portafoglio hardware che acquisterai, troverai ulteriori misure di sicurezza come la passphrase o l’air gap.

Tuttavia, le caratteristiche sopra elencatte sono gli elementi principali. Se ti interessa questo genere di portafogli e non sai da dove partire, qui ho elencato i migliori hardware wallet.

Come Funziona un Wallet Hardware

Un wallet hardware richiede poche semplici interazioni per funzionare, sia quando si tratta di eseguire transazioni che per ricevere criptovalute.

Quando acquisti un portafoglio hardware, la prima cosa che farai sarà generare il seed, ovvero una lista di 12 o 24 parole che rappresenta la tua chiave privata. Dopo aver generato il recovery seed potrai iniziare ad usare l’hardware wallet, sia per ricevere criptovalute che per spenderle.

Puoi utilizzare il wallet per ricevere o spendere criptovalute collegandolo al PC o ad una app sullo smartphone. Il dispositivo può essere utilizzato direttamente con la sua interfaccia o con quella di un hot wallet.

Ad esempio, se usi un ledger nano X, potrai utilizzare il cold storage con l’interfaccia Ledger Live. Tuttavia, potrai collegare lo stesso dispositivo anche ad altri software.

Questo vuol dire che se utilizzi dei wallet online tipo metamask o electrum, potrai anche utilizzare quei wallet software come interfaccia, ma le tue criptovalute saranno barricate dietro l’hardware wallet.

Pertanto, anche in questi casi dovrai sempre confermare le transazioni dal dispositivo, e non semplicemente clickando un bottone sullo schermo.

Vantaggi e Svantaggi di un Wallet Hardware

A conti fatti, usare un hardware wallet è una scelta conveniente per chiunque voglia avere:

  • Maggiore sicurezza e controllo sui fondi
  • Riduzione dei rischi in caso di furto/perdita
  • Semplicità di utilizzo rispetto ad altre soluzioni cold

Ad esempio, rispetto ai crypto paper wallet, un dispositivo hardware è facile da utilizzare e la possibilità di fare errori irreparabili è pressochè inesistente.

Invece, rispetto agli hot wallet o gli exchange, un dispositivo offline è immensamente più sicuro.

Tuttavia, un hardware wallet può essere scomodo perchè aggiunge frizioni in quanto devi sempre confermare ogni singola transazione dal dispositivo. Inoltre, NON sono gratuiti. Nonostante questo, considerando il livello di sicurezza che aggiungono sono una spesa necessaria ed obbligatoria per chiunque abbia preso questo mondo sul serio.

Il prezzo di un hardware wallet dipende dal modello e dalle funzionalità desiderate. In generale, si parte dai 60€ per i modelli base e si sale fino a 150€ per i modelli più sofisticati.

FAQ sui Portafogli Blockchain Hardware Wallet

Cosa succede se si rompe?

Se il wallet hardware si rompe, le tue criptovalute saranno ancora al sicuro e recuperabili. Non disperarti. L’importante è che tu abbia conservato il backup della chiave privata (e cioè il seed). Con questa informazione potrai ripristinare il tuo wallet su un altro dispositivo.

Cosa succede se lo perdo?

Se perdi l’hardware wallet nessuno potrà accedervi perchè il dispositivo è protetto da un PIN o dalla password. Pertanto, non puoi essere derubato. Potrai ripristinare il wallet e il suo contenuto su un altro dispositivo o su un software wallet. In ogni caso, in caso di furto o smarrimento, è preferibile generare un nuovo seed e trasferire le proprie criptovalute sul nuovo wallet.

Cosa contiene un hardware wallet?

L’hardware wallet contiene le chiavi private che ti servono per effettuare una transazione o per generare indirizzi. Il dispositivo quindi non contiene le tue criptovalute, ma le chiavi per confermare transazioni che verranno registrate nella blockchain. Per questo è fondamentale custodire il seed al meglio.

Conclusioni

Gli hardware wallet sono dispositivi essenziali per conservare criptovalute in sicurezza. Se hai accumulato degli importi che per te sono significativi, dovresti assolutamente considerare l’acquisto di un hardware wallet per la custodia dei tuoi asset.

Assicurati anche che il wallet che intendi acquistare abbia le tue coin tra le criptovalute supportate.

Se sei interessato a Bitcoin e a tutto ciò che gli ruota attorno (tranne il mondo crypto o il trading) iscriviti alla newsletter dal menù.

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti