Hot wallet: cos’è e quando dovresti usarne uno

Hot Wallet

Questo breve articolo ti mostra cos’è un hot wallet e quali sono le sue particolarità. Inoltre scoprirai quando ti conviene usare un hot wallet piuttosto che l’altro tipo di portafogli per criptovalute: i cold wallet.

Cos’è un hot wallet

Gli hot wallet (portafogli caldi) sono una tipologia di wallet per conservare criptovalute.

Con hot wallet si intende un programma installato sul tuo computer, un app sul tuo smartphone, o un estensione sul tuo browser.

Hot wallet per smartphone e desktop
Esistono tantissimi Hot Wallet. Sia per smartphone che per computer

Come tutti i wallet, anche i portafogli caldi possono supportare una o più criptovalute oppure solo bitcoin.

Ad esempio, uno dei più popolari hot wallet solo per bitcoin è Electrum. Invece, uno dei più popolari per Ethereum (e tutte le criptovalute EVM compatibili) è l’estensione per browser, MetaMask.

Visto il proliferare di criptovalute e blockchain diverse, ogni criptovaluta ha sviluppato i suoi portafogli caldi con cui ci puoi conservare tutti i relativi token, NFT e diavolerie varie. Pertanto, assicurati che l’hot wallet che scarichi supporti la coin che vuoi usare.

Se invece ti interessa l’unica moneta digitale realmente decentralizzata, neutrale e globale, qui ho elencato i migliori wallet Bitcoin. La maggior parte sono proprio hot wallet.

Caratteristiche principali di un hot wallet

Gli hot wallet spiccano per diverse caratteristiche.

Innanzitutto, sono tipicamente non custodial. Ciò significa che solo tu avrai modo di poter spendere i tuoi fondi.

Inoltre sono gratuiti ed open source. Per avere il tuo hot wallet devi semplicemente scaricare un programma/app/estensione e da quel momento in poi ti basterà configurare il portafogli per iniziare ad usarlo. Naturalmente, assicurati di scaricare il programma dal sito autentico.

I portafogli caldi sono sicuri?

Come qualsiasi strumento utilizzato per custodire bitcoin e criptovalute, la sicurezza non sta solo nel dispositivo ma anche in chi lo usa e come lo usa.

Detto ciò, questo tipo di portafogli fanno leva su procedure crittografiche e sistemi di sicurezza informatica di vario genere che ti proteggono da hack di vario tipo.

Nonostante ciò, devi essere consapevole che la chiave privata del wallet viene generata in un dispositivo che probabilmente già usi per decine di attività. Di conseguenza, quella chiave privata – per quanto crittata e conservata nel tuo PC – si trova in un ambiente ostile.

Questa è forse la più importante delle distinzioni tra portafogli caldi e freddi.

Nonostante ciò, questa tipologia di wallet può considerarsi sicura a patto che rispetti le regole basilare della custodia di crypto (iscrivendoti alla newsletter riceverai un PDF che ti spiega le 10 regole più importanti per non fare errori miserabili).

Quando dovresti usare un hot wallet?

Il vantaggio indiscutibile di questi wallet è la loro comodità (e gratuità).

Si tratta di portafogli pensati proprio per essere usati nel quotidiano e con semplicità. Ti basterà aprire il wallet e potrai generare indirizzi su cui ricevere criptovalute oppure potrai spendere i tuoi fondi premendo solo un bottone (magari inserendo la password o il PIN).

Pertanto, devi pensare agli hot wallet proprio come al portafoglio che usi quando esci di casa. Ci metti dentro soldi, ma non ci metti dentro tutti i tuoi risparmi.

Una buona regola è quella di tenere su questa tipologia di wallet solo “quanto sei disposto a perdere”. Per i tuoi risparmi e tutto ciò che vuoi conservare in massima sicurezza, invece, è decisamente necessario prendersi un bel hardware wallet.

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti