I Bitcoin sono soldi veri?

Bitcoin vs Euro: Quali sono i soldi veri?

Amico X: “Ma sti Bitcoin sono soldi veri?”

Io: “Aspetta…. gli Euro sono soldi veri?”

E giù a discutere per ore finchè non scatta la rissa…

No scherzo, questo è un dialogo immaginario. Molti dei miei amici sono ancora convinti che il Bitcoin sia qualcosa di simile a un magheggio o una perdita di tempo. Io credo che invece il vero intrallazzo siano gli Euro… ed ora ti spiegherò perchè.

ATTENZIONE: Quello che stai per leggere è uno degli articoli più importanti del blog.

I Bitcoin sono soldi veri? E gli Euro? E i Dollari?

Quando si parla di soldi, si parla fondamentalmente di moneta.

E allora, cos’è la moneta?

Quella cosa a cui le persone attribuiscono valore e quindi la scambiano con beni e servizi.

Tuttavia, una delle primarie e fondamentali funzioni dei soldi (veri) è riuscire a conservare valore. Questa proprietà non è un atto divino. Piuttosto, dipende dalla durezza della moneta in questione.

Con durezza si intende la difficoltà intrinseca per produrre una moneta. Da questa proprietà discende la fondamentale distinzione tra Hard money e Easy money.

Nonostante questa distinzione sia fondamentale, è ancora sconosciuta alla maggior parte della popolazione; anche ai laureati in economia come me.

Per rispondere alla domanda “I bitcoin sono soldi veri?” dobbiamo prima definire questi due arcani concetti.

Definizione di hard money (moneta difficile)

Una moneta viene definita ‘hard’ quando è difficile da produrre.

Si tratta di una caratteristica estremamente desiderabile della moneta ed il motivo è semplice:

Se produrre moneta è complesso, chiunque voglia produrla dovrà investirci risorse ed energie e lo farà fintanto che il ricavo è superiore al costo.

L’alternativa alla produzione di moneta è produrre beni o servizi desiderati dalle persone (mercato) e conseguentemente ottenere moneta in cambio.

Esempio:

L’oro ha rappresentato una forma di moneta per lungo tempo. Estrarre oro era ed è costoso e complesso.

Chiunque voglia ottenerlo ha due opzioni:

  1. Minarlo – investendo tempo e risorse
  2. Fare quello che sa fare meglio e ottenerlo tramite scambio di beni e servizi.

Definizione di easy money (moneta facile)

Una moneta facile da produrre viene definita ‘easy’.

Per un bene che svolge la funzione di moneta questa non è una caratteristica desiderabile. Anche qui il motivo è piuttosto sempice:

Se un entità può produrre moneta facilmente, quel soggetto, anzichè contribuire alla società, preferirà produrre direttamente moneta. Il risultato è che otterrà un enorme vantaggio a discapito di chi non è nella sua stessa posizione.

Mi segui?

Non c’è da stupirsi se, in un contesto di libero mercato, le persone non sceglierebbero mai una moneta che qualcuno può produrre facilmente.

Proprio per la sua durezza, infatti, l’oro si è affermato come standard monetario per millenni. Invece, la moneta governativa che usiamo oggi (detta moneta Fiat) viene imposta dalla legge.

mmmh… che strano. Forse stai cominciando a percepire un’inghippo in tutto questo.

Facciamo un esempio:

Supponiamo di vivere su una enorme roccia e la moneta che usiamo è sabbia.

Per noi la sabbia funziona bene come mezzo di scambio perchè la quantità in circolo è grossomodo sempre la stessa, ed è difficile trovarci sommersi di sabbia dal momento che nessuno riesce a produrla con facilità.

Un bel giorno, però, si presenta sulla nostra bella roccia un omino in giacca e cravatta con in mano dei sacchi di sabbia. La stessa che usiamo noi per scambiare beni e servizi.

Il tizio comincia ad acquistare tutto ciò che gli pare perchè ha trovato un modo per produrre sabbia facilmente e nel giro di poco tempo ci troviamo con sempre più sabbia.

La sabbia sta venendo inflazionata e continua a perdere valore giorno dopo giorno.

Quello che prima era un bene difficile da produrre e funzionava bene come mezzo di scambio, ora è in abbondanza e perde sempre più valore.

La sabbia ora è moneta ‘easy’.

I soldi che usiamo oggi sono soldi veri?

Banchieri che stampano denaro. La sintesi della moneta facile da produrre.

«E’ un bene che la gente non sappia come funziona il nostro sistema monetario, perché se lo sapesse farebbe una rivoluzione entro domani mattina» – Henry Ford

Come ho spiegato nell’articolo correlato sulla moneta, storicamente, l’uomo ha avuto monete con un certo grado di hardness (durezza): oro, gusci, sale, pietre particolari, etc.

Ogni qualvolta una moneta ha perso la sua durezza, quel bene ha smesso gradualmente di servire la società nel suo ruolo monetario.

Il bene che più di tutti ha conservato la sua durezza nel tempo è l’oro.

Produrre oro è estremamente complesso anche oggi e infatti conserva il suo valore (tant’è vero che le banche lo conservano gelosamente nei loro caveau)

La moneta che usiamo oggi (euro, dollari, yen, sterline, etc.) viene detta moneta Fiat e viene stampata dalle banche centrali.

La moneta Fiat è, ahimè, un patologico e ormai terminale esempio di easy money.

Produrre moneta per le banche centrali è estremamente semplice: bastano delle stampanti, qualche arguto strumento finanziario ed il gioco è fatto.

Questo processo si ripete da anni, con volumi sempre più grandi. Cosa succede quando produrre moneta è facile e viene messa continuamente in circolo?

Dovresti avere una vaga idea ora.

Perchè le società prosperano usando moneta “dura”

Una moneta difficile da produrre spinge le persone ad ignegnarsi per arricchirsi.

Dal momento che non ci sono privilegiati , le strade sono 2:

  1. Produrla, bilanciando costi, costi-opportunità e ricavi.
  2. Contribuire alla società producendo beni o servizi che il mercato desidera.

Il medico medicherà, l’insegnante insegnerà, il contadino venderà le pesche che ha prodotto, e così via.

Come vedi tutti ne hanno dei benefici: sia chi produce il bene/servizio – perchè ottiene moneta – che la società – che avrà beni e servizi utili a disposizione.

Si tratta di uno stimolo alla produzione di beni e servizi che avanza il tenore di vita della società e il suo livello di benessere. Una moneta facile non potrebbe mai ricreare la stessa spinta all’avanzamento di una collettività.

“Ma quindi perchè usiamo moneta easy?”

Una risposta potrebbe essere che la usiamo perchè è imposta per legge.

In realtà, le motivazioni sono tante, profonde e disparate. Ti invito ad indagarle partendo dai libri di economia austriaca.

Una cosa è certa però:

La moneta Easy non riuscirebbe mai ad affermarsi autonomamente. Il controllo della moneta conferisce poteri pressochè illimitati a chi lo detiene, di cui volendo potrà approfittarne o abusarne.

Ora che abbiamo definito moneta easy e moneta hard, non ci resta che rispondere alla domanda di partenza.

I Bitcoin sono soldi veri

I Bitcoin sono un bene digitale che presenta tutte le caratteristiche della moneta. Ciò che distingue Bitcoin come denaro è il fatto che se ne possono produrre un numero di unità predefinito e inalterabile: 21 milioni.

A conti fatti, possiamo dire che il Bitcoin è la moneta più dura che sia mai esistita.

I motivi sono 2:

1 – Non possono esistere più di 21 milioni di Bitcoin.

Mentre non esiste limite alla produzione di moneta Fiat perchè soggette a dinamiche politiche, nel Bitcoin comanda la matematica.

Una volta in circolo quei 21 milioni di BTC, fine della storia. Niente sorprese. Bitcoin non può essere inflazionato.

2 – La produzione di Bitcoin è indipendente dalla domanda di Bitcoin.

Con i prodotti fisici, all’aumentare della domanda di un bene aumenta anche il rispettivo prezzo.Di conseguenza aumentano anche gli sforzi per produrlo e, pertanto, la quantità complessiva di quei beni.

Questo meccanismo persiste finchè la domanda non viene soddisfatta e si torna ad una situazione di equilibrio.

Con Bitcoin, all’aumentare della domanda di Bitcoin aumenta il prezzo di Bitcoin e gli sforzi per produrli ma non può aumentare la quantità prodotta.

Si tratta di una caratteristica intrinseca al funzionamento del Bitcoin. Di conseguenza la produzione di Bitcoin resta costante e prevedibile, indipendentemente da qualsiasi cosa.

Bitcoin è Hard Money. E questo è uno dei motivi per cui ha Bitcoin ha valore.

E adesso?

A questo punto dovresti aver capito che Hard money e Easy money sono concetti legati alla moneta, qualsiasi essa sia (anche quella che hai in tasca adesso.)

Con questi concetti, puoi risponderti da solo e dire se i Bitcoin sono soldi veri. Fatto questo, magari puoi applicare gli stessi quesiti all’Euro.

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti