Ebbene sì.
Nonostante il Ledger Nano X sia uno degli hardware wallet più conosciuti e chiacchierati sul web, esistono diversi motivi per NON comprarlo.
In questa recensione ho analizzato il Ledger Nano X per portarti una recensione davvero spassionata.
Leggendo fino in fondo, ti renderai conto di una semplice verità:
Il Ledger Nano X è un hardware wallet che fa tutto benissimo, ma non è detto che ti serva tutto quello che fa.
Se devi spostarti da Reggio Calabria a Milano in macchina, ti serve una Ferrari o puoi usare anche una Panda? Siamo sicuri che la Panda debba essere esclusa a priori?
Recensione Ledger nano X: Un’occhiata al wallet
Il Ledger Nano X è il più innovativo hardware wallet prodotto da Ledger SAS, azienda specializzata in applicativi blockchain per conservare Bitcoin e criptovalute.
Il Nano X è stato presentato durante il CES del 2019, vincendo anche dei premi nella categoria cybersicurezza e privacy personale.
Potremmo definire il Ledger Nano X come la versione evoluta del fratello maggiore, il Ledger Nano S (entrambi nella classifica dei migliori hardware wallet.)
Il Ledger Nano x incorpora funzionalità che risolvono i limiti presentati dal Nano S ed, in pieno stile Ledger, ricorda una chiavetta USB dall’aspetto raffinato.

Il design è funzionale e asciutto, con un ampio schermo e due pulsanti incastonati nel dispositivo. Immancabile la scocca in acciaio a proteggere il wallet.
Prendendo in mano il Ledger Nano X, si nota subito la differenza rispetto al Ledger Nano S. Questo modello è più voluminoso e pesante, segno delle nuove componenti introdotte nell’hardware wallet (in primis la batteria e il bluetooth).
Anche in questo caso, la chiavetta è compatibile con i più comuni computer e smartphone in commercio.
Dimensioni | 72mm x 18.6mm x 11.75mm |
Peso | 34g |
Materiali | Acciaio inossidabile e plastica |
Schermo | 128 x 64 pixels |
Batteria | 100mAh – 8 ore in standby |
Connessione | USB Tipe C – Bluetooth |
Chips | ST33J2M0 (secure) + STM32WB55 |
Cosa ti arriva a casa
All’acquisto, riceverai una scatolina contenente:
- Hardware wallet Ledger Nano X
- Cavetto USB (Da USB-C a USB-A)
- Manuale d’istruzioni
- 3 foglietti per il backup del seed
- 1 portachiave
Importante: Controlla sempre che la scatolina non sia stata manomessa.
Se finora abbiamo visto il lato esteriore del Nano X, continuiamo la recensione analizzando gli aspetti più rilevanti per l’acquisto di un cold wallet: Sicurezza, funzionalità, criptovalute supportate e prezzo.
Visita il Negozio Ufficiale Ledger su Amazon
Recensione Ledger nano X: Sicurezza
Bisogna riconoscerlo. L’azienda produttrice ha fatto della sicurezza dei suoi hardware wallet un marchio di fabbrica e il suo ultimo prodotto non poteva essere da meno.
Il Ledger Nano X risulta essere uno degli hardware wallet per criptovalute più sicuri ed affidabili.
Proprio come il Ledger Nano S, gli elementi che distinguono questo hardware wallet per criptovalute sono 2:
- Il Secure Element
- Il sistema operativo proprietario BOLOS
Ti spiego brevemente cosa sono:

Il Secure Element è un chip destinato alla generazione e custodia delle chiavi private. Puoi pensare a questo chip come una camera impenetrabile nella quale è custodita l’informazione più delicata per proteggere le criptovalute: la chiave privata.
Nonostante tutti gli hardware wallet generino al loro interno la chiave privata, solo pochi hanno un chip dedicato alla sua custodia.
Sebbene si tratti di un dettaglio, è estremamente rilevante.
Cos’è il BOLOS invece?
Il BOLOS è un sistema operativo proprietario closed source sviluppato da Ledger stessa. Il BOLOS permette al Ledger Nano X di custodire più criptovalute nello stesso wallet senza farle interagire tra di loro.
Puoi immaginartelo un po’ come il sistema a compartimenti stagni di una nave, così se uno si allaga la nave non va a fondo.
Il BOLOS quindi ti permette di conservare più criptovalute evitando che le potenziali fragilità di una criptovaluta si riversino sulle altre.
Anche questo è un dettaglio, ma di fondamentale importanza se vuoi custodire più criptomonete.
BOLOS e Secure Element sono i due elementi cardine della sicurezza del Ledger Nano X ma questo cold wallet implementa anche altre misure di sicurezza utili.
Il Codice PIN che imposti all’inizio può essere sbagliato fino a 3 volte. Se si verifica questa circostanza, il wallet cancellerà la chiave privata dal secure element e dovrai ripristinarla dal backup.
Questa misura, ovviamente, non è per complicare la vita a te; piuttosto per complicarla a chiunque si trovi con il tuo wallet in mano e tenti di accedervi.
In caso di furto o smarrimento, quindi, avrai modo di ripristinare il portafogli su un altro dispositivo e i tuoi fondi saranno recuperabili.
Anche il Ledger Nano X ti da la possibilità di settare una passphrase avanzata. Si tratta di una feature speciale ed avanzata per chi ha esigenze particolari di custodia e che Ledger stessa la consiglia solo agli utenti più avanzati
Infine, il Ledger Nano X è estremamente compatto e composto di materiali resistenti. Sebbene sia leggermente più delicato del Nano S per via del suo design, è sicuramente un wallet a prova di urti e cadute.
In conclusione, possiamo affermare che il Ledger Nano X è un cold wallet sicuro; ma DAVVERO sicuro.
E le sue funzionalità invece?
Scopriamole
Funzionalità del Nano X
Ora che abbiamo visto il design e le misure di sicurezza del wallet, continuiamo la recensione del Ledger Nano X parlando delle sue funzionalità.
Infatti, oltre a farti ricevere e trasferire criptovalute di ogni genere (come vedrai nella prossima sezione), il Ledger Nano X presenta delle nuove caratteristiche che possono esserti particolarmente utili.
In particolare sto parlando della connettività tramite Bluetooth e l’estensione di memoria.
Il Ledger Nano X integra un sistema Bluetooth che permette di connettere l’hardware wallet al computer o allo smartphone.

Di conseguenza, non avrai più bisogno del cavetto per ricevere o trasferire fondi e, soprattutto, potrai gestirli facilmente con una app sullo smartphone (sia android che iOS). Una gran comodità; soprattutto se vuoi fare trading ricorrentemente o se ti trovi meglio ad operare da smartphone rispetto al PC.
Sebbene la connettività bluetooth estende il perimetro di attacco al wallet, Ledger ha spiegato che questo non incrementa i rischi reali per gli utenti.
Infatti, le chiavi private non possono essere estratte dal dispositivo e non possono essere autorizzate transazioni senza la volontà del possessore (l’utente deve sempre confermare le sue azioni PREMENDO i bottoni a prescindere da come connette il dispositivo.)
Inoltre, i dati esposti sono crittati e non decifrabili, pertanto la privacy dell’utente è al sicuro.
Oltre al bluetooth, Ledger Nano X ha una memoria che può contenere fino a 100 app per gestire più criptovalute contemporaneamente.
Chi voglia gestire più di 100 criptovalute e token vari è un mistero per me, ma certamente l’azienda ha voluto creare quel singolo prodotto che copre tutte le tipologie di investitori, trader ed operatori della DeFi.
Visita il Negozio Ufficiale Ledger su Amazon
Ma a proposito di criptomonete, continuiamo la recensione sul Ledger Nano X vedendo quali criptovalute sono supportate dal wallet.
Ledger Nano X Criptovalute supportate
L’hardware wallet Ledger Nano X supporta oltre 1800 tra criptovalute e token di varia natura.
Inoltre, grazie alla memoria di cui ti parlavo poco fa, ti permette di installare fino a 100 app per interagire con le varie blockchain senza dover installare e disinstallare app come succede con il Ledger Nano S.
In aggiunta, il Ledger Nano X si integra fluidamente con i più comuni web wallet tipo Metamask, Keplr, Terrastation etc. Così facendo, potrai sfruttare la semplicità delle interfacce web barricando i tuoi fondi dietro il Ledger.
Le criptovalute supportate le trovi tutte sul sito di Ledger, ma a titolo di esempio te ne metto qualcuna:
- Bitcoin
- Ethereum
- Polkadot
- Bitcoin Cash
- Bitcoin SV
- Cardano
- Tron
- LINK
- Nano
- NEO
- Litecoin
- EOS
- Cardano
- Stellar
- IOTA
- Dogecoin
- Monero
- MakerDAO
- Vechain
- Ripple
Ora che sappiamo vita, morte e miracoli del Ledger Nano X, non ci resta da capire come funziona. È facile? È difficile?
Come funziona il Ledger Nano X
Il Ledger Nano X è un hardware wallet adatto ad un pubblico di non-tecnici. Il suo utilizzo è quanto di più semplice ed intuitivo si possa immaginare per un cold wallet.
L’utilizzo del wallet avviene tramite l’interfaccia creata dall’azienda ‘Ledger Live’. La trovi disponibile sia per computer che per smartphone (android e iOs).

Ledger Live ti permetterà di compiere le principali attività: Ricevere e inviare criptovalute, aggiornare il wallet, scaricare le app per le criptovalute che vuoi gestire e tanta altre attività accessorie (staking, swapping, etc.)
A titolo esemplificativo vediamo in breve come si configura il Ledger Nano X e come usare l’hardware wallet per trasferire o ricevere criptovalute.
Configurare e aggiornare il Ledger Nano X
Puoi decidere di configurare il Ledger Nano X dal computer o direttamente dallo smartphone.
La procedura inizia sempre con l’installare Ledger Live (su PC o Smartphone) e successivamente collegare la chiavetta al dispositivo (con il cavetto o il bluetooth).
A quel punto l’interfaccia ti guiderà durante la procedura e userai i pulsanti del wallet per procedere.
I passaggi successivi sono quelli più importanti e comprendono:
- Selezionare un codice PIN (e riconfermarlo)
- Scrivere le parole che compongono il recovery Seed seguendo il loro ordine numerico (e riconfermarle)
Da questo momento il wallet sarà configurato e pronto a ricevere fondi.
La procedura è pratica, intuitiva e ti prenderà una ventina di minuti. Se vuoi vederla, questo video è fatto bene:
Col passare del tempo, dovrai aggiornare il firmware del Nano X. Anche qui si tratta di collegare la chiavetta a Ledger Live e seguire la procedura guidata (pochi click). Tuttavia, l’aggiornamento del firmware può avvenire solo tramite computer.
Trasferire criptovalute con il Ledger Nano X
Partiamo col dire che puoi movimentare criptovalute dal Ledger Nano X sia usando Ledger Live che altre interfaccie compatibili con le crypto specifiche: MyEtherWallet, Electrum o Mycrypto.
Trovi la lista completa sul sito dell’azienda.
Sia nel caso che tu voglia ricevere o spendere le tue cryptovalute, farai tutto in pochi sempici passaggi.
Naturalmente, sulla chiavetta dovrà essere presente l’app della criptovaluta che vuoi spendere. Ad esempio, se vuoi ricevere Ethereum, sul Nano X dovrà essere installata la relativa app per ethereum.
L’app non conserva alcun dato sulla cripto, serve solo a far funzionare il device. Pertanto, anche se cancelli l’app, i tuoi fondi sono comunque al sicuro. Semplicemente dovrai reinstallarla prima di trasferirle.
Ora ti mostro il procedimento di trasferimento di criptovalute usando Ledger Live, perchè è compatibile con le più famose criptovalute.
Inviare criptovalute
- Clicka Send nel pannelo di sinistra
- Scegli la criptovaluta che vuoi spendere.
- Inserisci l’address del destinatario. (è buona prassi controllare due volte l’indirizzo)
- Inserisci l’importo
- Selezioni le fee (commissioni). Fee più alte determinano una transazione più rapida.
- Clicka continua.
A questo punto, per effettuare il trasferimento dovrai confermare la transazione con i pulsanti sulla chiavetta.
Ricevere criptovalute
- Selezioni la criptovaluta che ti interessa ricevere
- Clicka su ricevi
- Verifica che l’indirizzo sul computer/smartphone è identico a quello sul display del Nano X
- Se gli due indirizzi coincidono, inseriscilo nell’exchange o trasmettilo a chi deve inviarti i fondi.
Insomma, niente di fantascientifico.
Arrivato qui, hai capito che il Nano X è un hardware wallet sicuro, elegante e molto facile da usare. Quindi la domanda sorge spontanea:
Quanto costa?
Dove acquistare e a che prezzo prendere il Ledger Nano X
Puoi acquistare il Ledger Nano X in Italia, sia online su Amazon che in alcuni rivenditori fisici.
Assicurati di prenderlo dal sito ufficiale dell’azienda o dallo store ufficiale su Amazon per essere sicuro della sua integrità e nel caso in cui riscontrassi problemi.
Inoltre, se c’è qualcosa che impariamo dal data breach che ha coinvolto Ledger nel 2020, è buona norma farselo spedire usando nome ed email fittizi e possibilmente ad un indirizzo diverso da quello di casa (tipo l’ufficio).
Il prezzo del Ledger Nano X è 119 euro. Il doppio del Ledger Nano S. Ne vale la pena?
La risposta a questa domanda è “dipende” e la trovi nelle mie opinioni finali.
Opinione finale: Conviene comprare il Ledger nano X?
Comprare un Ledger Nano X dipende principalmente da quello che vuoi farci TU più che dal wallet.
Abbiamo visto che la sicurezza del Nano X è al top dell’industria così come la facilità d’uso. Il prezzo è di 119 euro mentre il Ledger Nano S ne costa la metà ed offre le stesse garanzie in termini di sicurezza.
Allora perchè comprare un Ledger Nano X?
Il grande vantaggio di questo hardware wallet è la possibilità di collegarlo allo smartphone (android e iphone) o al PC direttamente col bluetooth e non con l’ennesimo cavetto.
Inoltre, il Ledger Nano X può supportare fino a 100 app con cui maneggiare criptovalute. Una caratteristica fondamentale se vuoi conservare più crypto o vuoi operare in DeFi (Finanza Decentralizzata)
Personalmente, consiglierei il Nano X a due tipologie di persone:
- Chi vuole fare trading/investire in diverse criptovalute/operare in DeFi e quindi preferisce avere il wallet sempre pronto e reattivo ai movimenti di mercato, piuttosto che perdere tempo con installazioni e disinstallazioni varie.
- Chi si trova meglio manovrando uno smartphone piuttosto che un computer.
Se rientri in questa categorie, allora il Ledger Nano X fa per te.
Se vuoi approfondire il confronto tra i due hardware wallet, puoi leggere questo articolo: Ledger Nano S vs X
Spero che questa recensione sul nano x ti sia stata d’aiuto e, se deciderai di prendere il wallet da uno dei link dell’articolo, sappi che riceverò una commissione (che investirò in buoni decennali del tesoro) 🙂
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro, scrivilo nei commenti e risponderò al più presto. Magari la stessa domanda frulla in testa a qualcun altro ed arricchirebbe il valore di questo articolo.
Ci leggiamo nei commenti,
Fabio