Nonostante Lightning Network sia operativo ormai da qualche anno, l’argomento è ancora sconosciuto o sottostimato dai più.
Questo articolo ti darà una visione globale del Lightning Network di Bitcoin, sia nelle sue dinamiche fondamentali che nelle prospettive che apre per l’adozione di Bitcoin.
Per fare le cose per bene, nella prima parte dell’articolo vedrai cos’è Lightning Network e qual’è il suo funzionamento in parole semplici.
Nella seconda parte, ti mostrerò ciò che Lightning Network realizza o abilita. A mio mio avviso questa è la parte più interessante per i comuni mortali come me.
Io non ho idea di come funzioni internet, eppure godo delle sue funzionalità e riesco a vedere quanto impatto ha avuto nella mia esistenza.
Ecco, in questo articolo farò qualcosa di simile. Cercherò di farti capire cos’è Lightning Network e come ci tornerà utile.
Cos’è Lightning Network

Lightning Network (LN) è una rete per pagamenti istantanei e globali, costruita su Bitcoin.
Lightning Network non è una blockchain e non è una sidechain. È un overlay protocol, vale a dire un protocollo costruito al di sopra di un altro protocollo (quello di Bitcoin).
Lo scopo di Lightning Network è scalare Bitcoin, e cioè amplificare le capacità di Bitcoin senza però alterarne le proprietà principali (decentralizzazione, sicurezza, neutralità).
Proprio come l’internet si compone di diversi strati (il cosiddetto internet stack IP/TCP), anche Bitcoin sta evolvendo con l’aggiunta di strati (layer) che amplificano la portata e le potenzialità.
Lightning Network è UNO di questi.

Dell’esigenza di scalare Bitcoin off-chain, ne parlò per primo Satoshi Nakamoto. Tuttavia, lo sviluppo del layer 2 Lightning Network iniziò nel 2016 per mano di Joseph Poon e Thaddeus Dryja con la pubblicazione del Lightning Network Whitepaper (1).
Sebbene giovane, Lightning Newtork è già una realtà operativa. Nel mondo si contano 17510 nodi e 84545 canali di pagamento (2).
È importante puntualizzare che Lightning Network non ha un suo token e la sua market cap è derivata da Bitcoin.
Infatti, i canali di cui si compone Lightning Network contengono dei bitcoin che, sommati, rappresentano la market cap di LN. Al momento i bitcoin depositati sui canali lightning sono 3836 (3).
Lo sviluppo del protocollo Lightning Network oggi prosegue per mano di diverse aziende, in particolare Lightning Labs, Blockstream e Acinq.
Fatte le dovute presentazioni, quali problemi risolve Lightning Network? Perchè ce n’è bisogno?
Quali problemi Lightning Network risolve per Bitcoin
Bitcoin viene spesso criticato e messo a confronto con altre criptovalute (Ethereum, Solana, Ripple) o infrastrutture tradizionali (Visa, Paypal, etc.) per evidenziare alcuni limiti tecnologici.
Sebbene questi paragoni abbiano poco senso (perchè confrontano mele e arance), è anche vero che Bitcoin ha dei limiti strutturali che rendono l’adozione su scala globale attualmente impensabile. In particolare:
- Costo delle transazioni
- Velocità delle transazioni
- Privacy delle transazioni
Questi problemi vengono parzialmente o totalmente risolti da Ligthning Network facendo leva sulle proprietà di Bitcoin anzichè richiedere la modifica del protocollo di base.
Come vedrai nel resto dell’articolo, LN rende possibili pagamenti istantanei e pressocchè gratuiti in bitcoin senza sacrificare la decentralizzazione, la certezza dei pagamenti e la neutralità del network Bitcoin (overlay protocol ricordi?)
Alla fine della fiera, il protocollo Lightning Network si assomma al protocollo Bitcoin per risolvere in maniera elegante, funzionale ed efficace le criticità del layer di base.
Se questo non fosse abbastanza, l’ulteriore aspetto entusiasmante di Lightining Network è di aprire le porte all’innovazione e alla capacità imprenditoriale degli esseri umani.
Sfruttando Lightning Network, Bitcoin può fondersi con altre tecnologie già esistenti ed ubique (ti mostrerò qualcosa nella seconda parte dell’articolo).
A questo punto, sappiamo cos’è Lightning Network e quali problemi risolve. Vediamo ora in breve (e in parole semplici) il funzionamento di LN, prima di addentrarci nei prodotti e servizi che potrebbero emergere in futuro.
Come funziona Lightning Network (in parole semplici)
Come ti dicevo, Lightning Network è sviluppato a partire dalla blockchain di Bitcoin, rispettando tutte le regole di consenso che determinano il funzionamento di Bitcoin e ne difendono le proprietà.
Lightning Network si basa su una rete di canali di pagamento (payment channels) in cui, tramite degli smart contracts, le due parti di un canale possono inviare e ricevere frazioni di bitcoin istantaneamente.
L’unità di misura su Lightning Network è il satoshi, ossia l’unità più piccola di Bitcoin.
1 Bitcoin (BTC) = 100,000,000 Satoshi (Sats)
1 Satoshi (Sat) = 00000000.1 Bitcoin (BTC)
I canali di pagamento che compongono Lightning Network si basano su due particolari funzionalità del protocollo Bitcoin:
- Multisignature: Una modalità di trasferimento di bitcoin per cui una transazione viene effettuata solo se più parti firmano la transazione. Ad esempio 2 su 2, 2 su 3, 3 su 5, etc.
- Timelock: Un’impostazione per cui una transazione non può essere spesa fino ad un certo momento nel futuro, indicato con un blocco della blockchain. Esempio: La transazione X non si può spendere fino al blocco 4447770
Partendo da queste caratteristiche, 2 parti potranno creare (o aprire) un canale Lightning Network.
Le fasi fondamentali per l’apertura di un payment channel sono:
- Creazione di un multisignature address
Si crea un indirizzo che contiene dei Bitcoin ed è controllato da entrambe le parti. Di conseguenza, quei Bitcoin si potranno muovere solo quando entrambe le parti firmano la transazione (2di2) - Transazione iniziale (Funding Transaction)
I bitcoin vengono portati sull’indirizzo multisignature. Una delle due parti farà una transazione con cui deposita bitcoin sul multisignature address. Questa è la transazione che finanzia il canale e ne determina il saldo iniziale.
Fatto questo, inizia la magia.
La magia di Lightning Network – Parte 1
Nel canale di pagamento creato, le due parti si scambieranno delle transazioni Bitcoin firmate perfettamente valide e compatibili con la blockchain di Bitcoin.
Tuttavia, queste transazioni non verranno scritte sulla blockchain di Bitcoin ma semplicemente tenute tra le parti. Di conseguenza, il saldo del canale si aggiornerà di volta in volta.
Se all’inizio tutti i bitcoin del multisignature address del canale erano da un lato (il lato di chi ha fatto la funding transaction), col passare delle transazioni, quell’ammontare si distribuirà tra le parti a seconda delle transazioni effettuate.
Il risultato finale è che le due parti potranno inviare e ricevere pagamenti in satoshi in maniera istananea, pressochè gratuita e perfettamente valida ovuque si trovino.

Quando si vorrà chiudere il canale, l’ultima transazione verra condivisa con il network di Bitcoin, andando di fatto a portare il saldo finale sulla blockchain di Bitcoin (on chain).
In quel momento, il canale verrà chiuso e la transazione on chain andrà a distribuire i Bitcoin per come erano distribuiti sul canale al momento finale.
La magia continua però.
La magia di Lightning Network – Parte 2
L’insieme dei canali individuali, fa emergere una rete di pagamenti globale, peer-2-peer, senza intermediari e senza permessi.
Un utente che abbia un canale aperto su Lightning Network, può inviare satoshi a qualunque altro utente del Network LN, senza doverci aprire un canale direttamente.
Finchè gli utenti sono sullo stesso network, potranno tutti transare tra di loro sfruttando appunto la rete di pagamento e i suoi vari collegamenti.
La sopravvivenza della rete è anche incentivata da un sistema di fee con cui i vari attori del network ricevono una microscopica commissione per passare un pagamento al canale successivo.
Il risultato finale è l’emergere di una rete globale, incensurabile e pressochè gratuita per pagamenti istantanei in Bitcoin.

Ok, hai visto a grandi linee il funzionamento di Lightning Network. Ma ora che abbiamo sta rete di pagamenti ultrasonica, in pratica, che ci facciamo?
Qui arriva il bello. Lo streaming di denaro.
Una nuova forma per il denaro.
Qualche anno fa, per guardare un film appena uscito saresti dovuto andare al cinema o noleggiare la videocassetta.
Poi è arrivato lo streaming dei film e tutto è cambiato.
Lightning Network rappresenta un’evoluzione molto simile applicata però al denaro.
Il denaro è fortemente condizionato dal suo contenitore (banconote, transazioni bancarie, assegni, etc.), proprio come i dati erano condizionati dal loro contenitore (videocassette, libri, fotografie) prima di internet.
Con l’unione di Bitcoin e Lightning Network, il denaro assume una forma fluida e malleabile.
Questo cosa comporta?
Difficile a dirsi. Chi costruiva internet negli anni 70, difficilmente si sarebbe immaginato Amazon, i social media, le videochiamate con la nonna o i videogiochi online.
Allo stesso modo, è difficile immaginare cosa può succedere se a cambiare forma è il denaro.
Nonostante ciò, alcune idee e prodotti iniziano ad emergere. Te ne mostro qualcuno.
Prospettive e casi d’uso di Lightning Network
In questa sezione, ho raccolto alcune delle prospettive e dei progetti più interessanti in cui mi sono imbattuto tra podcast, articoli, conferenze, video e conversazioni di persona.
Potresti avere diverse obiezioni a riguardo, lo capisco. Tuttavia prova a metterle da parte. Il punto qui è capire cosa Lightning Network abilita.
Split Payments
Immagina di andare in pizzeria ed, al momento del pagamento, effettuare una transazione con Lightning Network.
A quel punto, il pagamento verrà automaticamente diviso tra vari attori che hanno contribuito al prodotto/servizio: La pizzeria, il fornitore di farina, i camerieri, il ripagamento del mutuo, e magari persino una % per il pagamento delle tasse.
Tutto impostato a monte secondo logiche diverse e, fino ad oggi, nemmeno pensabili.
Come potrebbero cambiare le attività imprenditoriali o le industrie alla luce di queste possibilità? Lo sapremo fra una decina d’anni o più.
Intrattenimento, Social Media, Contenuti Online
Con LN il meccanismo dello streaming viene portato nel mondo dei pagamenti. Qualsiasi contenuto fruibile online, pertanto, non andrà più necessariamente pagato per intero. Pagherai solo ciò che consumi.
Questo concetto si può applicare tanto ai film, quanto agli articoli (paghi per quanto scrolli), alle dirette live, ai podcast, alla musica, e ad ogni tipo di contenuto fruibile online.
Lighning Network cambia anche l’economia dei creatori di contenuti (i classici Youtuber ad esempio).
Ogni contenuto online potrà essere remunerato in maniera microscopica (1 satoshi). Sebbene si tratti di un numero minuscolo, applicato ai numeri dell’online cambia completamente le logiche economiche di un content creator.
In aggiunta, il legame tra content creator e pubblico può essere ribaltato.
Intendo dire che il creatore di contenuti potrebbe pagarti per guardarti uno specifico contenuto. Un esempio sono i Mass Payment, ovvero l’idea che un content creator PAGHI il suo pubblico al compimento di un azione, premendo soltanto un bottone dal suo wallet.
Immaginati un profilo twitter che apprezzi, postare qualcosa come:
“Ho chiuso una collaborazione con [BRAND] per 1mln di satoshi. 500k sats verranno divisi tra tutti coloro che si guardano il video XYZ per intero nei prossimi 3 giorni.”
E così, tutti coloro che guardano quel video ricevono un pagamento istantaneo alla fine del video.
Proprio come con le game house, possiamo aspettarci social media nativi su Bitcoin e Lightning, tipo Zion.
Connessioni WiFi
Un’altra possibilità affascinante è legata all’acquisto di dati a seconda delle tue necessità.
Immagina di essere all’estero ed impostare un budget di 10€ per la tua connessione settimanale.
A quel punto, il tuo smartphone gestirà in automatico le connessioni ai WiFi disponibili. Quando lo smartphone è in standby, cercherà una connessione economica perchè ti servono pochi dati. Se ti stai spostando a piedi ed usi il navigatore, cercherà una connessione più potente perchè ti servono più dati.
Insomma, tu imposti un budget ed il telefono comprerà dati a seconda di quanto ti serve. Ovviamente, questo tipo di innovazione richiede parecchio lavoro ingegneristico ed un’adozione tecnologica importante.
Videogiochi e Gaming
Il mondo del gaming è fortemente esposto alle potenzialità di un denaro fluido.
In futuro i videogiochi si fonderanno con Bitcoin, offrendo agli utenti la possibilità di guadagnare satoshi videogiocando.
Oltre ai videogiochi, emergono anche aziende e gaming house specializzate in Lightning Network e Bitcoin.
Una di queste (Zebedee), ha recentemente rilasciato Zebedeestreamer, un applicativo che permette a tutti i content creator di allegare alle loro dirette (su twitch, youtube, etc.) un QRcode che permetterà ai loro follower, ovunque essi siano, di donare satoshi.
Di conseguenza, il giocatore-streamer potrà monetizzare direttamente il suo audience senza legarsi alla piattaforma.
Ovviamente c’è molto di più. Se vuoi approfondire, su Checkpoint Bitcoin ho dedicato un intero articolo ai videogiochi basati su Bitcoin e Lightning Network.
Distributed Charge
Distributed Charge è un progetto realizzato da Andy Schroder, un ingegnere con la passione per Bitcoin e Lightning Network.
L’idea è di ricreare un network di torrette autonome per la distribuzione di energia così che chiunque abbia energia da vendere possa farlo. La particolarità è che l’energia viene venduta a Kw/Satoshi. Microtransazione dopo microtransazione.
“Questa transazione non ha richiesto il permesso di nessuno. Tutto ciò che vedi è aperto, decentralizzato e Peer-2-Peer”
In questo video, puoi vedere Andy presentare il prodotto mentre carica una Tesla.
Stipendi by minute
Lo stipendio in genere è pagato una volta al mese. Questo perchè il denaro è vincolato al suo contenitore: bonifici, settlement bancari, etc. etc.
Un denaro liquido e non vincolabile al suo contenitore, invece, abilita diverse possibilità.
Lo stipendio ti potrebbe essere versato una volta al giorno, una volta l’ora o pagato costantemente minuto dopo minuto.
Come potrebbe cambiare il comportamento economico degli individui? E chi può dirlo.
Conclusioni
Quelle elencate sopra, sono alcune delle idee più interessanti in cui mi sono imbattuto. Naturalmente molte più industrie sono toccate da Lightning Network e il suo ecosistema è in continua crescita ed espansione.
Qualcosa si sta già costruendo, altro ancora non è nemmeno stato pensato.
Come le più grandi invenzioni umane, solo in pochi possono davvero capire come tutto questo evolverà, come le altre tecnologie verranno influenzate e come la società cambierà di riflesso.
Se ci pensi, internet ti ha portato gli eCommerce, Google, i social network, le email, le prenotazioni online e tant’altro. La tecnologia Bitcoin, con tutti i suoi sviluppi, porterà nuove impensabili applicazioni, modi di fare business e nuovi paradigmi sociali.
Pertanto, non ci resta che goderci il viaggio ed holdare Bitcoin.
Spero che l’articolo ti sia piaciuto. Condividilo con chi ritieni opportuno e, se vuoi restare in contatto con Checkpoint Bitcoin, iscriviti alla Newsletter in cui condivido opinioni, aggiornamenti e i segnali che catturano la mia attenzione dal mondo del Bitcoin.
Fabio