Micropagamenti in Bitcoin: Cosa sono e come cambieranno la nostra vita.

Micropagamenti in Bitcoin_ La rivoluzione epocale dei Satoshi

In quest’articolo ti parlerò dei micropagamenti in Bitcoin, un fenomeno emergente con il potenziale per trasformare industrie multi-miliardarie e modelli di business consolidati.

Ad innescare questa trasformazione saranno i layer 2 come Lightning Network, che abilitano trasferimenti istantanei e globali di Bitcoin, nella sua forma molecolarizzata: i satoshi ( a breve ti spiegherò cos’è).

Ora chiediti:

Mi serve conoscere questa neonata evoluzione oggi?

Sta a te.

Io sono convinto che individuarne in anticipo le dinamiche ti darà un vantaggio professionale rilevante.

Cominciamo?

Micropagamenti in Bitcoin: Tutto inizia con i satoshi

Il satoshi è l’unità di misura di Bitcoin, un pò come centesimi ed Euro. Ogni bitcoin è formato da 100 milioni di satoshi.

Divisibilità di Bitcoin in Satoshi nei micropagamenti

Dal momento che esisteranno sempre e solo 21 milioni di Bitcoin, facendo due calcoli, scopriamo che al massimo avremo 2.100.000.000.000.000 di Satoshi (se sai come si pronuncia questo numero in italiano scrivilo nei commenti).

Perchè questi calcoli?

Lo scopo è farti visualizzare la dimensione economica di un satoshi.

Come vedi, si tratta di una nanoparticella monetaria, la cui particolarità è quella di poter viaggiare in maniera istantanea da una parte all’altra dell’internet.

Che ci puoi fare quindi con i satoshi?

In una parola, micropagamenti.

Quali problemi risolvono i micropagamenti in Bitcoin?

Pensaci un attimo.

Oggi non puoi fare transazioni estremamente piccole. Non esistono infrastrutture che supportano questa possibilità e non esistono neanche funzioni per utilizzarle.

Sai perchè?

  1. Il costo della transazione supererebbe il valore della transazione stessa.
  2. Internet e i canali di pagamento sono infrastrutture separate.

Potremmo definirlo un gap.

Eppure, dove ci sono inefficienze ci sono opportunità, sbaglio?

I micropagamenti in Bitcoin vanno a colmare proprio questo gap.

E lasciami essere puntiglioso: quando scrivo micro, intendo davvero microscopici.

Puoi pensare ai micropagamenti come uno strumento di precisione con cui esprimere la valutazione economica di qualsiasi cosa – anche la più piccola.

Lascia che ti spieghi con un esperienza personale.

Qualche giorno fa cercavo di leggere il risultato di uno studio di marketing comportamentale.

Dopo poche righe il sito mi avvisava che se volevo continuare a leggere, avrei dovuto sborsare un euro.

Secondo te cosa ho fatto?

Ti dirò la verità. Ho pagato perchè ero curioso, ma a malincuore. Un euro mi sembrava davvero troppo per un singolo articolo di cui non avevo certezza della qualità.

Anche avessi letto una sola riga, quell’euro sarebbe stato speso interamente.

A completare l’opera, ho dovuto pure registrarmi con nome email e password, il ché ha reso l’esperienza ancora più fastidiosa.

Il lato positivo è che ho toccato con mano qualcosa che è destinato a sparire con la fusione tra dati e moneta.

L’internet del valore e i micropagamenti

Andreas Antonopoulos, uno tra i massimi esperti e divulgatori mondiali del Bitcoin, ha coniato la definizione di Internet of Money.

Tutti sanno che con internet puoi inviare qualsiasi dato da una parte all’altra del pianeta. Tuttavia, prima del 2009 non esisteva una infrastruttura con le stesse logiche ma per la trasmissione di valore.

Con Bitcoin, dati e denaro ora viaggiano sullo stesso canale e non più su infrastrutture separate.

Con i micropagamenti, l’unità Bitcoin viene divisa in microparticelle può trasferirsi simmetricamente al flusso di dati.

Capisci che questo cambia tutto?

Bitcoin, Micropagamenti, Satoshi: Cosa ci riserva il futuro?

micropagamenti flusso satoshi bitcoin
Il flusso di micropagamenti con satoshi è paragonabile ad un flusso d’acqua direzionabile

Una buona metafora, è quella di pensare ai micropagamenti con i satoshi come la pompa per annaffiare le piante.

Da quella pompa uscirà un flusso di denaro costante che può essere aperto, direzionato e interrotto a piacimento dell’utente.

Il Satoshi saranno le gocce d’acqua, il Bitcoin network sarà l’infrastruttura idrica e le aziende saranno le piante che gli utenti decideranno di ‘annaffiare’.

L’utente avrà massima libertà e flessibilità nell’aprire e chiudere i ‘rubinetti’.

Quel flusso di denaro andrà a ‘nutrire’ aziende, servizi e professionisti a cui fanno capo beni e servizi che l’utente ritiene utili.

Ecco qualche esempio:

Se oggi leggere un articolo ti costa un euro (anche leggendo solo il primo rigo) quando la tecnologia sarà matura, potrai leggere e pagare con dei micropagamenti che si susseguono rigo per rigo.

Quando smetti di fruire dell’articolo, contestualmente si interrompe anche il flusso monetario.

Lo stesso vale con i film in streaming su Netflix. Ti stanchi di vederlo? Interrompo lo streaming e si interrompe anche la spesa.

Allo streaming di dati corrisponde lo streaming di satoshi.

Quanti business oggi sono costruiti attorno a piani di sottoscrizione mensili o annuali?

Un infinità.

  • Abbonamenti Internet
  • Streaming di film, musica, podcast
  • Saas
  • Contenuti formativi premium

Non è da folli pensare che tutto questo cambierà. È già successo e succederà ancora.

Cosa possono fare quindi le aziende?

Adattarsi o morire.

Oggi più che mai vale il principio darwiniano per cui non è la specie più forte o intelligente che sopravvive, ma quella capace di adattarsi al cambiamento.

In tutto questo, potresti anche trovarti nella situazione di farti i cavoli tuoi e guadagnare Bitcoin.

I casi sono molteplici, ma il punto è semplice.

Se Bitcoin è la moneta di internet, potrai usare internet (e tutto ciò che si è costruito attorno) per guadagnarli.

Il caso più evidente ed eclatante è l’industria dei videogiochi.

Cos’hanno in comune la stragrande maggioranza dei videogames?

Ricompense, gettoni, riconoscimenti e altra roba da raccogliere nel gioco.

Immagina se tutti questi oggetti fossero riconducibili a del denaro VERO che puoi spendere nel gioco o addirittura su amazon, spotify o il pizzaiolo sotto casa.

La faccenda è talmente affascinante che gli ho dedicato un intero articolo: Videogiochi e Micropagamenti in Bitcoin: La next-gen non annunciata

Se sei un videogiocatore di vecchia data non puoi perdertelo.

Come muoversi in anticipo.

Gli esempi di sopra sono veramente una minuscola porzione di cosa succederà e di quanto le cose cambieranno nei prossimi anni.

Credi che nel 2001 fosse chiaro che internet sarebbe evoluto tra streaming, social network, smart working e compagnia bella?

Ovviamente NO.

Anche per Bitcoin, Satoshi e micropagamenti c’è molto ma molto di più.

Tenersi informati, continuare a studiare, guardare alle stesse cose ma con occhi diversi ti darà un vantaggio netto nel lungo periodo.

Tu come la vedi? Ci sono dei settori o delle industrie che vedi coinvolte da questa trasformazione?

Fammelo sapere nei commenti.

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti
Cosa muove il prezzo di Bitcoin?
Cosa muove il prezzo di Bitcoin?

A muovere il prezzo di Bitcoin intervengono una moltitudine di fattori macroeconomici, geopolitici, speculativi, finanziari, sociali ed altro ancora. Esaminiamo questi fattori.