I motivi perchè Bitcoin ha valore sono gli stessi per cui l’oro o le azioni hanno valore: Le leggi di domanda e offerta. In altre parole, il fatto che ci sia qualcuno disposto a venderli, e qualcun’altro disposto a comprarli.
Quando queste due forze trovano un equilibrio, si forma il prezzo di mercato di bitcoin.
Tuttavia, BTC ha qualcosa di molto diverso dagli altri asset.
Nel resto dell’articolo vedremo proprio le proprietà per cui Bitcoin ha valore.
Perchè Bitcoin ha valore? Le 7 proprietà principali
Prima di parlare del perchè bitcoin ha valore, bisognerebbe soffermarsi su chi lo garantisce.
La risposta è nessuno.
Bitcoin è un asset senza un sottostante, ovvero una tipologia di asset che non ha alcun bene a garanzia del suo valore perchè è garantito dalle proprietà dell’asset stesso.
Sono asset simili l’oro, il petrolio, il grano e tanti altri.
E quali sono queste proprietà? Fondamentalmente sono 7 (ma qualcuno potrebbe obiettare che sono di più).
Vediamole.
1. Bitcoin ha valore perchè ne esisteranno solo 21 milioni
Sai dirmi con precisione quanto oro è stato minato fino ad oggi?
Probabilmente no perchè nessuno può dirlo.
Bitcoin, invece, è l’unico bene al mondo la cui quantità totale è nota, calcolabile in qualsiasi momento e verificabile da chiunque.
Esisteranno solo 21 milioni di bitoin, e questo li rende degli asset reali.
Gli asset reali sono quei beni che non possono essere prodotti facilmente o inflazionati. Ad esempio delle proprietà immobiliari in zone di prestigio, i metalli preziosi o il gas.
Molti individui convertono o investono i loro risparmi in questa tipologia di asset perchè, rispetto alle monete governative fiat, conservano bene il loro valore (riserve di valore).
Di conseguenza, i bitcoin hanno valore perchè ogni unità fa parte di un quantitativo finito e inalterabile.
L’asset più vicino a bitcoin da questo punto di vista è l’oro. Tuttavia, l’oro è difficile da custodire individualmente e non viaggia su internet. Aspetti che Bitcoin risolve nativamente.
È bene specificare che i 21 milioni di Bitcoin sono divisibili in unità più piccole (come i centesimi con l’euro). 1 Bitcoin è rappresentato da 100 milioni di satoshi.
Al momento, 19 milioni di unità sono state prodotte e i restanti due milioni verranno creati a ritmi decrescenti nel corso dei prossimi 119 anni.
2. Tecnologia aperta con possibilità
Proprio come internet, Bitcoin è una tecnologia aperta e in via di sviluppo. Chiunque può decidere di costruirci sopra servizi ed altre innovazioni perchè non c’è un entre che distribuisce permessi.
Avere dei bitcoin è quindi come avere una partecipazione nello sviluppo di una tecnologia emergente.
3. Trasportabilità e sovranità
Tra le proprietà più significative per cui Bitcoin ha valore, c’è la possibilità di poterlo trasportare facilmente, velocemente e autonomamente.
Bitcoin viene trasferito su internet e questo apre a possibilità uniche per individui ed aziende.
- Da un lato, BTC può essere usato per pagamenti incensurabili cross-border (da una nazione ad un’altra.) In aggiunti, i costi di queste transazioni sono estremamente più bassi di ogni altra infrastruttura monetaria concorrente (SWIFT e compagnia bella).
- Dall’altro lato, i bitcoin sono dei cosiddetti Bearer Instrument, e cioè degli asset su cui solo il proprietario ha il controllo. I bitcoin non possono essere confiscati o congelati se conservati nel proprio wallet di cui si custodiscono le chiavi private.
I bitcoin sono perfetti per tenere la propria ricchezza al di fuori di un sistema bancario o di una nazione, e per portarla con sè ovunque si vada.
Come disse qualcuno “Prova ad attraversare il confine con 100kg d’oro.” Con bitcoin, basta portare con sé il seed per avere accesso al proprio denaro in qualsiasi istante.
4. Effetto Network
Amazon, Facebook, Youtube, le prese elettriche, le rotaie, etc. etc. sono tutti network con delle finalità specifiche.
Di conseguenza, chiunque voglia utilizzare un network con simili finalità, preferirà quello più diffuso ed utilizzato, alimentando un circolo virtuoso in cui il network cresce, attira sempre più individui, e di conseguenza aumenta di valore.
Bitcoin si sta imponendo come network per il trasferimento di denaro su scala globale. La sua unità di riferimento, i BTC, ne riflettono il valore.
5. Incensurabilità e neutralità
Questa è una delle proprietà più significative di Bitcoin e lo distingue da qualsiasi altro network di pagamento.
Come è noto, ogni infrastruttura monetaria moderna pone requisiti e condizioni a chiunque voglia usarle. In aggiunta, le infrastrutture monetarie dei diversi paesi spesso non possono interagire tra loro.
Da questa configurazione, si origina la cosiddetta esclusione finanziaria; uno dei motivi per cui nel mondo ci sono circa 2 miliardi di persone senza un conto in banca.
Al contrario, Bitcoin è una infrastruttura globale per il trasferimento di valore, accessibile ed utilizzabile da chiunque.
Il protocollo Bitcoin è sviluppato per essere neutrale e incensurabile. Il network eseguirà sempre qualsiasi transazione, da parte di chiunque e senza richiedere alcun requisito.
I CAN'T use Apple pay/PayPal/Visa/Master or anything like them
I'm from Iran
I CAN use Bitcoin
What do you have to say?!
— Ziya | Lane Khargoosh 🎙️ (@Ziya_Sadr) July 5, 2019
6. Immutabilità, decentralizzazione, assenza di leader
Bitcoin ha valore perchè non è governato da un singolo individuo o da una singola entità, ma dall’insieme degli attori che si uniscono spontaneamente al network (i nodi).
Tuttavia, ogni attore del network risponderà sempre a sè stesso e ai suoi interessi. Non c’è un bene comune o il bene di tutti. Ci sono solo valutazioni individuali.
Ogni modifica che mette a repentaglio l’esistenza stessa di Bitcoin verrà rigettata dal network perchè lo distruggerebbe, ed ogni attore perderebbe tutto ciò che ha.
Di conseguenza, le proprietà distintive del protocollo Bitcoin possono cambiare solo con la volontà della maggior parte dei nodi e non tramite leggi.
In aggiunta, Bitcoin è l’unica criptomoneta senza un leader carismatico a guidarne lo sviluppo.
L’anonimo inventore di Bitcoin è sparito nel nulla dopo aver lanciato il protocollo nel 2009. Di lui non si sa più nulla.
Oggi Bitcoin è basato interamente su un software open source ed un insieme di regole che ogni individuo della rete decide volontariamente di seguire.
In altre parole, la rete Bitcoin non è controllata da nessuno e la sua crescita è organica e spontanea. Come i funghi.
7. Anonimità relativa
Il protocollo Bitcoin esegue le transazioni degli individui senza chiedere loro documenti o informazioni personali. All’interno delle transazioni iscritte nella blockchain non c’è alcun riferimento alla persona che invia o riceve denaro.
Per questo, se usato consapevolmente, Bitcoin fornisce un grado di privacy interessante a chi vuole tutelare le propria situazione finanziaria.
Conclusioni: Bitcoin ha valore perchè ce n’è bisogno
Mentre il prezzo di Bitcoin è mosso da una moltitudine di fattori, il vero motivo per cui Bitcoin ha valore è perchè ce n’è bisogno.
A seconda della circostanze in cui un individuo, un’azienda o uno stato si trova, bitcoin presenta delle proprietà con cui si possono risolvere dei problemi. Pertanto, chi è interessato a trarre vantaggio da quelle proprietà, comprerà bitcoin. Questo, infine, ne determinerà il valore.