Cos’è un UTXO e come funziona (spiegato semplice)

UTXO BITCOIN - cos'è

In questo breve articolo capirai cos’è un UTXO e vedremo che ruolo gioca nel funzionamento di Bitcoin. Leggerai inoltre delle importanti valuazioni legate alla privacy delle transazioni e all’ottimizzazione delle commissioni di spesa.

Iniziamo.

Cos’è un UTXO

UTXO significa Unspent Transaction Output (in italiano Output di Transazione non spesa) ed è uno dei modelli contabili con cui si tiene traccia delle transazioni all’interno di una blockchain.

Il modello UTXO è apparso inizialmente nel protocollo Bitcoin.

Gli UTXO, insieme ad altri meccanismi di validazione crittografica, permettono di verificare la validità di tutte le transazioni bitcoin effettuate nel tempo, e di calcolare la quantità di bitcoin esistenti in un preciso momento.

Il modello UTXO viene usato anche da altre criptovalute (ad esempio litecoin o monero) ma non è il solo. Molte criptmonete usano altri modelli contabili per validare le proprie transazioni.

Restando in tema UTXO, questo rappresenta una quantità di bitcoin che si trova su un indirizzo e che non è stata ancora spesa dal proprietario.

Quando guardi il saldo del tuo wallet, quindi, quella cifra è data dal totale degli UTXO che sono in tuo controllo.

Puoi immaginarti il saldo di un wallet come un salvadanaio con all’interno monete e banconote di vario taglio. Al posto di euro, dollari o altre shitcoin governative, però, ci sono bitcoin.

Il saldo del tuo wallet è quindi una collezione di UTXO o, in altre parole, quanti bitcoin sono stati inviati ai tuoi indirizzi senza essere stati ancora spesi.

Come Funzionano gli UTXO in Bitcoin

Il protocollo Bitcoin segue delle precise regole che ne garantiscono l’affidabilità e la trasparenza. Il funzionamento degli UTXO non sfugge a queste regole.

In particolare, quando spendi dei BTC vengono sempre usati uno o più specifici UTXO.

In aggiunta, gli UTXO verranno sempre spesi per intero. Tuttavia, se spendi da un UTXO più grande della spesa che effettui, riceverai il “resto”.

ESEMPIO:

Immagina di dover pagare qualcosa 0.5 BTC.

Sul tuo wallet hai un totale di 1.7 BTC di cui un UTXO da 1 BTC ed un altro UTXO da 0.7 BTC.

Spendendo da quest’ultimo, al completamento della transazione ti verrà restituito un UTXO “resto” da 0.2 BTC.

Il tuo nuovo saldo sarà 1.2 Bitcoin, di cui 1 UTXO da 1 BTC ed un altro da 0.2 BTC.

Sulla blockchain di Bitcoin verranno registrati 2 UTXO:

  • Uno che comprende l’ammontare speso (e finirà in mano al destinatario della transazione)
  • L’altro (il tuo resto) che torna in mano tua su un nuovo indirizzo.

 

Esempio funzionamento UTXO
Come funzionano gli UTXO – Esempio

 

Curiosità: le fee della transazione effettuata vengono trattenute direttamente dal resto che ti torna indietro

A questo punto sai cos’è un UTXO e i principi generali del suo funzionamento. Tuttavia, ci sono dei concetti cruciali che devi afferrare.

Dal momento che gli UTXO sono il modo in cui si tiene traccia di tutto nella blockchain di Bitcoin, il modo in cui utilizzi i tuoi UTXO (i.e. come spendi o usi i tuoi bitcoin) ha delle importanti implicazioni.

Vediamo gli aspetti più utili da capire e valutare per maneggiare i tuoi Bitcoin senza fare danni.

UTXO e Commissioni nelle Transazioni Bitcoin

Nel funzionamento di Bitcoin, le commissioni su una transazione non dipendono dall’importo speso bensì dal peso in termini di Kilobytes.

A determinare il peso della transazione intervengono diversi elementi, tuttavia, il numero di UTXO utilizzati per comporre la transazione è uno di quelli più rilevanti.

Pertanto, una delle considerazioni di massima è di utilizzare un UTXO vicino alla cifra che vuoi spendere piuttosto che usarne diversi.

Tuttavia, accorpare piccoli UTXO può avere senso nel momento in cui vuoi crearne uno più sostanzioso da spendere in futuro evitando quindi commissioni più alte quando la mempool è congestionata.

Le valutazioni più importanti quando si parla di UTXO, tuttavia, riguardano il mondo della privacy.

Vediamole.

UTXO Bitcoin e Privacy

Capire le sfumature degli UTXO di bitcoin è fondamentale per tutelare la tua privacy.

Come immagino tu sappia, la blockchain è un registro trasparente e visibile a chiunque. Gli UTXO sono le tracce di questo registro.

Se ad un UTXO è collegata la tua identità, capisci che alcune informazioni che vorresti tenere riservate non possono più esserlo.

Se ad esempio hai comprato Bitcoin facendo la verifica dell’identità (KYC), la transazione con cui i Bitcoin vengono spostati dall’exchange al wallet sarà per sempre connessa alla tua identità.

Di conseguenza, l’exchange saprà che quell’UTXO (e quindi quei bitcoin) sono sotto il tuo controllo. Tuttavia, potrebbero saperlo anche gli enti governativi con cui gli exchange devono condividere i dati o chiunque hackeri quell’exchange rubandone i dati.

Spendendo quei Bitcoin in futuro dovrai considerare il fatto che la tua identità è collegata a quell’UTXO. Pertanto, ricordatelo e occhio a come usi quei Bitcoin.

Un altro accorgimento utile è quello di non accorpare mai UTXO di Bitcoin comprati facendo KYC con UTXO di Bitcoin comprati anonimamente.

Mettendoli insieme comprometti l’anonimità degli UTXO scollegati dalla tua identità.

In sostanza, quando spendi Bitcoin (e quindi utilizzi i tuoi UTXO) devi fare attenzione a cosa ‘il mondo sa’ e cosa si può dedurre da quella spesa.

Peeled UTXO

Un’ultima considerazione utile da fare, restando in tema privacy, è legata alle informazioni che rilasci spendendo quei Bitcoin con una controparte.

Quando la tua controparte riceve Bitcoin, volendo potrebbe verificare da quale UTXO si è originata la tua spesa e quindi dedurre quanti fondi hai.

Se ad esempio hai 1 BTC e ne stai spendendo 0.03, la controparte può vedere che quel 0.03 è partito da un UTXO di 1 BTC e pertanto dedurre informazioni sul tuo conto (in questo esempio saprebbe che sei in controllo di 0.97 BTC ).

Questo è un dettaglio a cui potresti voler fare attenzione quando spendi i tuoi Bitcoin.

Il rimedio in questo caso è selezionare quale UTXO userai, magari scegliendone uno vicino alla cifra che stai per spendere per non lasciar trapelare informazioni sui tuoi averi.

Laddove possibile, per tutelare la tua privacy l’ideale sarebbe spendere i Bitcoin off-chain con soluzioni come Lightning network.

Conclusioni

Ora conosci le basi concettuali degli UTXO in Bitcoin, sai dove si inseriscono nelle sue meccaniche e sai a cosa fare attenzione per non far trapelare informazioni (o per maneggiare con cura quelle già trapelate).

Soprattutto se vuoi essere in controllo della tua privacy finanziaria, capire tutte le sfumature legate agli UTXO è fondamentale.

Per prendere sul serio l’argomento ti consiglio il libro in italiano di Massimo Musumeci “Privacy nei resti di transazioni Bitcoin

Se hai domande, scrivile nei commenti e ti risponderò al più presto. In alternativa, per restare aggiornato iscriviti alla Newsletter di Bitcoin o segui il progetto sui social.

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti