La differenza tra Wallet ed Exchange di criptovalute

Wallet ed Exchange: cosa sono e quali differenze hanno

Diciamoci la verità.

Quando si entra nel mondo cripto, per fare confusione ci vuole davvero poco.

Più volte mi è capitato di spiegare la differenza tra exchange di criptovalute, broker di criptovalute e wallet di criptovalute e, ad una faccia sgomenta, si accompagna sempre l’espressione:

“Eh ma queste cose non te le spiega nessuno”

Come se non bastasse poi, Google è piena di siti web che spingono gli utenti verso piattaforme per fare trading senza però spiegare le differenze tra wallet ed exchange.

Il risultato è che tante persono sono convinte di possedere bitcoin o criptovalute varie quando in realtà hanno comprato “pezzi di carta” senza rendersene nemmeno conto.

Sulla base di queste constatazioni, ho deciso di scrivere questo articolo. In meno di 5 minuti capirai le differenze tra wallet, broker ed exchange di criptovalute e troverai le indicazioni utili per orientarti in questo universo.

Se a fine articolo vorrai approfondire tutto ciò di cui ti andrò a parlare, ti consiglio di farti un giro nelle due categorie del sito che ho dedicato a queste tematiche.

Cosa sono gli exchange e che differenza c’è con i wallet

Gli exchange sono quei siti web dove puoi comprare Bitcoin o altre criptovalute (intesi proprio come asset).

La principale fonte di guadagno degli exchange sono le commissioni sui trade degli utenti. Pertanto, facilitano il compito dei trader permettendo di custodire sulle loro piattaforme gli assets che vogliono scambiare sul mercato.

Se ad esempio compri Bitcoin su Coinbase per fare trading e poi li lasci li, Coinbase sta custodendo Bitcoin per te.

Molto simile è anche il funzionamento dei broker.

Nella maggior parte dei casi, i broker ti fanno fare trading usando dei derivati. I cosiddetti CFD – contratti per differenza.

In quel caso non stai nemmeno comprando criptovalute (intesi come asset) ma dei contratti collegati all’andamento sul mercato di una criptovaluta.

Mi segui?

La confusione però non finisce qui.

Stando a Google, le persone fanno spesso un altro errore concettuale cercando wallet senza documenti o Portafogli Bitcoin anonimo.

Questa confusione nasce dagli obblighi normativi a cui sono sottoposti gli exchange.

Quando ti registri ad un exchange di criptovalute, infatti, devi dimostrare la tua identità assolvedo alle velenose procedure di KYC. Tuttavia, per avere un wallet non ti serve alcun documento.

Come leggerai nel prossimo paragrafo, infatti, i wallet sono software o dispositivi di cui sei il proprietario e, pertanto, non ti serve alcun documento per averne uno.

Una considerazione che dovresti fare, soprattutto se sei all’inizio, è valutare l’efficacia degli exchange nel custodire Bitcoin o altre criptovalute nel tempo.

Tenere i tuoi fondi sull’exchange è una soluzione molto comoda se fai trading e devi muovere le tue cripto di continuo. Al contrario, se compri per investire in Bitcoin, è una decisione solo apparentemente sicura e nasconde diverse insidie.

Infine, un altro elemento importante da capire quando si parla di exchange (o in generale quando si parla di comprare Bitcoin) è l’argomento privacy.

Ma ora parliamo di wallet.

Se gli exchange offrono anche i servizi di custodia, cosa sono i wallet?

Cosa sono i wallet e che differenza c’è con gli exchange

Quando si parla di wallet, si fa riferimento a quei programmi o strumenti che usi per conservare criptovalute. I wallet vengono anche chiamati portafogli o portamonete. 

In linea di massima, le funzione principali dei wallet sono:

  • Conservare Bitcoin o altre cripto
  • Ricevere Bitcoin o altre cripto
  • Spendere Bitcoin o altre cripto

Fondamentalmente puoi distinguere tra 2 categorie di wallet:

  1. Hot e Cold wallet: Connessi ad internet o meno.
  2. Custodial e Non-Custodial: Di cui hai le chiavi e quindi sei il solo a controllarne i fondi o meno.

Nell’esempio precedente, l’exchange che conserva i tuoi Bitcoin è una soluzione custodial. I fondi non sono sotto il tuo controllo, ma piuttosto sotto il controllo dell’exchange che te li fa utilizzare.

Alcuni hardware wallet per conservare Bitcoin
Alcuni cold wallet per conservare Bitcoin

La tipologia di wallet che usi, finisce per definire la sicurezza dei tuoi fondi ed anche la comodità d’uso.

Se decidi di investire realmente in criptovalute o Bitcoin, quindi, è indispensabile blindare i tuoi fondi usando un cold wallet.

Recentemente, molti wallet hanno implementato la funzione di exchange permettendoti di comprare anche Bitcoin direttamente dal wallet.

Ovviamente, come in tutto ciò che riguarda transazioni in Bitcoin, c’è da capire quanto la tua identità possa emergere (e soprattutto se la cosa per te è un problema o no).

Wallet ed Exchange: strumenti diversi per usi diversi

In sostanza, gli exchange ti fanno compravendere crypto, mentre i wallet ti servono per custodirle ed esserne il solo proprietario.

Come avrai capito le faccende avvolte si mischiano ma è meglio scegliere consapevolmente e capire quali implicazioni ci siano.

Se quest’articolo ti è tornato utile, iscriviti alla Newsletter e riceverai guide, aggiornamenti e le novità più interessanti dal mondo del Bitcoin. In alternativa, segui Checkpoint Bitcoin sui principali social.

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti