Ledger Nano S: La recensione più completa d’italia

Ledger Nano S - Recensione hardware wallet

In questa recensione sul Ledger Nano S ho esaminato l’hardware wallet al microscopio e ho scritto la risposta pratica alle domande che mi fanno più spesso:

“come funziona? è davvero sicuro? quali criptovalute supporta?”

La mia promessa è che dopo questa, non ti servirà leggere altre recensioni sul Ledger nano S.

Per capire i punti di forza e debolezza della famosa chiavetta Ledger, la recensione esaminerà questi aspetti:

  1. Sicurezza globale
  2. Criptovalute supportate
  3. Configurazione della chiavetta
  4. trasferimento dei fondi
  5. Prezzo del wallet Ledger Nano S

Una volta arrivato alla fine, saprai decidere se il Ledger Nano S fa davvero al caso tuo.

Iniziamo.

Un’occhiata al Ledger Nano S

Iniziamo la nostra recensione del Ledger Nano S guardando al suo aspetto.

Il Ledger nano S è il primo hardware wallet realizzato dalla società francese Ledger SAS. L’azienda, nata nel 2014, è specializzata in infrastrutture di sicurezza nel mondo blockchain e criptovalute.

Attualmente, i wallet di casa Ledger sono venduti in oltre 165 paesi e hanno superato le 2 milioni di unità.

L'aspetto del wallet Ledger nano S

Il Ledger nano S è uno dei migliori hardware wallet per conservare Bitcoin e criptovalute e ricorda vagamente una comune chiavetta USB. Ha una forma rettangolare, un piccolo display centrale e due pulsanti laterali.

La scocca in acciaio che avvolge il wallet contribuisce alla sua solidità.

L’hardware wallet è disponibile in vari colori, è compatibile con i più comuni computer domestici e non necessita di batterie.

  • Dimensioni: 56.95mm x 17.4mm x 9.1mm
  • Peso: 16,2 grammi
  • Materiali: Plastica e acciaio
  • Connessione: USB type Micro-B
  • Chips ST31H320 (secure) + STM32F042

Cosa ti arriva a casa

All’acquisto del wallet, riceverai una scatolina sigillata che dovrai controllare per assicurarti che non sia stata manomessa.

Al suo interno troverai:

  • Hardware wallet Ledger nano S
  • Portachiave
  • Un cordino
  • Cavetto Usb
  • Foglietto di istruzioni
  • 3 foglietti per scriverti il recovery seed di 24 parole

Ledger nano S contenuto all'acquisto

In generale, è buona prassi comprare il wallet direttamente dal sito web dell’azienda per avere garanzia della sua integrità.

Alla luce di quanto accaduto con il data breach del 2020, il consiglio è di fartelo spedire ad un indirizzo diverso da quello di casa ed usare un’email e nome fittizio.

 

Vai al Negozio Ufficiale del Ledger Nano S

 

Continuiamo la recensione sul Ledger Nano S parlando degli aspetti che contano davvero quando si tratta di scegliere un hardware wallet: Sicurezza, facilità di utilizzo e criptovalute supportate.

Recensione Ledger Nano S – Sicurezza dell’hardware wallet

Inutile girarci attorno.

Il Ledger nano S è uno dei cold wallet per Bitcoin e criptovalute più sicuri che esistano in commercio.

Illustrazione delle componenti di sicurezza del Ledger Nano S
Illustrazione delle componenti di sicurezza del Ledger Nano S

Ho analizzato gli aspetti più significativi per portarti una recensione del Ledger Nano S che non ti lasci dubbi.

A contraddistinguere la sicurezza di questo hardware wallet troviamo il Secure Element e il sistema operativo proprietario BOLOS.

Partiamo dal primo:

Nei cold wallet, la chiave privata che ti permette di usare le criptovalute è generata e conservata esclusivamente nel portafoglio stesso.

Tuttavia, il Ledger Nano S ha una particolarità.

Il Secure Element.

Si tratta di un chip di sicurezza all’interno del wallet dedicato esclusivamente alla generazione e alla custodia delle chiavi private.

Questo genere di chip si trova anche nei passaporti e nelle carte di credito.

Grazie al Secure Element, il nano S è corazzato verso una miriade di tipologie di attacchi online che potresti subire senza accorgertene.

In termini pratici, anche se il tuo pc è infetto le tue criptovalute saranno al sicuro perché la chiave privata è all’interno del wallet e non nel PC.

L’altro elemento di protezione – estremamente importante se vuoi maneggiare più criptovalute – è il sistema operativo BOLOS.

Grazie al BOLOS, ogni criptovaluta viene isolata in compartimenti stagni e gestita separatamente dal sistema operativo.

Perchè tutto questo?

Così non c’è possibilità che le fragilità di una criptovaluta si riversino sulle altre andando a compromettere la sicurezza dei tuoi fondi.

Queste due proprietà del Ledger nano S ti fanno già capire perché questo cold wallet ha avuto tutto questo successo.

Tuttavia, c’è di più.

Misure di sicurezza contro urti e furti

Ledger ha strutturato il nano s in modo tale da proteggerlo dai vari pericoli del mondo fisico.

Innanzitutto, il ledger nano S è pensato per resistere agli urti e agli utenti più distratti. I materiali sono estremamente robusti e la scocca rotabile protegge sia il device che il display.

In altre parole, se ti cade dalle mani o dalle scale non si disintegrerà davanti ai tuoi occhi.

La protezione verso accessi autorizzati invece si fonda sul codice PIN.

Senza PIN, il tuo Nano S sarà inaccessibile.

Il codice PIN può essere sbagliato fino a 3 volte dopodichè le chiavi private verranno cancellate dal wallet.

Questa misura apparentemente fastidiosa è fondamentale nel caso in cui lo perdessi o ti venisse rubato.

In queste circostanze, infatti, potresti ripristinare il wallet su un altro dispositivo (e semmai spostarne i fondi.)

Il Ledger Nano S ti protegge anche dagli attacchi da remoto.

Qualsiasi operazione tu compia, infatti, dovrai confermarla premendo i due pulsanti sul wallet. In sostanza, i tuoi fondi non si possono muovere senza il tuo volere.

Infine, il Ledger Nano S supporta anche la passphrase avanzata.

La passphrase è una password aggiuntiva al seed di 24 parole che abilita una serie di funzioni di sicurezza addizionali.

Questa, tuttavia, è un’ulteriore complicazione ed è Ledger stessa a consigliarla solo agli utenti più avanzati che vogliono implementare strategie di custodia specifiche.

Concludiamo questa sezione della recensione dedicata alla sicurezza del nano S parlando degli aggiornamenti.

I wallet devono essere sistematicamente aggiornati per continuare a garantire sicurezza.

La casa madre distribuisce regolarmente aggiornamenti del software e la procedura di aggiornamento solitamente richiede pochi click.

Le enormi misure di sicurezza fornite dal Ledger nano S, non devono farti sottovalutare l’importanza di conoscere le buone pratiche legate all’autocustodia.

Proprio perché i cold wallet sono estremamente sicuri, gli hacker tentano di ingannare gli utenti tramite campagne truffa via email con lo scopo di sottrarre al proprietario il recovery seed.

Tutto chiaro fin qui?

Continuiamo la recensione sul Ledger Nano S spostandoci sulle cripovalute supportate dal wallet, la facilità di utilizzo e il prezzo del dispositivo.

Recensione Ledger Nano S: criptovalute supportate

Può una recensione del Ledger Nano S non parlare delle criptovalute supportate? Assolutamente no. E ledger spadroneggia in questo ambito.

Il Ledger nano S è un hardware wallet specializzato nella custodia di più criptovalute. Ha un’interfaccia proprietaria per la custodia di criptovalute (Ledger Live).

Inoltre, si integra perfettamente con i web wallet tipo Metamask, Keplr, Phantom ed altri, così potrai operare facilmente con altri web wallet oppure in DeFi (Finanza decentralizzata).

Tuttavia, potrai gestire contemporaneamente fino a 3 app per interagire con le varie criptovalute.

Come ho spiegato più in fondo nell’articolo, per usare il wallet devi scaricare delle micro app sul dispositivo. Tuttavia il nano s ha una memoria piuttosto limitata.

Di conseguenza, se vuoi operare con molte criptovalute diverse, dovrai installare e disinstallare app di continuo oppure ti prendi un Ledger Nano X e ti semplifichi la vita.

Ad oggi Ledger nano S ti permette di conservare le criptovalute più conosciute ed oltre 1500 tokens. Eccone alcune:

  • Bitcoin
  • Ethereum
  • Polkadot
  • Cardano
  • Tron
  • LINK
  • Bitcoin Cash
  • Bitcoin SV
  • Litecoin
  • EOS
  • Cardano
  • Stellar
  • Dogecoin
  • Shiba-inu
  • ATOM
  • Monero
  • Ripple
  • Terra
  • Fantom
  • Binance Coin

Trovi la lista completa sul sito di Ledger.

Continuiamo ora la recensione del Ledger Nano S per esaminare come funziona l’utilizzo del wallet.

 

Vai al Negozio Ufficiale del Ledger Nano S

 

Come funziona il Ledger nano S?

Grazie all’interfaccia sviluppata dall’azienda – Ledger Live – il Nano S è un wallet che non richiede abilità tecniche fuori dal comune per essere usato.

Da questa interfaccia potrai eseguire diverse azioni: settare il wallet, trasferire o ricevere Bitcoin/criptovalute, gestire il wallet e tanto altro ancora.

Il primo passo per interagire con la chiavetta sarà quindi scaricare sul tuo computer Ledger Live ed installarlo.

L’installazione di Ledger Live segue le procedure di qualsiasi programma che scarichi sul pc di solito. In pratica, dovrai clickare avanti 3 o 4 volte.

Appena Ledger Live avrà finito di installarsi, potrai configurare il wallet e successivamente ricevere o trasferire criptovalute sulla chiavetta.

Configurare il Ledger

Una volta avviato Ledger Live sul tuo PC, dovrai collegare il ledger nano s al computer con il cavetto USB e confermare l’inizio della procedura di configurazione.

Tutte le istruzioni appariranno sullo schermo del wallet e, nella prima fase, dovrai selezionare il codice PIN.

Questo codice ti verrà richiesto ogni qualvolta utilizzi il wallet, quindi sceglilo con attenzione.

Potrai selezionare i numeri con i tasti presenti sul ledger e, per ogni numero selezionato, confermerai la scelta premendo entrambi i bottoni simultaneamente.

Una volta scelto il PIN, dovrai reinserirlo e riconfermarlo per essere sicuro di aver inserito il codice che intendevi.

Il mio consiglio è di scriverti anche il PIN da qualche parte al sicuro.

La fase successiva è la più delicata in assoluta: Scrivere le 24 parole che compongono il tuo seed.

Le parole appariranno sul tuo device e il tuo compito sarà scriverle in maniera chiara e cronologica (con i fogli nella confezione).

Recenti studi mostrano come il livello di concentrazione raggiunto durante la scrittura del seed è paragonabile alla fase di picco della meditazione trascendetale di un monaco tibetano.

Anche qui, una volta finito, ti verranno ripresentate le parole e dovrai ri-verificarle dal foglietto assicurandoti che siano corrispondenti, sia nella posizione cronologica che nel contenuto.

Conserva quel foglietto gelosamente, magari fanne due copie, e non mostrarlo a nessuno. Quelli sono i tuoi fondi.

Figo no?

Superata la fase delle 24 parole, potrai tornare alla interfaccia sul pc, confermare gli ultimi aspetti e settare una password per usare l’interfaccia Ledger Live.

A quel punto il ledger nano S è pronto a custodire le tue criptovalute.

Qui sotto ti lascio il video che mostra quanto hai letto. Molto più facile a farsi che a dirsi.

Trasferire criptovalute

Puoi usare il Ledger nano S tramite l’interfaccia Ledger Live o tramite altre interfaccie compatibili (tipo electrum, metamask o myetherwallet).

Tuttavia, alcune crypto molto esotiche non sono manovrabili con Ledger live e dovrai necessariamente usare un web wallet a cui connetterai il Ledger.

Per facilità, vedremo come usare Ledger nano S con la piattaforma nativa dell’azienda, ossia Ledger Live (la stessa descitta nella fase di set up).

In entrambi i casi dovrai collegare il wallet al computer, sbloccarlo con il PIN scelto in fase di configurazione e confermare tutto premendo i bottoncini sulla chiavetta.

NOTA BENE:

Per poter inviare o riceverele le criptovalute di tuo interesse, dovrai installare le relative app nel wallet con ledger live.

Esempio:  Se vuoi ricevere Bitcoin dovrai installare l’app Bitcoin sul wallet con ledger live. Anche qui si tratta di pochi click.

Il Ledger Nano S ha abbastanza memoria per supportare fino a 3 app. Potrai installare/disinstallare app a seconda delle tue esigenze e senza perdere fondi.

Il tempo necessario per il trasferimento dei fondi cambia a seconda della criptovaluta utilizzata. Se trasferisci Bitcoin, ci vuole in media dai 10 minuti ad un ora.

Schermata Ledger Live per gestire transazioni
Una schermata esempio di Ledger Live

Inviare fondi dal wallet

  1. Clicka Send nel pannelo di sinistra
  2. Scegli la criptovaluta che vuoi inviare dal menù
  3. Inserisci l’address del destinatario. (è buona norma controllare due volte l’indirizzo)
  4. Inserisci l’importo che desideri trasferire
  5. Selezioni le fee (commissioni). Fee più alte determinano una transazione più rapida.
  6. Clicka continua.

A questo punto dovrai confermare quanto sopra direttamente dal wallet.

Ricevere fondi sul wallet

  1. Selezioni la criptovaluta che ti interessa ricevere
  2. Clicka su ricevi
  3. Verifica che l’indirizzo che vedi sul pc è lo stesso presente sul display della chiavetta (ciò che vedi sul ledger è l’unica cosa di cui ti devi fidare)
  4. Se i due indirizzi combaciano, ora non ti resta che inserirlo nell’exchange o trasmetterlo a chi deve inviarti i fondi.

Come vedi, si tratta di procedure semplici.

In generale, compiere operazioni da Ledger Live è estremamente intuitivo a prescindere da cosa desideri fare.

Finora abbiamo visto come si presenta il Ledger Nano S, cosa lo rende sicuro, quali criptovalute supporta e come utilizzarlo. Non ci resta che capire un dato fondamentale. Il prezzo di questo gioiellino.

Prezzo Ledger nano S

Il prezzo del Ledger Nano S era 59 euro. Una cifra decisamente abbordabile considerando il supporto multi-cripto, la facilità d’uso e e la sicurezza che incorpora. Tuttavia il nano S è stato dismesso e sostituito dalla versione gemella leggermente più avanzata (Nano S Plus) che ha uno schermo più grande e supporta fino a 100 app.

Assicurati di acquistarlo dal sito ufficiale di Ledger o dal negozio ufficiale su Amazon.

L’azienda Ledger mette a disposizione un enorme sezione che risponderà a qualsiasi dubbio tu possa avere circa ordini, spedizioni, criptovalute supportate, utilizzo e sicurezza. Se così non fosse, ti basterà contattarli tramite email per ricevere una risposta in breve tempo o con il supporto telefonico.

Nota che non esiste una sezione di supporto in italiano.

Opinioni sul Ledger Nano S

Arrivati a questo punto è utile ricapitolare i punti toccati e analizzare il wallet Ledger nano S da una prospettiva d’insieme.

I vantaggi del Ledger nano S sono indubbiamente il supporto per centinaia di criptovalute e l’enorme sicurezza.

L’interfaccia Ledger Live può essere utilizzata anche da un bambino ed il wallet si integra a meraviglia con i wallet online. Se paragonato alla sicurezza e praticità ottenuta in cambio, il prezzo è irrisorio.

Gli svantaggi sono piuttosto legati al modo in cui vuoi usarlo.

Per usare il wallet dovrai essere a casa davanti al pc, o se intendi usarlo con lo smartphone devi portarti dietro un cavetto con adattatore.

Inoltre, dovrai districarti un pò con il limite di 3 app per gestire le cripto.

Se vuoi approfondire, questo è il mio confronto tra Ledger Nano S vs Ledger Nano X.

Il prezzo a mio avviso è assolutamente onesto, tuttavia puoi trovare hardware wallet più economici in commercio. Ma vuoi davvero risparmiare sulla sicurezza dei tuoi fondi?

In conclusione, se cerchi un hardware wallet pratico e sicuro, che non userai spesso ma solo per conservare poche criptovalute differenti, il Ledger nano S è decisamente il cold wallet che fa per te.

Ti ringrazio per aver letto fin qui. Se questa recensione ti ha aiutato, prendendo il ledger passando da uno dei link dell’articolo (come questo) e supporterai il progetto Checkpoint Bitcoin facendogli ricevere una piccola commissione a spese di Ledger SAS.

Infine, iscrivendoti alla Newsletter riceverai guide, aggiornamenti e quanto di più interessante sta succedendo nel mondo del Bitcoin.

Se c’è qualcosa che non hai trovato ma vorresti capire, spara la domanda nei commenti.

Fabio

Questo articolo ha 2 commenti

  1. nicola

    non mi trovi d’accordo sulla sicurezza, a me hanno trafugato 4350 xrp e 15 ltc in data 30-04-2020, e me ne sono accorto solo ieri, in quanto l’ho usato solo una volta per trasferire le cripto dal wallet bit stamp al ledger. all’anima della sicurezza, una sola volta usato e derubato. non riesco proprio a capacitarmi di come hanno fatto, acquistato per una maggiore sicurezza e proprio sulla base di recenzioni come la sua, ma non è cosi. Non capisco come si può consentire alle piattaforme che hanno registrato gli account di un wallet, di non ritornarne in possesso. Le mie cripto sono finite su un account che ne deteneva per circa 10 milioni, come si fa a consentire ciò

    1. Fabio Arcieri

      Ciao Nicola,

      Mi spiace sentire della tua esperienza. Purtroppo, tenere al sicuro le proprie criptovalute è una responsabilità di chi le vuole custodire autonomamente e, indipendentemente dall’hardware wallet, se lo si usa male non si avra’ mai sicurezza.

      Il fatto che siano finiti su un indirizzo con circa 10 milioni mi fa pensare che tu sia stato vittima di un attacco hacker legato indubbiamente a qualche leggerezza in fase di impostazione iniziale del wallet. Molto spesso le persone si salvano il seed (le 24 parole di sicurezza) su un file word o sulle note del telefono, o lo scrivono e gli fanno una foto. A quel punto, qualsiasi hacker ha la strada spianata per scoprire il seed e trasferirsi le cripto dove gli serve. Purtroppo sono errori molti comuni. Ti consiglio di rigenereare il ledger e ripassarti le regole base sulla custodia del seed. Non a caso, la prima cosa che invio a tutti i nuovi iscritti alla mia newsletter e’ una guida con le regole base per la custodia di criptovalute. Comunque, le regole base le trovi anche nei vari articoli che ho scritto per conservare Bitcoin. I principi sono gli stessi indipendentemente dalla criptovaluta.

      Un saluto,

      Fabio

Lascia un commento

Correlati
Potrebbe Interessarti