Stai per leggere un articolo di cruciale importanza. Infatti, capire la differenza tra Wallet Non-Custodial e Wallet Custodial è un passo essenziale per conservare Bitcoin e criptovalute in sicurezza.
Andiamo quindi a vedere cosa sono i wallet custodial e non custodial, quali differenze intercorrono tra i 2 modelli e quando dovresti preferirne uno all’altro. Inoltre, troverai degli approfondimenti per trovare i wallet che fanno al caso tuo.
Cos’è un wallet non-custodial
I wallet non-custodial (o non-custodian) sono quella tipologia di wallet per Bitcoin e criptovalute dove tu sei il solo ad essere in possesso della chiave privata.
La chiave privata è l’elemento che permette di spendere i fondi conservati su un wallet per criptovalute.
I wallet non-custodial sono quindi quei portafogli dove tu sei l’unico ad avere la chiave privata e pertanto sei l’unico ad avere il controllo dei fondi al loro interno.
Proprio per questa caratteristica, i wallet non custodial si portano dietro delle importanti responsabilità:
Solo tu sarai il responsabile della custodia dei tuoi fondi e nessuno potrà aiutarti caso mai smarrissi la chiave privata.
Quest’ultima è molto spesso incapsulata in una seed phrase di 12 o 24 parole.
Il potere dei portafogli non-custodial è quindi enorme. Solo tu potrai autorizzare lo spostamento di bitcoin o criptovalute da un indirizzo ad un altro (ossia spenderli). Ciò significa che solo tu controlli la tua ricchezza che quindi non ti potrà essere confiscata.
Quali sono dei wallet non custodial?
Fortunatamente, esistono una marea di portafogli non custodial, sia per smartphone che per computer.
A seconda che tu voglia conservare solo Bitcoin o altre criptomonete, troverai delle soluzioni idonee. Qui ho elencato i migliori wallet non custodial.
Ci sono poi i cold wallet, le tipologie di wallet più sicure in assoluto. Molto spesso li trovi in vendita sotto forma di dispositivi che ricordano delle chiavette usb e vengono chiamati hardware wallet.
Se ti interessa questa categoria, ho fatto un elenco dei 6 migliori portafogli hardware.
Infine, un’altra tipologia di wallet non custodian sono i paper wallet.
Ora che sai cos’è e quali sono dei wallet non custodial, vediamo la loro controparte: i wallet custodial.
Cos’è un wallet custodial
I wallet custodial (o custodian) sono dei portafogli per criptovalute gestiti da terze parti a cui ti rivolgi per custodire ed usare i tuoi fondi.
Molto spesso si tratta di siti web o app che conservano le tue criptovalute e ti permettono di usarle a piacimento. Di solito accedi ai wallet custodial tramite password o PIN.
Un pò come la banca (che se ci pensi, è il custodial del denaro che conservi presso le loro casseforti).
Un tipico esempio è l’exchange dove compri e lasci le criptovalute. Se compri Bitcoin su Binance e li lasci lì, Binance sta facendo da custodial dei tuoi fondi.
I wallet custodial quindi presuppongono fiducia nella terza parte che ti offre il servizio.
Fiducia che l’exchange non fallisca, che non scappi con i tuoi soldi, che non venga hackerata, che non ti neghi l’accesso ai tuoi fondi per novità legali etc. etc.
I wallet custodial ti danno insomma meno responsabilità sui tuoi fondi ma ti accollano (tanti) altri rischi.
Come mi auguro sia chiaro arrivati a questo punto, la differenza principale tra wallet custodial e non custodial è relativa al possesso della chiave privata che, detta in altri termini, indica chi ha il vero controllo su quelle criptovalute.
Ma ti serve sempre un wallet non custodial? o puoi farne a meno ed affidarti ad un custodial?
Eccoti degli spunti pratici.
Wallet custodial e non-custodial: quando preferirne uno all’altro
Non è raro che qualcuno lasci il proprio denaro sotto il controllo di un intermediario. Se ci pensi, lo fai tutti i giorni con i soldi che lasci in banca.
Delle casistiche simili esistono anche nel mondo delle criptovalute. Ad esempio, chi fa trading spesso non avrebbe motivo di spostare continuamente criptovalute dentro e fuori l’exchange. La scelta dipenderà quindi dalle circostanze in cui ti trovi.
Inoltre, non devi necessariamente usare solo wallet non custodial o solo wallet custodial. Puoi mettere in piedi delle soluzioni ibride.
La logica vuole che il grosso dei tuoi fondi vengano conservati al sicuro in wallet non custodial tipo gli hardware wallet. Per delle cifre sostanziali ma non cruciali, puoi optare per i wallet non custodial per smartphone o computer.
Infine, puoi usare i wallet custodial per tenerci piccole cifre da usare per spese piccole o utilizzarli quando fai trading.
Insomma, anche con i wallet e con i tuoi fondi devi avere una strategia ed organizzarti a seconda della tua situazione individuale.